Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Si fa la nuova scuola media di Altopascio: ora è ufficiale. L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto il finanziamento di sei milioni di euro per realizzare il nuovo polo scolastico, che sorgerà in via Francesco D'Assisi, a due passi dal centro storico.
Le risorse sono state ottenute dal Comune grazie al bando regionale Bei 2 (Banca europea degli investimenti) 2018-2020. Con l'approvazione del progetto definitivo prima e di quello esecutivo dopo, l'amministrazione D'Ambrosio ha infatti avuto la possibilità di avanzare notevolmente nella graduatoria regionale, scalando ben ventinove posizioni e passando così dal 38° al 9° posto: un balzo in avanti che ha consentito ad Altopascio di rientrare nella mandata di finanziamento e di ottenere tutto l'importo richiesto. "La nuova scuola media nasce dall'esigenza - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio - di dare ai ragazzi, agli insegnanti e al persona scolastico ambienti adeguati alle nuove esigenze, dove sia possibile svolgere attività in aula e nei laboratori, dove gli spazi siano pensati per vivere la scuola anche fuori dall'orario scolastico. L'attuale scuola media, infatti, sulla quale abbiamo comunque investito tante risorse in questi anni per adeguarla a livello di sicurezza e per garantire ai ragazzi e al personale scolastico ambienti rinnovati, risulta piccola, non riesce ad accogliere l'intera popolazione scolastica e non consente di sviluppare pienamente l'attività didattica. Per noi la scuola è al centro, lo è sempre stata dal primo giorno in cui ci siamo insediati e su questo settore continuiamo a investire fondi e a ottenerne di nuovi: una nuova scuola rappresenta quindi un nuovo mattone per una società più coesa, più vicina ai giovani. Oggi è doveroso guardare e lavorare per il post-Covid, mettere in fila i progetti e gli interventi che ci permettano di continuare a far crescere Altopascio, con una visione lunga da qui ai prossimi 10, 15 anni".
La nuova scuola sarà capace di accogliere 450 studenti in spazi nuovi, all'avanguardia, grandi, flessibili, accessibili al cento per cento e sostenibili dal punto di vista energetico e ambientale. Trattandosi di un progetto esecutivo, inoltre, non appena saranno trasferiti i fondi, il Comune di Altopascio potrà dare attuazione a tutte le procedure necessarie per arrivare alla gara d'appalto per l'affidamento dei lavori. "In via Francesco D'Assisi - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci - sorgerà un polo scolastico e sportivo dedicato ai giovani e al territorio: di fronte alla nuova scuola media, infatti, realizzeremo il palazzetto dello sport, per il quale abbiamo ottenuto oltre tre milioni di euro di finanziamento regionale e stiamo completando le procedure per passare poi all'aggiudicazione dei lavori. Saranno luoghi belli da vedere, oltre che da vivere, che qualificheranno l'intero quartiere. Ci saranno parcheggi, viabilità dedicata, percorsi pedonali in sicurezza e aree a verde, da mettere a disposizione degli altopascesi".
IL DETTAGLIO DELLA NUOVA SCUOLA.
La nuova scuola, il cui progetto preliminare era stato presentato negli anni scorsi al personale docente per condividere impostazione e necessità, è pensata per accogliere cinque sezioni (contro le quattro di oggi). Sono previste quindici aule didattiche e sei laboratori disposti su due piani fuori terra. Al centro si trova l'agorà, lungo il perimetro sono distribuite le aule e i laboratori, collegati tra loro da uno spazio connettivo. Gli affacci principali sono caratterizzati da grandi sistemi di facciata vetrata. Al piano terra sono situati i laboratori, la biblioteca, i servizi amministrativi e un ciclo di aule; il primo piano è organizzato con le restanti aule per le attività normali e spazi dedicati alla polivalenza. L'edificio verrà realizzato con strutture portanti in legno e fondazioni in cemento armato. A realizzare il progetto è lo studio Settanta7 di Torino, leader in Italia nel campo della progettazione e dell'architettura scolastica, che per Altopascio ha curato la progettazione anche per la nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Sarà messa in sicurezza la frana presente a San Pietro a Marcigliano sulla via per San Pietro.
L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto un finanziamento di 255 mila euro, corrispondente al totale delle risorse necessarie a realizzare l'intervento, grazie alla partecipazione ad un bando del Ministero dell'Interno finalizzato a finanziare opere di messa in sicurezza del territorio.
I lavori prenderanno il via a primavera e prevedono la messa in sicurezza del versante interessato dalla frana, anche attraverso l'impianto di micropali, e la ricostruzione del tratto stradale interessato dal movimento franoso che sarà riportato allo stesso assetto precedente alla frana.
“Con questo intervento andiamo a risolvere una problematica presente da diverso tempo sulla via per San Pietro a San Pietro a Marcigliano, zona a particolare vocazione turistica, a andando a mettere definitivamente in sicurezza il versante e il tratto stradale interessato dal movimento franoso- afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. L’intervento sarà realizzato a primavera grazie all’ottenimento di risorse ministeriali che copriranno l’intero costo dei lavori”.