Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Si completa la riqualificazione dell'area dove è stata realizzata la rotonda di Zone grazie ad un piano attuativo per il quale nei giorni scorsi è stata firmata una convenzione tra i privati e l'amministrazione comunale.
Grazie ad un progetto privato, sul terreno in cui un tempo sorgevano i fabbricati fatiscenti demoliti per la realizzazione della rotonda, saranno realizzati un parcheggio ad uso pubblico di 226 metri quadrati con 8 posti auto, un'area a verde pubblico di 225 metri quadrati e, con un intervento di riutilizzo delle volumetrie demolite, 2 immobili che al piano terra ospiteranno esercizi commerciali e al primo piano abitazioni.
"Anche in questo caso, come nell'area del piano attuativo di Lammari, siamo di fronte ad un intervento a consumo di suolo 0 e di rigenerazione urbana in linea con uno degli obiettivi cardine del nuovo piano strutturale in fase di realizzazione, quello cioè di evitare l'utilizzo di nuovo territorio riconvertendo volumetrie esistenti per realizzare nuovi interventi edilizi – spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Si tratta infatti di un'opera che favorisce la conversione di vecchi fabbricati non recuperabili con interventi di demolizione e ricostruzione e che va a completare la riqualificazione dell'area interessata dalla costruzione della rotonda di Zone con la realizzazione di spazi pubblici destinati a tutti i cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Questa mattina (giovedì) il sindaco Luca Menesini, insieme alla consigliera comunale Silvana Pisani, ha ricevuto in Municipio Benedetta Matteoli, che ha dedicato un capitolo della sua tesi di laurea su 'Le reti d'impresa in Italia e all'estero: analogie e differenze' ad Focus su 'La risposta dei calzaturifici lucchesi al Covid-19'. La tesi riguarda l'istituto delle reti d'impresa in riferimento non solo all'Italia ma anche ad alcuni paesi esteri quali Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti e Gran Bretagna andando a confrontare un istituto tutto 'made in Italy' come le reti d'impresa ad altre tipologie di aggregazione che si trovano nei paesi esteri, e dando una risposta se il modello Italia di aggregazione di fatto si sia rivelato migliore degli altri. Per ogni Paese è stato riportato un 'caso studio' concreto e per l'Italia è stato scelto quello della rete d'impresa, prossima all'avvio, del distretto calzaturiero di Segromigno nata grazie ad una concreta unità di intenti tra imprese, amministrazione comunale e partner istituzionali e privati, che viene quindi indicata come 'modello' a livello nazionale. Il 'caso studio' è stato realizzato grazie anche alla collaborazione di Pietro Angelini, esperto di reti d'impresa e coordinatore del progetto che interessa il distretto calzaturiero capannorese.
Il sindaco Menesini si è complimentato con l'autrice della tesi per il bel lavoro svolto ringraziandola per aver dedicato un capitolo all'esperienza in fase di partenza della rete di impresa del distretto calzaturiero di Segromigno, un comparto produttivo storico e fondamentale per l'economia del territorio capannorese.
Benedetta Matteoli si è laureata con il massimo dei voti in 'Econoimia e Commercio , indirizzo Management, presso l'Unimercatorum-Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane.