Piana
Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Un calendario triennale di eventi, spalmati lungo tutto l’arco dell’anno, al fine di non lasciare i tre singoli borghi senza animazione.
Con 9 mila euro di risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Fornovolasco – ente capofila del progetto -, Camporgiano e Villa Basilica si organizzano, in collaborazione con le associazioni del terzo settore, con una programmazione strutturata in grado di coprire il periodo annuale e legare ulteriormente le tre comunità.
“Ogni mese una festa, vieni da noi”: la ricca rete di iniziative avrà come tematiche ricorrenti quelle della carta, della trota, del folklore e della musica, comprendendo tutte le attività che in esso si svolgono. La varietà del calendario permetterà di incontrare il numero più alto di persone interessate.
Le associazioni giocheranno un ruolo importante: con esse sarà concordato di rafforzare gli eventi dell’autunno (festa della castagna e dei funghi), del Natale (mercatini della carta, sagre, rappresentazioni, befanate), del Carnevale e del Calendimaggio (Canto del Maggio e Moresca, antico teatro popolare), il cinema nella casa dell’identità con proiettore. Gli animatori formati nel corso di formazione saranno coinvolti.
Nel festival ci saranno, dunque, gli spettacoli, le attività di teatro, le scuole di musica e di resilienza, gli incontri pubblici della cabina di regia, le riunioni per la mappa di comunità, gli incontri con i nuovi residenti delle Case a 1 € e i pellegrini dei cammini storici, le attività escursionistiche, le conferenze, le visite alle cartiere etc. I luoghi deputati saranno: il teatrino alla Rocca e la piazza di fronte alla Pieve Romanica di Villa Basilica; l’anfiteatro, la casa dell’identità e piazza San Jacopo a Camporgiano; infine le vie e le piazze pubbliche di Fornovolasco.
“La fase realizzativa – spiega il primo cittadino di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini – prevede, in primis, l’incontro con le associazioni, poi la raccolta di tutte le iniziative che ci sono in programma; infine si provvederà all’implementazione delle iniziative collegate al patrimonio della cultura materiale locale. Per quanto riguarda, invece, le date del secondo e terzo anno – trattandosi di una programmazione triennale – queste saranno aggiornate”.
“L’obiettivo – afferma Francesco Pifferi, sindaco di Camporgiano – è quello di animare e rendere attrattivo il borgo con periodicità costante lungo tutto l’anno. Questo intervento ci permetterà di rispondere alla domanda che ogni gestore turistico si sente chiedere: “Che si fa dopo cena?” Ebbene, una programmazione con connessioni funzionali tra tutti gli interventi di animazione del borgo, culturali e ricreativi. C’è poi un ultimo aspetto che mi preme sottolineare, quello dell’inclusione sociale, trattandosi di iniziative collettive”.
“I partner di questo progetto – conclude Giordano Ballini, vice-sindaco di Villa Collemandina – sarà il mondo associazionistico locale: operatori turistici e strutture ricettive varie. Lo scopo è di realizzare iniziative ed eventi culturali – quali mostre, festival, spettacoli dal vivo, attività audiovisive e cinematografiche etc. – purché non occasionali, ma in stretta connessione con la strategia proposta”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Prenderà il via venerdì 1° settembre l'edizione autunnale 2023 dell'iniziativa "Palestre sotto il cielo", promossa dall'amministrazione Menesini per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere le proprie attività negli spazi pubblici all'aperto, senza dover pagare il suolo pubblico e semplificando l'iter di concessione degli spazi.
Anche per questa edizione sono numerose e di vario genere le attività sportive rivolte ai bambini, ai ragazzi e agli adulti proposte dagli operatori sportivi che si terranno fino alla fine di ottobre in piazze, parchi e altri spazi pubblici del territorio. Si va dalla zumba al Karate, dal pilates alle danze caraibiche, oltre a molte altre discipline.
Le iscrizioni sono già aperte e i cittadini interessati possono contattare direttamente gli operatori sportivi che hanno aderito all'iniziativa per tutte le informazioni sui corsi.
"Palestre sotto il cielo', coniugando lo svolgimento di attività fisica all'aria aperta con l'utilizzo di spazi pubblici, si è rilevata una formula vincente per avvicinare allo sport i nostri cittadini - afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Sia le edizioni primaverili che quelle autunnali hanno infatti fatto registrare una grande partecipazione, perciò riproponiamo questa iniziativa anche per il prossimo autunno offrendo un ampio ventaglio di discipline sportive per tutte le età grazie alle associazioni sportive che vi hanno aderito. Il nostro obiettivo è quello di promuovere il benessere psico-fisico delle persone e auspichiamo quindi che anche la prossima edizione della manifestazione faccia registrare un alto numero di partecipanti".
Di seguito l'elenco degli operatori sportivi aderenti con i corsi, i luoghi di svolgimento e i contatti per informazioni e iscrizioni.
Asd-Aics Armonia: ginnastica dolce Afa, pilates -Parco' Ilio Micheloni', Lammari-Bio Parco, Capannori, tel 349 4223335,
Capannori, 18 agosto 2023