Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 301
Prosegue l’iter per la realizzazione a Capannori del sito che ospiterà le 2 piattaforme di riciclo dei prodotti assorbenti (pannolini, assorbenti igienici, pannoloni) e un centro di selezione di rifiuti tessili. Nei giorni scorsi è stata presentata alla Regione Toscana la documentazione per l’avvio della procedura autorizzativa. L’obiettivo, come da tempi stabiliti dal bando Pnrr, è affidare i lavori entro fine anno per poi portare a termine l’opera entro il 2026. Le due piattaforme finanziate con fondi Pnrr con circa 15 milioni di euro complessivi (10 milioni di euro per la piattaforma di riciclo dei rifiuti assorbenti e 5 milioni e 400 mila euro per il centro di selezione di rifiuti tessili) saranno realizzate da RetiAmbiente in collaborazione con Ascit Spa secondo un progetto condiviso con il Comune e saranno collocate in un unico edificio industriale nell’area di Salanetti utilizzando un capannone esistente con una superficie di 6.800 metri quadrati, già dotato di impianto fotovoltaico che contribuirà ad alimentare il fabbisogno energetico degli impianti.
“Con la realizzazione di queste due piattaforme saremo in grado di mandare a riciclo rifiuti assorbenti e rifiuti tessili che rappresentano ancora una quota significativa della frazione indifferenziata - spiegano l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro e il coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Rossano Ercolini-. Pannolini e pannoloni costituiscono infatti oggi circa il 45% del residuo non riciclabile della raccolta domestica effettuata da Ascit, mentre i rifiuti tessili, attualmente rappresentano il 15% della frazione indifferenziata. Avviare a riciclo questi materiali per Capannori significa recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e spingersi fino al 95%, sottraendo alla discarica una quantità importante di rifiuti e abbattendo i costi di smaltimento. Saranno entrambe piattaforme evolute di economia circolare in grado di spingere al massimo la riduzione del residuo non riciclabile, situate in un sito vincolato ad impianti di economia circolare che non potrà avere altre funzioni. Un ulteriore e significativo salto di qualità nella gestione dei rifiuti sul territorio e nella direzione verso il traguardo Rifiuti Zero in grado anche di creare nuova occupazione”.
La piattaforma di riciclo dei prodotti assorbenti avrà la funzione di avviare a riciclo pannolini, assorbenti igienici e pannoloni separando carta, plastica e Sap (prodotto assorbente) evitando così che finiscano in discarica. La piattaforma, che avrà una capacità di trattamento di 10 mila tonnellate l’anno, sarà realizzata con una innovativa tecnologia, che consentirà di trattare questi materiali, totalmente all’interno dello stabilimento senza alcuna emissione e senza alcuna produzione odorigena. Una volta sottoposti a lavaggio e sterilizzazione dentro una grande lavatrice, questi materiali potranno essere trasformati in plastica e cellulosa da riutilizzare come materie prime seconde, in piena linea con la strategia rifiuti zero.
La piattaforma di selezione dei rifiuti tessili avrà la capacità tecnologica di individuare le diverse fibre e di condurle in linee distinte di trattamento primario che provvederanno ad una prima sanificazione e al successivo imballaggio. Parte del materiale andrà a riciclo e parte sarà reimmesso nel circuito del riuso anche attraverso un lavoro manuale di cernita e divisione. Il centro di selezione, che non produrrà alcun impatto odorigeno esterno, avrà una capacità di trattamento di circa 6.500 tonnellate all’anno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 315
L'amministrazione Menesini vuole confermare la concessione del suolo pubblico gratuito per tutto il 2023 per le attività di somministrazione. La giunta ha approvato la proposta di esenzione del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico per ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie ed altre attività che somministrano cibi e bevande, che adesso dovrà essere approvata dal consiglio comunale. Un provvedimento di sostegno al tessuto commerciale e artigianale del territorio istituito dall'ente di piazza Aldo Moro già nel 2020 a causa della pandemia e che adesso vuole mantenere in essere di fronte al perdurare della sfavorevole congiuntura economica dovuta alla crisi energetica e ad una crescente inflazione.
"La nostra amministrazione ha concesso agevolazioni per il suolo pubblico a queste attività a partire dalla fase iniziale dell'emergenza sanitaria, per dare loro un sostegno concreto – spiega l'assessore alle finanze e al bilancio Ilaria Carmassi -. E' nostra intenzione protrarre questi aiuti anche per tutto il 2023 a fronte di una fase ancora difficile dal punto di vista economico per le conseguenze tutt'ora in essere della pandemia, per il sopraggiungere della crisi energetica, che ha fatto lievitare le utenze, oltre che per l' aumento dell'inflazione. Una misura che consideriamo molto importante per sostenere con azioni concrete gli esercizi del territorio che soprattutto in estate hanno la possibilità di utilizzare gratuitamente spazi all'aperto per colazioni, pranzi e cene anche come valore aggiunto alla loro attività, con la possibilità di chiedere ulteriori spazi gratuiti, purché consoni alle normative. In attesa dei provvedimenti del consiglio comunale abbiamo deciso di sospendere il pagamento del canone unico patrimoniale".