Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Conto alla rovescia per la XXXII edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia che – nel rispetto delle normative anti-Covid – è stata ripensata e quindi strutturata in modo diverso dal solito, riuscendo a coniugare come sempre sicurezza e bellezza.
La Mostra, promossa dal Centro Culturale del Compitese e dal comune di Capannori, prenderà il via sabato 13 marzo e andrà avanti fino a domenica 30 maggio, con appuntamenti che pongono al centro le camelie, i paesi di Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito, e le tradizioni del territorio. La manifestazione si svolgerà soltanto quando, nella ripartizione dell’Italia in fasce di colore per le normative legate al Covid, il territorio si troverà nella fascia “gialla”.
La mostra sarà aperta dalle 10 alle 18, tutti i giorni, e consisterà nella visita al Camelieto e i suoi dintorni accompagnati da una guida botanica, per un tour della durata di circa un’ora. Per partecipare alla visita è indispensabile la prenotazione: i gruppi, che partiranno ogni ora, possono essere formati fino a un numero massimo di 20 persone. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina e il distanziamento.
Un’anteprima dell’edizione 2021 si terrà l’8 marzo, festa della donna, quando la Commissione Pari Opportunità del Comune distribuirà 500 piantine di camelie.
“Siamo molto contenti, dopo aver dovuto annullare l’edizione dello scorso anno a causa del Covid, di poter offrire quest’anno un appuntamento con le camelie ai tanti appassionati – dicono l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti e il presidente del Centro culturale del Compitese Augusto Orsi –. Questa Mostra rappresenta un appuntamento importante per gli appassionati, ma anche per le tante persone che amano stare in natura e all’aria aperta. Oltre alle visite guidate, si terranno occasioni di approfondimento su alcune tematiche e l’esposizione e vendita di prodotti e manufatti del territorio. Inoltre, anche quest’anno abbiamo puntato sulla collaborazione con le realtà locali e , per chi volesse, c’è la possibilità con prenotazione di pranzare nelle strutture ricettive. Un’edizione diversa dal solito, ma che dà valore alla camelia, al suo significato e alla bellezza del Compitese”.
Nel dettaglio, gli appuntamenti della Mostra: Esposizione e vendita di prodotti e manufatti delle cooperative di comunità toscane; 8 maggio, ore 15: Incontro pubblico su “La comunità del bosco del Monte Pisano: gli scopi statutari, i programmi, il bosco bene comune. Partecipano Giordano Del Chiaro, assessore all’ambiente del Comune di Capannori, e Maurizio Meucci, presidente della comunità del bosco; dall’8 maggio al 23 maggio: ex-tempore di pittura sul tema “Il Camellietum e i suoi dintorni”; 15-16 maggio: Le due giornate dell’amicizia; 15 maggio, ore 10-18: Incontro con le cooperative di comunità della Toscana; 16 maggio, ore 15: Tavola rotonda con giornalisti, tour operator e Regione Toscana (sarà presente l’assessore Leonardo Marras) sul tema “Valore culturale, economico e sociale delle cooperative di comunità”; 15 e 16 maggio, ore 10-18: Cerimonia del tè giapponese al Camelieto in presenza e trasmessa online; 23 maggio, ore 10: Inaugurazione aree recuperate e valorizzate nei dintorni del Camelieto; 23-30 maggio, ore 15: Concorso per celebrare il sommo poeta Dante Alighieri fra le camelie del comune di Capannori: alunni e docenti del liceo scientifico ‘E. Majorana’ parlano di Dante; 29 maggio, ore 10: Tavola rotonda sulla valorizzazione del rio Visona e del suo affluente rio di Botra, con passeggiata. Intervengono Ismalele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, e Arianna Chines, biologa; 30 maggio ore 17: Premiazione concorso su Dante, alla presenza delle autorità. E premiazione ex-tempore.
La Mostra sarà accessibile anche a persone con disabilità, con la possibilità di noleggio gratuito di scooter elettrici; possibilità di pranzare nelle strutture ricettive con prenotazione; possibilità di pranzi al sacco con predisposizione di punto pic-nic, con prenotazione; possibilità di percorrere sentieri pedonali vicini al Camelieto, segnalati. Data da definire per gli incontri che si terranno in presenza o on-line: Federico Ceccanti con cultivar “La costituzione”; Mirella Gloria Motta “Cultivar dedicate a donne illustri o molto amate”: Daniele Bosi e Pierluigi Micheli con “la fioritura autunnale e precose, la rifiorenza, il colore giallo, il profumo, caratteristiche particolari delle foglie”.
Info e prenotazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Arrivano le piste ciclabili nel centro di Capannori, previste nel progetto di innovazione urbana che interessa la frazione capoluogo e le aree limitrofe.
"Peccato, però, che le piste ciclabili in questione andranno a togliere aree adibite a parcheggio che si trovano vicino ai principali esercizi commerciali". Dura è la reazione dei consiglieri comunali di minoranza, Ilaria Benigni e Giuseppe Pellegrini nei confronti dell’amministrazione comunale di Capannori.
Gli esponenti della Lega dichiarano apertamente il loro dissenso al progetto: «La realizzazione di nuove piste ciclabili – affermano – andrà a togliere numerose aree destinate a parcheggio proprio in una zona già fortemente sacrificata. Alcuni stalli verranno tolti in prossimità della scuola primaria, area fortemente congestionata, in particolare all’uscita e all’entrata dei ragazzi. Consideriamo, inoltre, tutto il personale scolastico che sosta proprio nelle zone adiacenti all’edificio. Togliere parcheggi nel centro, significa anche danneggiare i negozianti della zona già fortemente sacrificati a causa del perdurare della situazione pandemica. Anche l’area destinata a parcheggio adiacente al parco di Capannori sarà interamente ridisegnata e perderà circa venti stalli. E anche in quella zona si trovano numerosi esercizi commerciali che andranno a perdere ben venti posti auto. Eliminare parcheggi in una zona nevralgica come il centro di Capannori – incalzano Benigni e Pellegrini – significa togliere un servizio essenziale ai cittadini, oltre che a mandare in affanno attività commerciali, già fortemente sacrificate. Manifestiamo, quindi, a gran voce tutto il nostro dissenso al progetto messo in atto dall’Amministrazione Comunale. Un progetto che andrebbe sicuramente rivisto in tutta la sua interezza.»