Piana
Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 761
In occasione della ‘Giornata Mondiale del Donatore di sangue’, mercoledì 14 giugno alle ore 18 nella sala del consiglio comunale si terrà la ‘Festa del donatore’- Un dono essenziale per la vita- promossa dall’amministrazione comunale. Un’iniziativa realizzata nell’ambito degli eventi del Bicentenario del Comune che sarà moderata dalla consigliera delegata Silvana Pisani e vedrà la partecipazione dei gruppi dei donatori di sangue del territorio con i loro labari e alla quale sono invitate a partecipare anche tutte le associazioni locali.
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà gli interventi di Gino Donati, presidente del Consiglio Territoriale Fratres Lucca e Piana, Rosaria Bonini, direttrice della Medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle del Serchio, Azienda Usl Toscana Nord Ovest e Antonella Bertelli, consulente sanitario del Consiglio Regionale Fratres della Toscana. Seguiranno le testimonianze di alcune persone che usufruiscono di donazioni di sangue.
“I donatori di sangue a Capannori rappresentano una realtà molto significativa e radicata sul territorio con numerosi gruppi di volontariato che svolgono una preziosa attività di solidarietà – afferma il sindaco Luca Menesini-. Per questo è importante valorizzarla, affinché i valori della donazione vengano diffusi tra i cittadini e, in particolar modo, tra le nuove generazioni. Intendiamo ringraziare tutti gli uomini e tutte le donne che con altruismo e generosità donano il proprio sangue, compiendo un gesto di grande umanità e civiltà, per salvaguardare la salute di persone in difficoltà”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
Grande partecipazione alla presentazione del libro ‘La fiorita del Corpus Domini. I tappeti fioriti della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e delle comunità di Capannori’ promossa dall’amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune e curata da Mariano Manfredini, avvenuta ieri pomeriggio (venerdì) nella sala consiliare. La pubblicazione, edita da Maria Pacini Fazzi Editore, parte dal racconto fotografico dell’esperienza particolare della comunità dei Santi Quirico e Giulitta, che ha riattivato questa esperienza poco meno di 20 anni fa e che grazie al racconto per testi e immagini ripercorre origini e sviluppo, tematismi e riflessioni della storia dell’infiorata di Capannori. Questa raccolta fotografica e documentale allarga lo sguardo anche a tutta la comunità di Capannori e il lettore potrà così scoprire i racconti di altre comunità realizzati per testi e immagini dai referenti delle varie comunità coordinati dal consigliere comunale Gianni Campioni: Matraia, Valgiano e San Pietro a Marcigliano, San Gennaro, Segromigno in Monte, San Colombano, Marlia, Camigliano, Colle di Compito e Ruota, comunità dove ancora in questi anni la tradizione resiste e almeno fino alla pausa forzosa della pandemia, si è tramandata alle nuove generazioni.
Ad introdurre e a coordinare la presentazione del volume, alla quale erano presenti anche assessori e consiglieri comunali, è stata Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario, che ha sottolineato l’importanza della tradizione delle fiorite per la comunità capannorese che in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune si è voluto valorizzare dedicandogli una apposita pubblicazione, un bel racconto corale per testi e immagini. Successivamente ha preso la parola l’assessore Lucia Micheli che ha evidenziato che pubblicare un testo dedicato alle fiorite significa contribuire a portare avanti una radicata e sentita tradizione che per molte comunità capannoresi risale agli anni ’50 ed ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione a partire dal curatore Mariano Manfredini, da Don Marcello Franceschi, Parroco di Capannori e dal consigliere Gianni Campioni che ha svolto un importante lavoro di raccordo con le varie comunità. L’incontro è poi proseguito con un intervento di Mariano Manfredini che ha ringraziato l’amministrazione comunale per avergli dato la possibilità di realizzare questa pubblicazione e tutti coloro che vi hanno collaborato e che si impegneranno in futuro perché la tradizione si mantenga. Don Marcello Franceschi ha poi sottolineato gli aspetti religiosi di questa tradizione, che in occasione della Festa del Corpus Domini vede le varie comunità impegnate a realizzare ‘opere artistiche’ con i fiori che esaltano la bellezza del creato. Infine sono intervenuti il consigliere comunale Gianni Campioni e i rappresentanti delle varie comunità del territorio dove in occasione del Corpus vengono realizzate le fiorite.
Domani, (domenica 11 giugno) in occasione della festa del Corpus saranno realizzate fiorite a Camigliano sul viale di Villa Torrigiani, a Capannori sul piazzale della Chiesa, a Marlia nel Parco della Casa della Salute ‘Don A.Gori’, nel borgo di Ruota e nel borgo di San Gennaro.