Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 636
Si è svolto ieri l’incontro sindacale del gruppo Pro-GEST, azienda leader nel settore del cartone con uno stabilimento ad Altopascio. “Occasione propizia per esporre alla regione e alle istituzioni locali i caratteri della crisi e chiedere la costituzione di un tavolo permanente al quale convocare l'azienda- dichiarano la RSU SLC CGIL e FISTEL CISL O.G. Pro-Gest Altopascio- Le istituzioni intervenute hanno subito manifestato preoccupazione e disponibilità a seguire direttamente la vicenda, e l'intenzione di attivarsi verso la società, ma anche verso il ministero competente, per favorire una gestione coordinata e condivisa della crisi”.
“È noto ormai da anni come in questo stabilimento, sotto questo gruppo, si lavori male: licenziamenti ed esternalizzazioni di attività da sempre gestite internamente, ripetuti interventi degli organi ispettivi, inadempienze che riguardano il contratto nazionale, tentativo di disdire gli accordi aziendali, ripetuti tentativi, poi falliti, di disconoscere la rappresentanza sindacale democraticamente eletta dai lavoratori, tensioni continue con i dipendenti, perdita progressiva di ordinativi, mancata manutenzione dei macchinari che comporta ripetute fermate degli impianti- prosegue la nota stampa- In un quadro del genere, è difficile essere ottimisti, più facile essere fatalisti o disillusi. Certo è che in questo modo è impensabile riuscire ad andare avanti. Come sindacati abbiamo l'obiettivo di seguire l'andamento della crisi in presa diretta. E se l'azienda non vorrà accettare un tavolo con tutte le parti presenti, già questo costituirà un problema”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Ad Altopascio torna il baratto sociale, il progetto promosso dall'amministrazione D'Ambrosio che mira a sostenere i cittadini in situazioni di difficoltà. Un'iniziativa attraverso cui vengono coinvolte le persone seguite dai servizi sociali comunali in lavori socialmente utili come il taglio dell'erba, la potatura delle piante nei parchi e nei giardini pubblici, la riparazione di oggetti come le panchine e molto altro ancora: un modo per restituire sotto forma di impegno concreto il contributo economico che ricevono per affrontare le difficoltà socio-economiche in cui si trovano.
Una nuova convenzione con la Misericordia di Altopascio garantirà la copertura assicurativa ai partecipanti del baratto sociale, offrendo loro non solo un supporto economico ma anche un'opportunità di reinserimento nella comunità. "Il baratto sociale è un progetto di grande rilevanza per la nostra amministrazione comunale, poiché offre un sostegno concreto ai cittadini in difficoltà, valorizzandoli come risorse attive della comunità - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al welfare e benessere di comunità, Valentina Bernardini -. L'obiettivo finale è far sì che queste persone possano avviarsi verso un'occupazione stabile e continuativa, rendendoli capaci di sostenere un progetto di vita autonomo".
"Ringrazio di cuore tutti i componenti del Magistrato che hanno consentito alla Misericordia di essere parte attiva in questa iniziativa che vede ancora una volta la nostra associazione a fianco della cittadinanza - commenta il Governatore della Misericordia di Altopascio, Antonella Pistoresi -. Siamo impegnati con una funzione di tutoraggio e di assistenza per le persone in difficoltà che scelgono di partecipare a attività di volontariato, beneficiando così la collettività. Fare del bene agli altri fa prima di tutto del bene a chi lo fa: toglie dalla solitudine, rafforza la fiducia in sé stessi e permette di far parte di un gruppo di persone che, pur nella diversità, condividono valori comuni. Questa esperienza dimostra quanto il volontariato sia importante e come possa fare la differenza per molti, facendo comprendere il valore del contributo di ogni singolo volontario".