Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a Lucca dal Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica.
La difficile scelta, tra i bellissimi progetti presentati dalle bambine e dai bambini di 17 classi appartenenti alle 11 scuole primarie del territorio, è stata fatta martedì 15 aprile 2025 a Palazzo Bernardini, sede di Confindustria Toscana Nord, dalla giuria composta da Marco Pieri, Training & H.R. Development Supervisor presso Fosber S.p.A. e autore di giochi da tavolo, Morena Rossi di Fascetti Associati e Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games.
Ecco i nomi degli altri giocattoli partecipanti: per le classi terze "Giawà" della primaria Manzoni di Marlia e "L'Altalena Magica" della primaria Gasparini di Capezzano Pianore (vincitrice); per le classi quarte "Prendi la macchinina" della Manzoni di Marlia e "Il Pescatutto" della primaria Mutti di Pietrasanta (vincitore); per le classi quinte "Formula 1" della primaria La Pira di Porcari e "I gorilla scalatori" della Gasparini di Capezzano Pianore.
I primi classificati delle classi terze e delle classi quarte hanno portato a scuola buoni da 250 euro, mentre gli autori di "Namix" e "Formula 1" andranno a Firenze lunedì 19 maggio 2025 alla sede della FIGC a Coverciano in occasione della finale nazionale.
Ricordiamo che quest'anno il tema è il magnetismo. Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Il progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica è formato da 9 aziende (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, RotorkFluid Systems, Sampi, Toscotec e Valmet Tissue Converting) che operano insieme a Confindustria Toscana Nord in progetti in favore del territorio e delle persone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 358
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro.
Fra decine di camelie in boccio e in mezzo allo splendore floreale della primavera sarà possibile vivere un viaggio alla scoperta di uno dei parchi barocchi e neoclassici più vasti d'Italia, la spettacolare ambientazione offerta dalla residenza che fu di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone, ammirando i giochi d'acqua e le bellezze architettoniche.
La caccia è rivolta ai bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, i bambini andranno alla ricerca del tesoro botanico insieme a familiari e amici seguendo la mappa che viene consegnata alla biglietteria. Trovati tutti gli indizi e risolti gli indovinelli, i piccoli esploratori arriveranno a scoprire dov’è nascosto il baule con il tesoro. Ogni bimbo porterà a casa un piccolo premio.
Le famiglie potranno organizzare pic-nic nelle aree laterali del parco, ovviamente rispettando le piante e l’ambiente. I visitatori potranno inoltre usufruire del Café Villa Reale, collocato in posizione panoramica sul laghetto, oppure scegliere il Mixi Gastropub alla Palazzina dell’Orologio con hamburger, cheeseburger, pulled pork, hot dog e patatine fritte.
La Caccia al Tesoro botanico è organizzata in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, il network dei parchi e delle più fastose residenze della Penisola.
Per partecipare all'evento è necessaria l'acquisto del biglietto online per il 21 aprile su https://villarealedimarlia.it/eventi/caccia-al-tesoro-botanico-di-pasquetta-2025/
Per i giorni festivi e i ponti il complesso di Villa Reale sarà regolarmente aperto con orario continuato 10-18.
Per informazioni:
0583 30108
- Galleria: