Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 227
Approvato dalla giunta Del Chiaro il progetto esecutivo dei lavori per la costruzione del nuovo asilo nido di Borgonuovo che sarà realizzato mediante l’ampliamento della scuola dell’infanzia di Borgonuovo per un importo complessivo di 800 mila euro, di cui 480 mila provenienti da fondi Pnrr. Il nuovo edificio ospiterà 20 bambini di età tra zero e 36 mesi e sorgerà a sud della esistente scuola di infanzia. Avrà una superficie di circa 200 metri quadrati e sarà realizzato ad un unico livello fuori terra. I lavori inizieranno da fine giugno dopo la chiusura della scuola dell’infanzia per la pausa estiva.
“Incrementare l’offerta dei servizi per la prima infanzia nelle varie zone del nostro territorio è uno degli obiettivi prioritari della nostra amministrazione – spiega l’assessore all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi -. Di qui la scelta di realizzare nuovi nidi sul territorio comunale. Oltre al nido di Borgonuovo realizzeremo infatti nuovi nidi a Badia di Cantignano, a Tassignano, per il quale i lavori sono in corso, e a Lammari nello stesso spazio dell'ex asilo nido 'Cosimo Isola'. Andremo così a creare in totale quasi 140 nuovi posti in particolare per la fascia 0-3 anni, dando una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e promuovendo un modello educativo che trova anche nell'asilo nido una importante occasione educativa e di crescita per i più piccoli”.
Gli spazi del nuovo nido di Borgonuovo saranno suddivisi tra lattanti e divezzi ed ospiteranno per ognuna delle unità funzionali, spazi di soggiorno ed alimentazione, servizi igienici e spazi di riposo. Inoltre, sarà previsto un locale filtro di ingresso, un’area dedicata allo sporzionamento, una zona con servizi dedicati ai docenti, oltre a spazi esterni attrezzati. L’edificio, risulta classificato come NZEB ovvero “Nearly Zero Energy Building” (Edificio ad energia quasi zero). In pratica, si tratta di un edificio caratterizzato da un’altissima prestazione energetica nel quale, il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia prodotta mediante fonti rinnovabili. A corredo dei lavori sarà ampliato lo spazio esterno da mettere a disposizione sia del nuovo nido che della scuola dell’infanzia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
I c onsiglieri comunali di Fratelli d'Italia Capannori Eleonora Vaselli e Lido Moschini esprimono preoccupazione per la situazione della scuola dell'infanzia di S. Leonardo in Treponzio. Il trasferimento improvviso dei bambini a Castelvecchio ha generato malcontento tra le famiglie, che si trovano ad affrontare un cambiamento non previsto e senza il dovuto preavviso. Molti genitori lamentano di non essere stati adeguatamente informati per tempo, trovandosi ora a dover riorganizzare la propria quotidianità senza la possibilità di una pianificazione preventiva. I consiglieri evidenziano sia le difficoltà psicologiche per i più piccoli sia le problematiche organizzative per i genitori, sottolineando la necessità di una comunicazione più chiara e di una gestione più attenta delle decisioni che riguardano la scuola e la comunità. "Il trasferimento improvviso dei bambini della scuola dell'infanzia di S. Leonardo in Treponzio a Castelvecchio - afferma Eleonora Vaselli - ha generato grande preoccupazione tra i genitori, che si trovano a dover affrontare un cambiamento significativo senza un'adeguata comunicazione preventiva da parte dell'Amministrazione. Dal punto di vista psicologico, un cambio di scuola rappresenta una forte destabilizzazione per bambini così piccoli, specialmente per quelli che stanno appena iniziando il loro percorso di scolarizzazione. La scuola dell'infanzia, quasi per tutti i bambini, è il primo luogo in cui sperimentano una separazione prolungata dal nucleo familiare, un passaggio che deve avvenire gradualmente e con un contesto rassicurante. Spostare improvvisamente questi piccoli studenti in una nuova struttura, con spazi e volti sconosciuti, può causare ansia, disorientamento e difficoltà nell'adattamento. È fondamentale garantire ai bambini un ambiente stabile e sereno, affinché possano vivere questa esperienza in modo positivo e senza traumi." "Sappiamo bene che gli interventi di messa in sicurezza sono essenziali e vanno sostenuti, perché la sicurezza degli alunni è una priorità assoluta. Tuttavia, una decisione di questa portata avrebbe richiesto una pianificazione più attenta e una comunicazione trasparente con le famiglie, affinché potessero organizzarsi per tempo. Il cambio di sede di una scuola implica una riorganizzazione della vita quotidiana, degli orari di lavoro e della logistica familiare, aspetti che non possono essere sottovalutati." Lido Moschini aggiunge: "Oltre al disagio psicologico per i bambini, c'è anche una questione pratica che non può essere ignorata. Molti genitori si trovano costretti a rivedere il proprio equilibrio tra vita lavorativa e familiare a causa di un cambiamento deciso dall'Amministrazione senza il dovuto preavviso. Il trasferimento della scuola non riguarda solo la distanza fisica tra la vecchia e la nuova sede, ma coinvolge aspetti organizzativi fondamentali, come il trasporto scolastico e la gestione degli orari di ingresso e uscita." "Ciò che preoccupa maggiormente è la mancanza di una comunicazione chiara e tempestiva. I genitori di bambini che si sono iscritti alla scuola per il prossimo anno scolastico avrebbero dovuto essere informati in anticipo, in modo da poter prendere una decisione consapevole e adeguata alle proprie esigenze. Questo genere di decisioni non può essere calato dall'alto, ma deve essere condiviso con chi quotidianamente vive la scuola e ne affronta le problematiche." "Chiediamo dunque all'amministrazione di fornire risposte concrete alle famiglie coinvolte - concludono - e di attivare un confronto aperto per trovare soluzioni che possano ridurre i disagi. La scuola è un pilastro fondamentale della comunità, e ogni cambiamento deve essere gestito con responsabilità e attenzione verso le persone che ne fanno parte."
Lo affermano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Capannori Elisabetta Triggiani, Lido Moschini e Eleonora Vaselli.