Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 610
Venerdì 23 agosto, alle ore 21:30, riprendono all’Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” di Porcari, dopo la breve pausa estiva, le attività teatrali amatoriali con lo spettacolo-evento ‘Due gocce di Chanel - La storia della donna più bella del mondo (Marilyn)’ scritto e diretto da Paolo Bonanni e messo in scena dalla Compagnia ItinerArte. In questo scorcio di stagione, ponte per la ricca programmazione autunno - inverno, l’attenzione sarà rivolta al racconto, alle storie e alla leggerezza, per grandi e piccoli, per riprendere confidenza con l’evento teatrale in modo gioioso. ‘Racconti di fine estate’ si articolerà in tre appuntamenti all’Auditorium e tre alla Biblioteca Comunale di Porcari ed è organizzato dal Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori in collaborazione con il Comune di Porcari. Con l’occasione, il Presidente di F.I.T.A. Lucca, Mariella Cuomo, a nome del Direttivo Provinciale e delle 30 Compagnie affiliate, ringrazia sentitamente il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, l’Assessore alla Cultura, Eleonora Lamandini, e tutti gli Uffici che quotidianamente si adoperano per l’Auditorium.
Questi gli appuntamenti di ‘Racconti di fine estate’ all’Auditorium.
Venerdì 23 agosto, ore 21:30
ItinerArte in ‘Due gocce di Chanel - La storia della donna più bella del mondo (Marilyn)’ di Paolo Bonanni
Un viaggio coinvolgente ed emozionante alla scoperta della vita segreta della più grande stella di Hollywood. Dietro la facciata da meravigliosa e inimitabile diva del cinema, si nascondeva una donna piena di frustrazioni, dolore e solitudine. Dopo le violenze subite, tredici aborti, matrimoni falliti e vari tentativi di suicidio, la storia di Marilyn affascina e commuove, sorprende e fa riflettere.
Con una narrazione fatta delle sue stesse parole incise su nastri segreti che arriva dritta al cuore dello spettatore, con immagini e video inediti, con le sue musiche più celebri, lo spettacolo incanta e fa batteri i cuori.
Regia di Paolo Bonanni
Venerdì 30 agosto, ore 21:30
I Chicchi d’Uva / Teatro Trabagai in ‘L’Orlando focoso’ liberamente tratto dalla celeberrima opera di Ludovico Ariosto
Nella rivisitazione di Giorgio Monteleone ed Elena Farulli, la storia dell’Orlando sarà ripercorsa attraverso le passioni e gli impeti di paladini e paladine durante la guerra tra Cristiani e Saraceni ai tempi di Carlo Magno.
Gli amori, gli slanci di personaggi spesso combattuti tra l’abnegazione verso la propria causa religiosa ed il proprio re e l’ardore amoroso che li spinge lontano dal campo di battaglia: Orlando, paladino cristiano, reso pazzo furioso per punizione divina; Angelica, principessa pagana, in perenne fuga da indesiderati pretendenti; Ruggero soldato saraceno e Bradamante, eroina cristiana, innamorati di un amore continuamente ostacolato. Mille avventure si susseguono e si intrecciano creando situazioni rocambolesche, continui rovesciamenti di scena, estenuanti imprevisti ed avversità, circostanze grottescamente comiche.
Due attori che narrano-recitano-cantano le avventure di uno dei capolavori della letteratura, estrapolandole dal testo scritto e reinterpretandole in chiave popolare, lasciando spazio al dramma ma soprattutto alla comicità.
Regia di Teatro Trabagai
Venerdì 6 settembre, ore 21:30
L’unica, inimitabile disfida dialettale tra Lucca-Livorno-Pisa!
Tre città, tre dialetti.
La disfida comica tra vernacoli e dialetti toscani è un appuntamento da non perdere, una guerra a colpi di stornelli, rime, aneddoti, racconti e sfottò. Uno scontro epico, per un ménage à trois della lingua comica toscana che farà tremare più di un campanile.
Con la partecipazione delle Compagnie: La Combriccola (Livorno), Il Crocchio dei Goliardi Spensierati (Pisa), Arte Teatrale Invicta e La Combriccola (Lucca).
Condurrà la serata Franco Bocci.
Il Programma degli appuntamenti alla Biblioteca Comunale (ad ingresso libero).
Giovedì 12 settembre, ore 17
La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘L’isola degli smemorati’ di Bianca Pitzorno
Giovedì 19 settembre, ore 17
Compagnia della Croce Verde di Viareggio legge ed interpreta ‘L’Arca parte alle otto. L’esistenza di Dio spiegata da tre pinguini’ di Ulrich Hub e Jörge Mühle
Giovedì 26 settembre, ore 17
La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘Il Piccolo Principe’ di Antoine de Saint-Exupéry
Note di servizio
Per informazioni e prenotazioni si possono contattare Donatella al 339/1513338 o Rita al 320/6320032 o scrivere alla mail
Posto unico € 5 (gratuito per ragazzi fino ai 12 anni) (solo per i tre appuntamenti in Auditorium)
I programmi delle rassegne F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
La messa in sicurezza degli incroci più incidentati del comune di Capannori – ovvero gli incroci regolati con il semaforo di Ponte alla Posta, quello in località Osteria e quello fra viale Europa e via Paolinelli – sta funzionando, in quanto il numero di incidenti è calato vertiginosamente da quando sono state installate telecamere di controllo dei passaggi con il rosso.
Da gennaio 2024 a oggi sono complessivamente 460 le multe elevate dalla polizia municipale per il passaggio con semaforo rosso, da gennaio 2024, grazie alle telecamere di rilevamento delle infrazioni semaforiche poste dall'amministrazione comunale alle intersezioni tra viale Europa e via delle Ville (in località Ponte alla Posta), Viale Europa e via Paolinelli, Via Lombarda e via delle Ville (in località Osteria), per rendere questi tre incroci strategici più sicuri.
I dispositivi di videocontrollo semaforico 'Redvolution' rilevano 24 ore su 24 le targhe dei veicoli che passano con il segnale rosso consentendo così alla polizia municipale di emettere sanzioni. Il maggior numero di multe, 217, è stato elevato all'incrocio tra viale Europa e Via delle Ville. Seguono le 168 contravvenzioni elevate all'intersezione tra via Lombarda e via delle Ville, e poi le 75 elevate tra viale Europa e via Paolinelli.
Nel 2023 il record di rilevamenti di infrazioni lo ha segnato il semaforo in località Ponte alla Posta con 645 multe, seguito da quello in località Osteria con 216 e infine quello a Marlia, tra via Paolinelli e viale Europa che ne ha fatte emettere 149.
Il 2024, quindi, sembra un anno in cui il dato complessivo finale delle sanzioni possa calare, a cui si aggiunge una significativa riduzione degli incidenti gravi causati dal passaggio con il rosso.
"Controlli di questo tipo sono necessari per migliorare la sicurezza stradale nei punti strategici e spesso critici della viabilità comunale, soprattutto laddove avevamo registrato il verificarsi di incidenti gravi a causa del passaggio con il semaforo rosso – afferma l'assessore alla sicurezza nei paesi, Davide Del Carlo -. E dal punto di vista della sicurezza, ovvero della riduzione degli incidenti, stiamo ottenendo risultati, anche se non basta mai. Ci sono altri incroci stradali da mettere in sicurezza, in primis quello a San Margherita, fra via della Madonnina e via del Marginone. La presenza delle telecamere intende soprattutto costituire un deterrente nei confronti di chi non rispetta il codice della strada mettendo seriamente in pericolo l'incolumità di automobilisti, pedoni e ciclisti. Colgo l'occasione per ricordare che con l'intervento agli incroci in località Osteria e Ponte alla Posta abbiamo anche migliorato l'accessibilità e gli attraversamenti pedonali, sempre nell'ottica di garantire sicurezza agli utenti della strada, in aree molto transitate ma anche molto abitate. Continueremo questo lavoro per rendere le strade sempre più sicure".