Piana
Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 449
Il team G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze, consulenze, team building) propone, per questo fine settimana, due appuntamenti con una facile camminata sabato 26 agosto con la ripresa delle Escursioni del Sabato con una bella uscita nei boschi del Compitese, tra Castelvecchio e Buti; mentre la domenica trekkong nell’emozionante, affascinante, imponente, spaventoso, divertente, rinfrescante, unico, selvaggio, naturale, magnifico, quali altri aggettivi per questa gola che ogni volta lascia i suoi visitatori a bocca aperta? Si tratta dell'Orrido di Botri, visitabile ancora per pochi giorni e che merita indubbiamente la sua scoperta, almeno una volta nella vita!
Sabato 26 agosto, ore 9-12 e 17-20: Anello del Colle dei Lecci. Fresca escursione nei boschi del Compitese, nelle colline tra Castelvecchio e Buti. Salita facile dalla sterrata che collega i due paesi tra querce e castagni fino al valico del Colle dei Lecci dove inizia la discesa su uno sparuto sentiero ormai in completo disuso. La discesa sarà quindi emozionante e ci riporta piano piano a Castelvecchio di Compito, sbucando tra le case alte del tipico borgo dove, con sorpresa, si aprirà davanti ai nostri occhi uno stupendo panorama della piana che, non molto tempo fa, ospitava il lago più grande della Toscana. Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 200 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo: 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).
Domenica 27 agosto ore 10-17: Trekking Fluviale all’Orrido di Botri (necessaria prenotazione).
“L'Orrido di Botri – spiega la guida ambientale Guido Sesti - è il canyon naturale più spettacolare della Toscana. Si tratta di una gola calcarea profonda fino a 200 metri, dove le pareti verticali paiono toccarsi. La nostra escursione prevede di risalire il torrente Rio Pelago dove non esiste un vero sentiero, ma cammineremo nelle fresche acque e ci "arrampicheremo" sulle rocce nel fondo del canyon. Per entrare nell'orrido è obbligatorio osservare il regolamento dei Carabinieri Forestali. E’ obbligatorio indossare un caschetto (noleggiatile sul posto se non ce l'hai), bisogna dotarsi di scarpe da escursionismo o torrentismo (sono vietati sandali, ciabatte e/o scarpe da scoglio). Sempre da regolamento è vietato tuffarsi, ma dovremo per forza camminare nell'acqua bagnandosi, in certi punti, fino alla vita. Il ritorno avviene per lo stesso itinerario. Sarà divertente, emozionante e rinfrescante. Possibilità di merenda o pranzo all'uscita della gola presso il rifugio Nido dell'Aquila. Sviluppo e dislivello sono insignificanti per questa escursione. La durata è di circa 4 ore (andata e ritorno). Difficoltà E(Escursionistica); costo: 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Numero minimo/massimo di partecipanti: 5/12. Per motivi di sicurezza, l'escursione si effettua solo ed esclusivamente con meteo favorevole.”
Le iscrizioni devono avvenire in modalità online e non possiamo accettare prenotazioni multiple per parenti, amici o conoscenti, a meno che non si tratti di figli o minorenni accompagnati.
Occorre scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 288
Da domani (martedì 22) il Bioparco di Capannori sarà animato da numerose iniziative grazie alla rassegna ‘Creativambiente - Esperienze creative e storie vagabonde a contatto con la natura- realizzata dal comitato provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori con il contributo del Comune, nell’ambito del bando rivolto alle iniziative di pubblico interesse, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In programma ci sono 9 appuntamenti, tutti ad ingresso libero, che proporranno letture interpretate, laboratori natura e spettacoli.
Il programma completo dell’iniziativa:
martedì 22 agosto ore 17.30 la Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘La gabbianella e il gatto’ tratto dal capolavoro ‘Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare’ di Luis Sepúlveda (una storia di amicizia, integrazione e coraggio); giovedì 24 agosto, ore 17 ‘Laboratorio bottega natura’ a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici. Laboratorio dedicato alla conoscenza della biodiversità del Parco; domenica 27 agosto, ore 21, I Chicchi d’Uva/Karacongioli in ‘Oggetti volanti ben identificati’ di e con Andrea Vanni (spettacolo di giocoleria ed arti circensi); giovedì 31 agosto, ore 17 ‘Caccia al tesoro della natura’ a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici (un modo nuovo e originale di guardare al territorio, all’ambiente e alla sostenibilità);sabato 2 settembre, ore 21 Le Beffe Teatro in ‘Le Sorelle Materassi’ di Fabio Storelli, tratto dall’omonimo romanzo di Aldo Palazzeschi (un dramma familiare a tinte ironiche); martedì 5 settembre, ore 17.30 La Compagnia della Croce Verde di Viareggio legge ed interpreta ‘L’anatra zoppa e la gallina cieca’ di Ulrich Hub (ironica riflessione per piccoli e grandi sul senso della vita e sull’amicizia); giovedì 7 settembre ore 16, 'Sentieri per famiglie, itinerari per piccoli esploratori' a cura della Naturalista e Guida Ambientale Serena Scalici (una passeggiata alla scoperta della sorprendente natura, e non solo, nei dintorni del Bioparco); sabato 9 settembre ore 21 Teatro Studio in ‘L’intervista’ di Erik Becker (un incontro-scontro tra due uomini legati alla figura di una donna);martedì 12 settembre La Cattiva Compagnia legge ed interpreta ‘La balena bianca’ tratto da ‘Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa’ di Luis Sepúlveda (una storia d’amore per la natura raccontata dalla voce della Balena Bianca per tutte le età).
Per informazioni 320 6320032;