Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
'La parità è una conquista comune' è il titolo delle iniziative promosse dalla Commissione Pari Opportunità e dal Comune di Capannori in occasione della Festa internazionale della donna, che saranno realizzate durante il mese di marzo. Un programma di eventi che prevede incontri sul territorio con la Commissione pari opportunità, la realizzazione di un sondaggio sul tema 'La tua idea di parità', ed altre iniziative culturali e di sensibilizzazione, in particolare, sulla salute delle donne.
"Uno degli obiettivi della Commissione Pari Opportunità è quello di essere presente sul territorio per promuovere la propria attività ed anche per ascoltare le esigenze delle cittadine e dei cittadini al fine di recepire le loro istanze per progredire sulla strada dell'uguaglianza e di una convivenza pacifica - dichiara l'assessore ai diritti, Serena Frediani-. Ritengo quindi importante che in occasione dell'8 marzo, in varie date, le sue componenti siano presenti ai diversi mercati per incontrare la comunità. Di sicuro interesse le altre varie iniziative in programma che hanno al centro le donne e le loro problematiche".
"Anche quest'anno in occasione dell'8 marzo torniamo sul territorio per incontrare donne e uomini. Un'occasione importante per promuovere la nostra attività e ascoltare idee, proposte, necessità e segnalazioni - afferma la presidente della Commissione pari opportunità, Alice Pani -. Crediamo infatti che soltanto con la partecipazione e il contributo di tutti si possano migliorare le cose e raggiungere una vera cultura dell'uguaglianza e della parità, nella convinzione che come recita il titolo del programma delle iniziative promosse in occasione della festa della donna, la parità è una conquista comune. Accanto a questo proponiamo la presentazione di un libro di particolare interesse e un'iniziativa di sensibilizzazione sull'endometriosi, una malattia cronica ed invalidante per molte donne".
La prima iniziativa a prendere il via, venerdì 5 marzo, è 'La Commissione incontra il territorio'. La commissione sarà presente all'interno di alcuni mercati con spazi informativi per promuovere le iniziative del programma di marzo e ascoltare le cittadine e i cittadini. Nell'occasione saranno distribuite in omaggio piantine di camelia. Venerdì 5 marzo, dalle 9 alle 12, la commissione sarà al mercato di Capannori in piazza Aldo Moro, sabato 13 marzo, dalle 9 alle 12, al mercato contadino di Marlia e mercoledì 17 marzo dalle 9 alle 12 al mercato di Guamo.
Lunedì 8 marzo alle ore 18.30 è in programma la presentazione del libro "Donne scomposte' di Simonetta Simonetti (Argot edizioni), che avverrà in diretta dalla pagina Facebook di Artèmisia (@ArtemisiaCapannori).
"Elisa, Azzurra, Lucilla, Marta, Anna, Antonia, Emma e Cristina sono le protagoniste di questi racconti che, in modi diversi, soffrono per essere ritenute scomposte, diverse, dall'idea che di loro ha la società in cui si trovano che non approva quello che sono e quello che fanno. La sofferenza che le anima si edulcora a sprazzi di speranza, ma tutte ne rimangono intrise e colpite. "Use a ubbidir tacendo" non si addice più alle donne dei nostri giorni eppure per molte, anzi per troppe, questa espressione continua a pesare e a opprimerle. Fino a pochi anni fa le donne si sono sentite dire, più o meno, che stare composte si addiceva al loro genere come una qualità prettamente femminile e rigidamente richiesta dalla società, sia da quella macro sia da quella micro del privato domestico e familiare. E, chi più chi meno, ha ricevuto la stessa dose di consigli e ammonizioni: stai composta, non essere sguaiata, non scalmanarti, ricordati che sei una femmina! "Donne scomposte" ci offre voci che per secoli di storia hanno dovuto usare per sopravvivere alla disapprovazione, la capacità vocale dello sguardo, del gesto, del silenzio".
Sabato 27 marzo alle ore 18.00 si svolgerà l'iniziativa "Facciamo luce sull'endometriosi'. In occasione del mese della consapevolezza dell'endometriosi il Team Italy di WorldWide Endomarch lancia l'iniziativa 'Facciamo luce sull'endometriosi' alla quale la Commissione Pari Opportunità insieme al Comune aderirà illuminando di colore giallo la fontana adiacente al palazzo comunale in piazza Aldo Moro, al fine di sensibilizzare, informare e fare prevenzione rispetto a questa malattia cronica e invalidante.
Per tutto il mese di marzo, inoltre, nell'atrio della sede comunale sarà presente 'La scatola dei desideri'. Chi lo desidera potrà lasciare un messaggio firmato o in forma anonima e aderire al sondaggio per esprimere la propria idea di parità. 'La scatola dei desideri' sarà presente anche presso gli stand informativi che saranno presenti nei mercati. I messaggi possono essere inviati inoltre tramite i social (Facebook: @commissioneparioportunita.capannori; Instagram: pari_opportunita_capannori) con l'hastag #fiancoafianco .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Solidarietà alle categorie economiche scese in piazza per la manifestazione “Salviamo le imprese”, organizzata anche a Lucca da Confcommercio Lucca e Massa-Carrara e Confesercenti Toscana Nord. A esprimerla sono i sindaci Alessandro Tambellini (Lucca), Luca Menesini (Capannori), Sara D’Ambrosio (Altopascio), Leonardo Fornaciari (Porcari), Elisa Anelli (Villa Basilica), Andrea Bonfanti (Pescaglia) e la vicesindaco di Montecarlo, Marzia Bassini, con una lettera congiunta indirizzata ai presidenti delle due organizzazioni di categoria.
“Esprimiamo la massima solidarietà alle attività commerciali, economiche, sportive, artigianali e produttive che oggi sono scese in piazza per la manifestazione “Salviamo le imprese”, alla quale ha partecipato questa mattina anche una nostra delegazione - scrivono -. Una solidarietà che va letta come reale preoccupazione per i pesanti effetti che la pandemia lascerà nei settori più colpiti, soprattutto in relazione a tutto quello che questo comporterà anche in termini di ricadute sociali sul territorio: dietro a ogni bottega, dietro a ogni negozio, dietro a ogni palestra, dietro a ogni impresa ci sono persone, famiglie, storie, progetti, sacrifici, sogni. La pandemia non sta colpendo tutti allo stesso modo e chi governa, dal livello nazionale a quello locale, ha il dovere di rappresentare la voce di chi soffre e mettere in atto tutto il possibile per garantire un sostegno rapido ed efficace”.
“Per questo motivo - aggiungono gli amministratori - torneremo a farci sentire con la Regione Toscana e con il Governo affinché i ristori siano immediati e congrui e affinché - nella fase di ripartenza vera e propria, che siamo tutti chiamati a progettare e a costruire - venga garantito il massimo sostegno ai settori del commercio, del turismo, dello sport, della cultura, dello spettacolo, che, con il loro indotto, rappresentano uno dei motori economici più trainanti dei nostri territori. Sono settimane delicate, i contagi sono nuovamente in crescita anche nella nostra provincia, la campagna vaccinale è iniziata e a breve raggiungerà anche nuove categorie e a questo proposito chiederemo al Governo di velocizzare la vaccinazione. Vediamo la luce in fondo al tunnel, ma abbiamo ancora un tratto di oscurità da percorrere ed è proprio ora che non ci possiamo permettere di abbassare la guardia, che non possiamo annullare tutti gli sforzi, i sacrifici, le rinunce compiuti in questi mesi. Capiamo quanto per voi sia difficile e preoccupante la situazione, ma dobbiamo stringere i denti e concentrare gli sforzi, continuando - insieme, con la responsabilità che vi ha contraddistinti per l’intero anno - a fare un forte richiamo al rispetto delle regole e alla necessità di osservare, quotidianamente, i comportamenti corretti per limitare la diffusione del contagio e uscirne quanto prima”.
“In noi - concludono - trovate interlocutori disponibili e attenti, pronti a supportarvi e ad ascoltarvi: in tutti questi mesi abbiamo stanziato risorse e previsto bandi per sostenere il settore e continueremo a farlo”.