Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Il consiglio comunale nella seduta di lunedì scorso ha espresso parere favorevole alla variante al regolamento urbanistico disposta nell’ambito della Conferenza dei Servizi convocata dalla Regione Toscana finalizzata alla realizzazione dell'impianto di smaltimento e recupero di rifiuti tessili e di rifiuti da prodotti assorbenti per l'igiene della persona ubicato a Salanetti, nel Comune di Capannori. Come ha spiegato l’assessore all’urbanistica Davide Del Carlo il parere ha efficacia immediata mentre la variante urbanistica, che cambia la destinazione d’uso dell’area da produttiiva ad area a impianti tecnologici, diverrà efficace al termine della Conferenza dei servizi. La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
I gruppi di maggioranza (Pd, Capannori Corre!, Giordano Del Chiaro Sindaco, Alleanza RossoVerde) con un ordine del giorno approvato sempre lunedì scorso dall’assemblea consiliare e illustrato dalla consigliera comunale Michela Pisani (Giordano Del Chiaro sindaco), si sono nuovamente espressi (dopo un ordine del giorno presentato e approvato dal consiglio nel mese di ottobre) a favore della realizzazione dei due impianti.
“La realizzazione di questo polo è una soluzione sostenibile necessaria per limitare l’incenerimento dei rifiuti indifferenziati e il conferimento in discarica e rappresenta quidi una politica virtuosa attiva alla ricerca di risposte ai bisogni che coinvolgono la collettività. Come tutte le innovazioni, anche la realizzazione di questo polo può suscitare domande nella popolazione a cui vogliamo rispondere in modo puntuale e rigoroso perché indispensabile” -si legge nel documento.
L’ordine del giorno chiede al sindaco e alla giunta di tenere sempre aperto il canale informativo con i cittadini, utilizzando la massima trasparenza sui documenti e sul progetto del polo impiantistico di riciclo, pubblicando ogni atto sul sito del Comune e di Ascit, dedicandogli una sezione apposita; di promuovere il comitato di controllo proposto da RetiAmbiente in collaborazione con il centro di ricerca “rifiuti zero”; di vigilare che, a seguito delle opportune procedure di indagine e valutazione, l’impianto realizzato non abbia impatto per il territorio e la cittadinanza circostante, in modo da assicurare massime garanzie di protezione ambientale e di tutela della salute dei cittadini. Chiede, inoltre, che il Comune si attivi affinché non ci sia sversamento di acque contenenti i PFAS e altri inquinanti chimici nelle acque di scarico dell'impianto prendendo in considerazione le tecnologie più avanzate per filtrare e contenere queste sostanze e affinché le materie prime e seconde derivanti dal processo abbiano una loro chiara e definita destinazione in chiave di economia circolare. Si chiede, infine, che il fabbisogno energetico dell’impianto derivi per la maggior parte da energia rinnovabile ed elettrica per un bilancio emissivo pari a zero; che siano compiutamente svolte, tutte le procedure di valutazione dell'impatto ambientale previste dalle vigenti norme che regolano la materia ed attuate puntualmente tutte le prescrizioni e raccomandazioni impartite in materia di impatto ambientale, dai competenti Organi della Pubblica Amministrazione, a massima garanzia e tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e che il Comune di Capannori, in collaborazione con Regione Toscana e RetiAmbiente, riqualifichi e rigeneri l’area interessata di Salanetti, in virtù anche del passaggio, nei suoi pressi, della via Francigena.
L’ordine del giorno è stato approvato con i voti favorevoli della maggoranza e i voti contrari dell’opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per la rimozione dei detriti dalla strada di accesso alla Torretta e dal secondo tratto di via Torre, dopo lo smottamento causato dalle forti piogge del 13 e 14 febbraio. L'amministrazione comunale di Porcari ha disposto un intervento urgente per ripristinare pienamente la viabilità e garantire la sicurezza della circolazione.
Le intense precipitazioni hanno provocato infatti piccole frane e accumuli di materiale lungo via Torre, rendendo difficoltoso il percorso per salire in collina. Per risolvere l'emergenza, il Comune ha affidato l'intervento alla ditta Toscana Scavi, con sede a Capannori, per un costo complessivo di 3362,32 euro.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "La Torretta è un luogo simbolo per Porcari, un punto di riferimento identitario, naturalistico e paesaggistico per la nostra comunità. Intervenire con urgenza per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza l'area non è solo una necessità tecnica, ma un atto di rispetto verso tutti i cittadini. Ringrazio gli uffici comunali per la tempestività dimostrata. Il nostro impegno per la sicurezza e la tutela del territorio rimane alto".
L'operazione sarà avviata a breve, non appena le condizioni meteo si saranno stabilizzate, e consentirà di ripristinare le condizioni di sicurezza per il passaggio.
- Galleria: