Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1025
Tutela del territorio e dei cittadini prevedendo l'eventuale installazione di nuove antenne di telefonia mobile, richiesta dalle compagnie telefoniche, preferibilmente lontano dai centri abitati e luoghi sensibili come strutture sanitarie e scuole, favorendo, dove possibile, la collocazione su aree pubbliche, anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti e su strutture già esistenti. Questi i principali criteri alla base del nuovo piano comunale di telefonia mobile 2023 approvato ieri pomeriggio (mercoledì) dal consiglio comunale. Il piano contiene una trentina di nuove previsioni di istallazioni di antenne per le teleradiocomunicazioni.
"Il piano di telefonia mobile è un documento di pianificazione molto importante che, partendo dalle richieste presentate annualmente dai gestori ha l'obiettivo di salvaguardare la popolazione e le bellezze paesaggistiche del territorio, garantendo allo stesso tempo una generale copertura del servizio di telefonia sul territorio e permettendo di recepire le richieste dei cittadini – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. E' infatti l'unico strumento a disposizione del Comune per 'controllare', a tutela della comunità, l'installazione di nuovi impianti, poiché la normativa nazionale e regionale lascia ampio spazio ai gestori sulla scelta delle aree dove predisporre nuove antenne. Con questo piano, preso atto delle richieste dei gestori, abbiamo infatti la possibilità di proporre localizzazioni alternative, entro un raggio ristretto a qualche centinaia di metri privilegiando spazi pubblici e lontani da zone abitate e centri più sensibili. In mancanza di questo strumento i gestori di telefonia sarebbero liberi di collocare liberamente nuovi impianti. Da qualche anno, a garanzia di un basso impatto elettromagnetico sul territorio, stiamo compiendo in autonomia monitoraggi sugli impianti esistenti, oltre a quelli realizzati da Arpat, e fortunatamente i risultati, che sono consultabili sul sito del Comune nella sezione dedicata alle politiche ambientali, evidenziano un basso livello di emissione dei ripetitori in uso".
I nuovi impianti previsti nel piano sono una trentina. Va però specificato che, come ogni anno, le richieste degli operatori mostrano solo un interesse potenziale e quindi sono da considerarsi come ipotesi. Molti dei siti scelti, quindi, potrebbero non concretizzarsi e alcuni sono riproposizioni rispetto agli anni scorsi.
Ecco la localizzazione, contenuta nel piano, delle ipotesi dei nuovi impianti: Tim: Lammari: area comunale campo sportivo Lammari; stazione di sollevamento fognatura in via del Frizzone; Tassignano: struttura di supporto esistente in Via del Rogio, Carraia: area comunale presso il parcheggio PIP di Carraia; Parezzana: struttura di supporto esistente in via Traversa di Parezzana; San Leonardo in Treponzio: cimitero di San Leonardo in Treponzio.
Vodafone: Marlia: area comunale presso deposito acquedotto comunale di Marlia; Lunata: area comunale in via vecchia Pesciatina; Carraia: parcheggio pubblico PIP zona industriale di Carraia; San Ginese di Compito: area comunale presso cimitero San Ginese; S.Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; Vorno: area comunale presso campo sportivo di Vorno.
Wind3: Marlia: area comunale presso deposito acquedotto; San Colombano: area comunale presso cimitero via delle Selvette; Sant'Andrea di Compito: struttura esistente in località Monte Pianello; Vorno: campo sportivo di Vorno; Colle di Compito: area comunale presso depuratore di Colle di Compito.
Iliad: Lappato: struttura di supporto esistente a sud del cimitero di Lappato; Camigliano: area comunale presso il cimitero di Camigliano; San Colombano: struttura di supporto esistente presso area cimiteriale di via delle Selvette; Carraia: area comunale parcheggio PIP di Carraia; Verciano: struttura di supporto esistente in via vicinale di Vialise; Sant'Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello.
Fastweb: Pizzorne: struttura di supporto esistente in località Monte Pertusa; Stazione di sollevamento fognatura in via del Frizzone.
Inwit: Tassignano: strutture di supporto esistenti; Carraia: parcheggio pubblico PIP di Carraia; San Leonardo in Treponzio: area cimiteriale di San Leonardo in Treponzio; Sant'Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello.
Su richiesta della cittadinanza è stato inserito anche il sito presso Matraia Colle adiacente ai locali dell'acquedotto. Il piano è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza. L'opposizione non ha partecipato al voto perché ha lasciato l'aula prima della presentazione della relativa delibera.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 330
Il neo-consigliere comunale Marco Baccini, subentrato per il gruppo di maggioranza Viviamo Porcari dopo le dimissioni di Franco Fanucchi, ha ricevuto questa mattina (29 giugno) dal sindaco Leonardo Fornaciari le deleghe all'archeologia e alla valorizzazione dell'archivio storico.
Impiegato in una società di assicurazioni a Lucca, Baccini ha 46 anni ed è alla prima esperienza diretta nella politica locale. Spetterà a lui adesso seguire, tra le altre, la partita di valorizzazione dell'area di Fossa Nera, che conserva resti di due complessi rurali di età romana, le ville, edificate nel II secolo a. C. e occupate fino all'età tardoantica.
"Un Comune come Porcari, sebbene locomotiva industriale della Piana – ha detto il sindaco Fornaciari – non può e non deve dimenticarsi della sua storia. Questo territorio infatti ospita la venticinquesima stazione della via Francigena, ma anche reperti documentali di ogni età, siti storici e archeologici, così come un nutrito archivio che disegna la parabola nel tempo di Porcari. Questi sono i delicati e importanti settori affidati a Marco Baccini. A lui adesso il compito di valorizzarli e promuoverli come caratteristiche peculiari della nostra Porcari. Non ho dubbi che Marco, al quale rivolgo il mio migliore in bocca al lupo, con la sua sensibilità e impegno, potrà fare un buon lavoro per la nostra comunità".
Commenta Marco Baccini: "Con piena soddisfazione accolgo il conferimento degli incarichi da parte del sindaco. Ho avuto una formazione prettamente umanistica, con particolare riguardo alle lingue e le letterature straniere (francesistica e polonistica). Sensibile all'approccio storico e alla filosofia, sono grande appassionato di filatelia, cantautori francesi e studi genealogici. Pur avendo da sempre respirato aria politica, è la prima volta che mi presento da protagonista e, nei limiti del fatto che ho ancora moltissimo da apprendere, mi metto a disposizione della mia comunità con le mie risorse, le mie energie e la mia passione".