Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Il circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese è lieto di annunciare l'inaugurazione della sua nuova sede per sabato 25 novembre, ore 15 in via G. Giusti 66/A, Massa Macinaia - Capannori.
Un momento significativo che segna un passo importante nella crescita e nell'impegno continuo dell'associazione per la tutela dell'ambiente e la promozione della sostenibilità.
Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni ed enti locali, le associazioni con cui il Circolo Legambiente collabora, soci e cittadini interessati alla salvaguardia dell'ambiente.
Durante l'evento sarà dedicato un momento speciale per riflettere sul percorso finora compiuto, partendo dalla nascita dell'associazione fino ad oggi. Questa occasione offrirà l'opportunità di condividere le esperienze, i successi e le sfide affrontate, sottolineando il contributo significativo del Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese alla comunità locale.
Guardando al futuro, il circolo presenterà i progetti e le iniziative in corso, evidenziando il proprio impegno costante per promuovere pratiche sostenibili e sensibilizzare la comunità sull'importanza della tutela ambientale.
Un ringraziamento speciale sarà rivolto all'Associazione Centro Studi e Servizi Scuola 2000 ed al suo presidente Alfredo Pierotti, che generosamente hanno donato la sede, permettendo al Circolo Legambiente di ampliare la propria presenza sui territori della piana di Lucca.
La cerimonia di inaugurazione rappresenta un momento di festa e condivisione, un'opportunità per unire e rafforzare il legame tra l'associazione e la comunità locale. Tutti sono invitati a partecipare e festeggiare insieme questo importante traguardo.
In quell'occasione si aprirà anche il tesseramento per l'anno 2024.
Per ulteriori informazioni contattare:
Il Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese attende con entusiasmo la presenza di tutti coloro che condividono l'impegno per un futuro più sostenibile e consapevole.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 824
Un teatro pieno nel segno della solidarietà. Ha riscosso un vero e proprio successo la serata andata in scena sabato (18 novembre) ad Altopascio, un evento con cui si è chiuso ufficialmente il sipario sulla sesta edizione del Cartoon School, il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, Nt Food e Rotary Montecarlo Piana di Lucca.
Al teatro Puccini, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, è stato presentato e proiettato “Il segreto di Merry”, il cartone animato realizzato interamente dalla prima B e dalla seconda E della scuola media Ungaretti per imparare la solidarietà, l’importanza della donazione di sangue, il rispetto e l’inclusione, grazie al progetto didattico Cartoon School che Avis ha proposto, anche quest’anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata conclusiva sono intervenuti, tra gli altri, l’assessora regionale Alessandra Nardini, l’assessora comunale Valentina Bernardini, la presidente di Avis Toscana Claudia Firenze, la presidente di Avis Altopascio Ilenia Vettori e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Altopascio Dario Salti. Al teatro di Altopascio, oltre a insegnanti e alunni, presenti anche Rosaria Bonini (direttrice della medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle), Pierfranco Severi (Cesvot), Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana, gli artisti dell’associazione Koete e tanti rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del territorio. Ad arricchire la serata anche le testimonianze di una persona che si è salvata grazie alle donazioni: Laura Montesano (Avis Pistoia).
Assenti, a causa di impegni inderogabili, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che però, tramite una lettera, hanno augurato il pieno successo dell’iniziativa e inviato i propri saluti tra i ringraziamenti dei presenti
Un progetto che ha ricevuto il plauso da parte dell’assessora regionale Alessandra Nardini: “Grazie di cuore ad Avis Altopascio che anche quest’anno, attraverso il Cartoon School, ha regalato agli studenti e alle studentesse l’opportunità di comprendere il valore del dono – ha commentato Nardini -. Donare sangue e plasma apparentemente è un gesto molto piccolo, ma in realtà è molto importante perché può permettere di salvare una vita e di aiutare chi, in un momento di difficoltà, rischia davvero di vedere la propria salute in pericolo. La donazione è un gesto davvero generoso, simbolo di altruismo, solidarietà e umanità: non sappiamo a chi andrà il sangue che doniamo, non sappiamo il colore della pelle della persona che lo riceverà, così come la sua confessione religiosa, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, la provenienza o la lingua. Si sa solo che in quel momento quella persona ha bisogno del nostro aiuto e credo che insegnare questo alle giovani generazioni, a partire dai ragazzi e dalle ragazze attraverso uno strumento come quello del cartone animato, sia fondamentale”.
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Si è chiusa ufficialmente la sesta edizione del Cartoon School – le parole di Ilenia Vettori, presidente di Avis Altopascio -, un bellissimo progetto che negli anni ha coinvolto circa 400 ragazzi e questi sono dati che ci danno un’enorme soddisfazione. Si tratta di un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati. I ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio. Il cartoon realizzato dagli studenti anche quest’anno verrà diffuso sui canali social. Grazie a tutte le associazioni del territorio che hanno partecipato alla serata finale. Un grazie enorme anche all’assessora regionale Alessandra Nardini, al Comune di Altopascio, all’istituto comprensivo di Altopascio e al direttivo regionale di Avis”.
- Galleria: