Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
La sinergia attivata con il Patto educativo territoriale (ISISS Piana di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione ETS Centro italiano di solidarietà-Ceis Gruppo giovani e comunità Lucca, Caritas diocesana, Comunità S.Gemma, Greenpeace onlus, Bi-done associazione di promozione sociale, Lillero Aps), la costituzione dell'associazione Àncóra da parte degli ex studenti del Majorana ed il supporto del Comune di Capannori (politiche giovanili) hanno consentito di soddisfare il bisogno espresso dagli studenti di disporre di alcuni spazi della scuola settimanalmente in orario serale per attività sociali, culturali, ludiche, ricreative, di cittadinanza attiva e di apprendimento autonomo.
Domenica 18 giugno nell'area esterna del Liceo si terrà la prima iniziativa intitolata 'OPEN MAJO', interamente gestita dagli allievi e aperta a tutta la comunità territoriale. Dalle 19.00 alle 23.30, studenti ed ex studenti si esibiranno con musica dal vivo e Francesco Fanucchi in una Stand-up Comedy. Durante la serata verrà offerto anche un apericena. Alle 19.30 ci sarà la presentazione della raccolta di racconti 'Abbraccia dove sei' (edizioni PeQuod) di Laura Guidugli, insegnante del Liceo alla sua seconda pubblicazione dopo il romanzo 'Le separazioni d'argento', scritto a quattro mani con Daniele D'Arrigo. Saranno gli ex allievi Francesca Isola, Benedetta Del Carlo e Leonardo Maccanti a leggere e dare vita a pagine di squisita eleganza linguistica e alle dense storie che tolgono dall'ombra e dall'anonimato il mondo di tutti i giorni e la vita di ognuno. La serata si concluderà con i saluti che tutti gli studenti porgeranno al Preside, Luigi Lippi. L'intera comunità scolastica si riunirà per ringraziare il professore e l'uomo che in oltre un decennio ha consentito all'ISISS della Piana di Lucca di diventare la comunità educante che tutti riconoscono ed un punto di riferimento culturale per la Provincia intera. Grande festa anche per Donatella Buonriposi, Dirigente USP, che ha iniziato proprio a Capannori la sua lunga e brillante carriera che l'ha portata a ricoprire i ruoli più alti nell'amministrazione scolastica. A ringraziare Donatella e Luigi del loro operato saranno anche insegnanti e dirigenti scolastici in pensione, il personale ATA e una rappresentanza dei Comuni di Capannori e Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
Sabato scorso al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori, è stata inaugurata la mostra fotografica "Non numeri ma persone", realizzata e promossa dall' Associazione Nazionale Ruggero Toffolutti che dalla sua fondazione nel 1998 ha lo scopo, come cita lo statuto dell'associazione, di "perseguire ogni azione in favore della tutela della vita, dell'integrità e della sicurezza dei lavoratori, contro gli incidenti sui luoghi di lavoro e di promuovere la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'argomento, con ogni strumento non violento".
All'inaugurazione dell'esposizione che vede il patrocinio del Comune di Capannori, hanno preso parte il consigliere comunale Gianni Campioni, rappresentanti dell'Associazione Nazionale Ruggero Toffolutti e le curatrici della mostra, Yuri Leoncini e Valeria Parrini Toffolutti. La mostra "Non numeri ma persone" è nata nel 2009 con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Livorno, dei Comuni di Piombino e della Val di Cornia, il sostegno di Unicoop Tirreno e la collaborazione di Premio Leoncini. Con i suoi oltre 90 allestimenti itineranti nelle varie regioni presenta i numerosi volti di persone che hanno perso la vita sul lavoro, accompagnati da didascalie e poesie dedicate a ognuno di loro.
Sarà possibile visitare la mostra fino a sabato 24 giugno, negli orari di apertura del museo:martedì e giovedì : 9.00 -13.00, venerdì : 13.00- 19.00 sabato : 10.00-13.00 e 16.00 – 19.00.
Per informazioni chiamare il numero 0583 428784 o scrivere una mail all'indirizzo