Piana
Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone' del Primo Maggio promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group. Grande successo quindi per la ormai tradizionale manifestazione musicale, promossa in occasione della Festa del Lavoro che si è aperta con l’esibizione di Mida, giovane rapper italo-venezuelano tra le nuove rivelazioni della scena urban. Successivamente è salita sul palco Eliza G, cantante italiana di fama internazionale, con la sua energia travolgente e la sua voce potente.
Gran finale con l’esibizone di Alex Britti uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano, che ha regalato al pubblico un’atmosfera magica, proponendo i brani di It.Pop e il meglio del suo repertorio, dai brani classici ai successi più recenti.
L’evento ha visto anche un momento istituzionale. A metà pomeriggio per parlare dei temi del lavoro sono saliti sul palco il sindaco, Giordano Del Chiaro, con tutta la giunta, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali: Fabrizio Simonetti per la Cgil, Fabio Guerri per la Cisl e Massimiliano Bindocci per la Uil, che ha parlato a nome dei tre sindacati.
Successivamente è avvenuta la premiazione della vincitrice della sezione musica del contest ‘Talenti in scena’ svoltosi mercoledì 30 aprile, Martina Ghimenti che ha ricevuto il ‘Premio Lele Panigada’- seconda edizione (una targa) e, offerte da Jam Academy Lucca, una sessione di tutoraggio con Giacomo Coveri (docente presso Jam Academy e manager artistico e fondatore della casa discografica "Neverending Mina") e una sessione di registrazione musicale. A consegnare il premio il sindaco Giordano Del Chiaro e Michela Panigada, presidente della giuria.
Durante tutta la giornata del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, sono stati presenti gli stand delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e di associazioni e realtà locali tra cui: Commissione Pari Opportunità, Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Cer (Comunità energetica rinnovabile), Emergency, Misericordie e Donatori di Sangue del territorio.
Mercoledì 30 aprile, sempre in piazza Aldo Moro, si è svolta l’esibizione dei finalisti del contest Talenti in scena- Premio Lele Panigada - seconda edizione: Matilde Gioe, La Landucci, Corra 31, L'Andre, Martina Ghimenti, STR, Black Sugar Coat, Orlando Contreras e Samuele Rossi. Vincitore della categoria Stand up comedy è stato Orlando Contreras che si è aggiudicato una masterclass di 2 ore offerta da Andrea Micale (agri-influencer ed esperto in comunicazione) sul miglioramento della comunicazione social. Il secondo premio per la categoria musica è andato al gruppo musicale STR che potrà usufruire di una sessione di registrazione musicale, offerta da Jam Academy Lucca. Menzione d’onore della giuria alla band ‘Black Sugar Coat’. A tutti i finalisti è stato consegnato un attestato di partecipazione.
Al termine del contest si è svolto il ‘Balla Italia’ un dj set che è stato un’esplosione di musica dance e pop italiana che ha acceso la notte in piazza fino alle ore una. A partire dalle 18 la piazza è stata animata da molte associazioni:giovanili ‘Fiori tra l’asfalto’ Progetto Tutor, La Tenda Società Cooperativa, Associazione Ancora, E invece ci siamo, Lillero Aps, Caritas young, Tam Tam, Terra di Tutti, Fantasy Real Dream Aps, Lucca Manga School, Sweety Farm.
Questa sera (2 maggio) la ‘tre giorni‘ all’insegna della musica, della condivisione e del divertimento si concluderà con il concerto dei ‘Vintage 80’, band dal sound travolgente che farà rivivere i grandi successi degli anni ’80, in un’atmosfera di puro revival e divertimento per tutte le età, in programma alle ore 21.00.
L’intera manifestazione ha come sponsor Tecnopaper Spa, Del Debbio Spa, SMS Serafini Segnaletica, Martinelli Impianti Srl, Cappelli costruzioni, SAF, Panza Srl.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni stanno vivendo un'esperienza di apprendimento del tutto nuovo. È il laboratorio Lis – lingua dei segni italiana – iniziato a marzo e promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l'associazione Punto Handy e l'Ente nazionale sordi di Lucca. Un percorso di inclusione e giocosa conoscenza coordinato da Angelica Intaschi con il supporto dell'interprete Irene Buglia, che mercoledì (30 aprile) ha ricevuto anche la visita dell'assessora alla scuola Eleonora Lamandini e della presidente della Cpo, Madalina Elena Golea.
È stata l'occasione per assistere da vicino a una delle lezioni: i piccoli, con entusiasmo e naturalezza, hanno dimostrato di sapersi muovere nel nuovo linguaggio visivo-gestuale, cantando, mimando e interagendo con l'insegnante, che affettuosamente chiamano 'la maestra che parla con le mani'.
"La Lis non è solo una lingua – ha detto Lamandini – ma anche un gesto di civiltà. Proporla nella scuola dell'infanzia significa offrire ai bambini e alle bambine un'occasione concreta per avvicinarsi alla diversità in modo spontaneo e divertente. È un progetto che apre la mente e il cuore, promuove l'inclusione e stimola la relazione attraverso nuove forme di comunicazione. Esperienze così meritano di essere sostenute e replicate: parlano di una scuola che educa al rispetto e che sa davvero mettere tutti nelle condizioni di sentirsi parte".
Ha aggiunto Golea: "Vedere i bambini e le bambine partecipare con tanto coinvolgimento è stato bello e, a tratti, emozionante: riescono a intuire i segni, a memorizzarli con facilità e ad associarli subito a oggetti e situazioni. Hanno creato un legame forte con l'insegnante e stanno imparando tutto ciò che è previsto alla materna, ma attraverso un nuovo codice linguistico, che li incuriosisce e li stimola. Voglio ringraziare l'interprete Irene Buglia, la coordinatrice del progetto Angelica Intaschi, e la scuola per la grande disponibilità e l'entusiasmo verso il progetto".
Il laboratorio, condotto da due professioniste specializzate, si concluderà il 19 maggio: una data simbolica, che coincide con il riconoscimento ufficiale della lingua dei segni italiana avvenuto nel 2021. La consueta festicciola di fine anno, inoltre, includerà una piccola performance con una canzoncina proposta in Lis.