Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
"Borghi in Festival": il Comune di Villa Basilica partecipa al bando promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) con il progetto "Rocca, Carta, Spada", che racchiude in sé i tre elementi identitari del territorio.
Si tratta di un progetto di valorizzazione dei piccoli comuni italiani e delle loro risorse storiche, ambientali e turistiche, attraverso il finanziamento di attività culturali realizzate in forma di festival. L'obiettivo è quello di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani più periferici.
Con "Rocca, Carta, Spada", che unisce la Rocca di Villa Basilica, il settore cartario e la tradizione dei mastri spadai, il Comune di Villa Basilica conta di organizzare un festival della durata di tre giorni nell'ultimo fine settimana del mese di giugno 2021, anticipato da un pre-festival, che si terrà nel primo fine settimana sempre del mese di giugno, se consentito dall'emergenza sanitaria COVID19.
"Il Comune di Villa Basilica – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – ha accolto positivamente il bando ministeriale e si è messo subito al lavoro per sviluppare un progetto idoneo. Questa occasione, infatti, ci consente di sviluppare nuove e ulteriori iniziative culturali, per implementare ancora di più la promozione e l'offerta turistica del nostro territorio. È bene ribadire, che il festival e il pre festival si terranno solo se la situazione di emergenza Covid-19 lo permetterà."
Il progetto sarà finanziato all'80 per cento dalla Direzione generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, mentre la restante parte sarà finanziata dal Comune di Villa Basilica e dalla Industrie Celtex S.p.A., importante realtà nel settore cartario, presente sul territorio e sponsor dell'evento.
Gli altri partner coinvolti sono il Centro commerciale naturale di Villa Basilica, l'Istituto storico lucchese – sezione di Villa Basilica e l'Istituto di ricerca forestale e documentazione sul castagno di Lucca.
IL PRE-FESTIVAL. Ad anticipare il festival vero e proprio sarà un pre-festival, programmato per il primo fine settimana di giugno 2021: sono previsti laboratori di cucina per ragazzi, eventi enogastronomici e workshop sulla carta. Nei giorni del pre-festival sarà aperto un contest, rivolto ad artisti ma anche alle scuole e ai giovani: i partecipanti dovranno esprimere la propria creatività su un foglio di cartapaglia.
Sempre in questa occasione, sarà dato spazio al tema del riciclo, attraverso tavole rotonde e momenti di confronto tra aziende del territorio e designer: il focus sarà sullo sviluppo di un packaging ecosostenibile, da utilizzarsi per gli eventi di street food, realizzato in carta-paglia e in carta riciclata. Sarà, quindi, un momento importante per le imprese cartarie di zona, per sviluppare nuove linee di produzione a tutela dell'ambiente. Durante il pre-festival, sarà inoltre presentato il calendario ufficiale del festival.
IL FESTIVAL. "Villa Basilica in festival", l'evento principale del progetto presentato al MiBACT, che si svolgerà nell'ultimo fine settimana di giugno 2021, e si concentrerà sulle diverse identità del territorio, per evidenziarne le tipicità. Nel fine settimana troveranno spazio eventi enogastronomici, mostre, laboratori sulla carta e rievocazioni storiche sulla antica produzione della cartapaglia, inventata nel 1834 dal farmacista di Villa Basilica, Stefano Franchi, e la tradizionale fabbricazione delle spade.
Il festival, inoltre, è il momento in cui sarà presentata la realizzazione 3D della Rocca di Villa Basilica: si tratta di una piattaforma virtuale che consentirà di effettuare il tour virtuale dell'edificio. In questo modo, sarà possibile visitare da remoto e in maniera del tutto interattiva ed immersiva la rocca, attraverso contenuti audio, che ne ripercorreranno la storia e ne racconteranno le curiosità. La disponibilità di un ambiente digitale di questo tipo consentirà di eliminare le barriere architettoniche, che attualmente limitano l'accesso al luogo, permettendo così la fruizione anche alle persone con limitata mobilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 199
A Capannori i volontari di Legambiente continuano da settimane la loro opera di pulizia e di salvaguardia del territorio: si prendono cura dei terreni abbandonati, dei fossi lungo le strade di grande traffico, dei luoghi nascosti e frequentati solo dagli incivili che vi scaricano la loro spazzatura, senza coscienza.
Legambiente sta cercando di lottare contro questa indifferenza che inquina i suoli, i corsi d’acqua e tutti gli ecosistemi che si trova a toccare. Le sentinelle di Legambiente – a piccoli gruppi, con guanti e mascherine, nel rispetto delle norme di sicurezza- stanno, dall’inizio del 2021, raccogliendo rifiuti di ogni genere, materiali che potrebbero essere smaltiti correttamente nella raccolta differenziata, ma anche rifiuti speciali che vanno segnalati in quanto pericolosi per uomo e ambiente.
Ad oggi, con una media di due uscite settimanali, il “Sabato per l’Ambiente” con la pulizia dei canali di Marlia, e grazie all’azione congiunta di Legambiente Valdera, WWF e Consorzio di Bonifica Nord per la cura delle Oasi, i volontari della Piana hanno collezionato più di 300 ore di pulizie, regalando alla comunità un corrispettivo di spazzamento di oltre 7.500 euro, e rimuovendo svariati quintali di rifiuti.
“Il nostro sogno è che non ci sia più bisogno di un'attività così intensa di pulizia - dichiara la Presidente di Legambiente Capannori, Maria Cristina Nanni - per questo il nostro primo obiettivo è sempre stato e continua ad essere l'educazione e la sensibilizzazione ambientale. Ma a fronte delle tante segnalazioni che ci arrivano dai cittadini ci siamo trovati a dover istituire un vero e proprio gruppo operativo che presidi il territorio ed intervenga in modo capillare dove c'è più bisogno."
A Capannori la raccolta differenziata è ormai da anni ben strutturata; è efficientissimo il servizio Acchiapparifiuti per la segnalazione di abbandoni circoscritti (via Whatsapp: 3486001346), e sono in corso ulteriori migliorie comunicative e di servizi grazie anche all’azione del gestore ASCIT. I risultati tuttavia si iniziano a vedere e un ambiente ripulito e salubre è la più bella gratificazione.