Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 604
Dopo mesi di lavoro congiunto, è stato sgomberato oggi, mercoledì 8 marzo, l’immobile abbandonato di via Torino. Parallelamente sono subito iniziate le operazioni per chiudere definitivamente la struttura così da interdire l’accesso a chiunque: operazioni che continueranno nei prossimi giorni, fino alla completa risoluzione, così come indicato nell’ordinanza pubblicata dal sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, nei giorni scorsi.
L’operazione è stata pianificata in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto e coordinata dalla Questura di Lucca, con il concorso dei Carabinieri, della Polizia Municipale e dei Vigili del Fuoco.
Duplice la finalità: da una parte identificare le persone presenti nella struttura, e dare poi seguito alle procedure di legge, dall’altra mettere in sicurezza l’immobile, ripristinare le condizioni di decoro pubblico e interdire gli ingressi a chiunque, realizzando interventi atti a scongiurare intrusione da parte di persone o animali.
“Voglio ringraziare il Prefetto, il Questore e tutte le forze dell’ordine intervenute e presenti, Polizia, Carabinieri e Polizia Municipale. Un ringraziamento anche al curatore fallimentare dell’immobile, che è stato accanto a noi per tutto questo tempo per trovare la soluzione migliore per intervenire - commenta il sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio -. Abbiamo lavorato per mesi per arrivare al punto di oggi, grazie a un coordinamento tra enti e livelli diversi uniti verso il medesimo obiettivo. Un risultato tutt’altro che scontato visto che l’immobile non è di proprietà del Comune ed è coinvolto in una procedura fallimentare. Il curatore, infatti, ci aveva presentato una situazione non ottimale da un punto di vista economico in riferimento proprio al fallimento, da cui inizialmente sembrava conseguire, date le ristrettezze finanziarie, una scarsa disponibilità a intervenire per mettere in sicurezza l’immobile al fine di renderlo inaccessibile. Il curatore però, proprio in considerazione delle richieste dell’amministrazione comunale e anche in conseguenza delle segnalazioni più volte pervenute dai residenti della zona, ha interpellato direttamente il creditore ipotecario per ottenere (anche economicamente) la definitiva chiusura del fabbricato”.
A metà gennaio è arrivata l’autorizzazione del Giudice delegato; a seguire il Prefetto ha convocato il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, cui ha fatto seguito la pubblicazione dell’ordinanza e quindi poi l’organizzazione tecnica e logistica dell’intervento, da parte della Questura di Lucca, che è avvenuto questa mattina. All’interno sono state trovate e identificate quattro persone, sono in corso le operazioni di svuotamento della struttura, così da eliminare degrado e sporcizia e ripristinare una situazione di sicurezza e contemporaneamente è già partito il cantiere per chiudere definitivamente l’immobile, murando e bloccando tutti gli accessi.
“Nel 2017-2018 c’erano già state operazioni analoghe all’interno di quella struttura - conclude il sindaco -, a dimostrazione di quanto la situazione sia stata negli anni affrontata. Sappiamo tutti che il definitivo intervento, risolutivo del degrado, sarà la demolizione dell’immobile con la realizzazione del sottopasso ferroviario: motivo per cui è opportuno andare avanti”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Sabato 11 marzo, alle ore 17.30, al museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori verrà inaugurata la mostra d'arte "Alchemica" di Fabrizio Orlandini, importante artista lucchese, alla presenza del critico d'arte Matteo Corati. La mostra esporrà varie opere d'arte realizzate con materiali diversi.
Fabrizio Orlandini è nato a Lucca nel 1953, ha compiuto i suoi studi nell'Istituto d'Arte 'A. Passaglia', diplomandosi nella sezione di Scultura. Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze, ed i laboratori Orafi di Arezzo. Ha insegnato per un breve periodo all'Istituto d'Arte 'S. Stagi' di Pietrasanta, ed è entrato in contatto con la migliore tradizione artigiana nei laboratori del marmo e nelle fonderie. Si forma così quella vasta preparazione tecnologica che è fondamentale per la sua attività. Nell'ultimo decennio aumenta la partecipazione a mostre, simposi, rassegne internazionali, dalla Biennale Città della Spezia, all'Expo di Bari, Bologna, Padova, Art Fair Stockholm, International Art Competition (N.Y.), Lineart Gent, Arco Madrid, Europart Geneve, Art Jonction Cannes, ACAF Melbourne, Premio Italia Scultura "Art Leader" Parigi, Contemporary Art Centre Holland, SIAC Strasburgo "Un Tocco di Vanità "Gioielli Ferrarra - "Sensuality" Unoaerre Jewelry Las Vegas – "Zen" by Unoaerre Milano.
Le sue opere si trovano in numerose collezioni private, in Italia e all'Estero, nelle sedi Comunali di Lucca, Capannori, Carrara, Civitella Val di Chiana (AR), nel Museo dei Bozzetti di Pietrasanta e nella Collezione d'Arte Moderna del Museo dell'Hofstra University di New York.
L'esposizione è visitabile gratuitamente fino al 28 marzo, nei seguenti orari: martedì e giovedì 9-13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19.
Per informazioni tel. 0583 428784 o scrivere all'e-mail