Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Il gruppo di giovani del progetto '10, 100, 1000 grani' che coltiva il terreno di proprietà comunale situato in via Nuova a Guamo con l'utilizzo di semi di grano antico 'Senatore Cappelli' ha consegnato al vice sindaco Matteo Francesconi alla presenza della consigliera comunale di zona Claudia Berti un barattolo di passata di pomodoro di 'Libera' che i ragazzi vendono sul territorio capannorese per sostenere gli amici siciliani dell'associazione che lottano contro la mafia ed una lettera. Lettera in cui, oltre a sottolineare la loro collaborazione con 'Libera', rinnovano il loro impegno a promuovere principi di solidarietà e legalità anche nel territorio capannorese.
Il progetto '10, 100, 1000 grani' è nato grazie ad un patto di collaborazione tra il Comune e la parrocchia di San Michele Arcangelo di Guamo. I semi sono stati donati ai ragazzi del territorio che hanno partecipato ad un campo di lavoro del progetto 'La buona terra' organizzato dal presidio 'Libera' di Castel Volturno sui terreni confiscati alla mafia.
Ad occuparsi della semina e della coltivazione sono un gruppo di giovani che fanno parte dell' Unità Pastorale di Guamo, Badia, Coselli, Guamo e Vorno, supportati anche da alcuni anziani della Comunità, da cui attingono i saperi di un tempo.
"Il lavoro di questi ragazzi ci parla di un impegno a promuovere principi come la solidarietà e la legalità – afferma la consigliera comunale, Claudia Berti -. Questo si sviluppa all'interno di una comunità attenta e partecipe, che accompagna questo loro percorso. Ringrazio i nostri giovani perché ci stanno ricordando l'importanza di apprezzare la ricchezza e la bellezza dei "semi di vita comunitaria" che dobbiamo cercare e coltivare insieme, specialmente nel particolare periodo che stiamo attraversando. Per questo motivo trovo significativo che l'amministrazione comunale abbia partecipato al bando '100mila orti in Toscana' per la riqualificazione del complesso degli orti urbani di Capannori, tra cui quello condiviso di Guamo, che rinnovandosi potrebbe essere più inclusivo e migliorare anche la sua produzione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
E' ufficiale. L'amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento di 4 milioni e 350 mila euro dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) attraverso i mutui Bei (Banca Europea degli Investimenti) per gli interventi di riqualificazione del plesso scolastico di via delle Pianacce a Camigliano.
"Sapevamo di essere posizionati bene in graduatoria per il finanziamento di questo importante intervento di edilizia scolastica, ma ora abbiamo la certezza del finanziamento e questo ci rende davvero molto soddisfatti - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Ci mette infatti nella condizione di creare a Camigliano un vero e proprio polo scolastico dove sarà presente una scuola dell'infanzia di nuova costruzione, una primaria e una secondaria di primo grado e di realizzare opere di riqualificazione, tra cui alcune relative alla viabilità, particolarmente attese. Un'opera davvero significativa che va ad aggiungersi ad un'altra consistente opera finanziata con i mutui Bei, ossia la realizzazione della nuova sede della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' e del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori situato nello stesso plesso, e quindi anche in questo caso di un nuovo polo scolastico il cui iter sta procedendo, per la quale l'amministrazione Menesini ha ottenuto 12 milioni di euro. Adesso attendiamo di sapere se anche il progetto per la costruzione della scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio, ben posizionato nella graduatoria, sarà finanziato. In questo modo andremmo a creare un terzo polo scolastico, poiché la nuova scuola sarebbe costruita vicino alla scuola secondaria di primo grado".
A Camigliano è prevista la nascita di un vero e proprio polo scolastico: nell'area che già ospita la scuola secondaria di primo grado e la scuola primaria, sarà infatti costruita la nuova scuola dell'infanzia. In programma anche la complessiva sistemazione della viabilità di accesso al polo scolastico di via delle Pianacce per renderla più fluida e più sicura e la realizzazione di parcheggi.