Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1796
Ad oltre 10 anni dalla sua realizzazione l'impianto di fitodepurazione realizzato in via sperimentale dall'amministrazione comunale a Sant'Andrea in Caprile e gestito da Acque Spa si è rivelata un'ottima esperienza da ripetere sul territorio. L'impianto che serve oggi circa 90 famiglie, in tutti questi anni ha consentito un corretto sistema di smaltimento fognario naturale e rispettoso dell'ambiente anche in una zona collinare difficilmente raggiungibile dalla fognatura pubblica.
"L'impianto di fitodepurazione di Sant'Andrea in Caprile rappresenta un'esperienza molto positiva per lo smaltimento delle acque reflue in alcune zone soprattutto collinari, più difficilmente raggiungibili dal sistema della pubblica fognatura - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'impianto si è dimostrato efficiente per la depurazione delle acque reflue ed ecocompatibile, utilizzando principalmente processi biologici e naturali grazie alla capacità delle alghe e di altri organismi vegetali di assorbire i vari composti organici, senza alcuna emissione. Per questo stiamo studiando la possibilità di realizzare un altro sistema simile in un'area collinare del nostro territorio comunale che ancora non sia collegata alla rete fognaria, per consentire ai residenti di poter usufruire di un servizio importante come quello del pubblico smaltimento dei reflui. Contemporaneamente stiamo portando avanti insieme ad Acque Spa il programma per continuare ad estendere le condotte fognarie nei paesi e nelle strade dove ancora mancano con significativi investimenti annuali, come dimostra l'importante intervento in corso su viale Europa".
L'impianto di Sant'Andrea in Caprile ha una superficie di 300 metri quadrati ed è collocata nella parte bassa dell'abitato. E' costituito da una sorta di bacino artificiale, privo però di acqua, dove le acque reflue confluiscono dopo aver attraversato un pozzo di prelavaggio per poi essere depurate dalle apposite piante presenti nello stesso bacino. L'acqua così depurata può essere utilizzata per l'irrigazione dei campi o per altri scopi. L'impianto di fitodepurazione e di collettamento fognario è formato da due condotte: la prima serve la zona centrale dell'abitato che si sviluppa nei pressi della chiesa e, scendendo verso l'impianto, va a servire le abitazioni che si trovano più a valle. La seconda condotta serve la zona dell'abitato situata ad est, vicino al solco dei Pianettori e raggiunge l'impianto attraversando un'area non abitata. La scelta di realizzare due condotte distinte fu realizzata per consentire che in futuro altre unità abitative della zona potessero allacciarsi al sistema di depurazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
Calati nelle fosse o nei boschetti, le mani in mezzo alle sterpaglie, il freddo dell'inverno che si fa sentire sulle guance, ma una forza di volontà che supera ogni barriera, ogni impedimento: loro sono le donne e gli uomini di SostenibiliAMO, il progetto dell'associazione di promozione sociale Live Bitter-Vivi Meglio che, insieme all'amministrazione comunale e con il supporto di Ascit Servizi Ambientali, libera dai rifiuti abbandonati, settimana dopo settimana, intere porzioni di territorio comunale.
Televisori, cannocchiali, lettini, sacchi di vario genere, divani, giocattoli, attrezzi da lavoro, biciclette: è la rassegna dell'inciviltà di coloro che - fortunatamente non la maggior parte dei cittadini - si ostinano a non voler conferire correttamente i rifiuti, preferendo abbandonarli a bordo strada, nelle fosse, nei parchi, nei luoghi che appartengono a tutti. Più forte dell'inciviltà è, però, l'amore per la cosa pubblica dimostrato dai tanti cittadini che, ogni sabato mattina, adottano porzioni di territorio e, così facendo, si mettono al servizio della comunità.
A farlo sono gli altopascesi, gli amministratori comunali, tra assessori e consiglieri di maggioranza, i volontari e le persone che devono svolgere lavori socialmente. È iniziato a settembre 2022 SostenibiliAMO, coordinato da Elena Viscusi, e, mese dopo mese, è riuscito a unire la coesione sociale con la sostenibilità ambientale, la riqualificazione urbana al coinvolgimento della popolazione, a partire da coloro che devono svolgere lavori socialmente utili in alternativa alla pena.
"Il bilancio di questi primi mesi di uscite è più che positivo. - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore all'ambiente Daniel Toci e la coordinatrice del progetto Elena Viscusi – La partecipazione è buona, il lavoro è tanto, in certe zone tantissimo, ma la passione e la dedizione dei cittadini e di tutti i partecipanti è ancora di più. Sabato scorso è stata ripulita via provinciale dei Biagioni, che ha impegnato i volontari per diverse uscite. Chiunque si può unire a questa speciale squadra di guardiani dell'ambiente: anzi, più siamo, più facciamo compiere al nostro paese un salto in avanti importante".
Per prendere parte alle iniziative basta iscriversi sul sito dell'associazione www.live-better.it, oppure contattare l'associazione scrivendo a
Nelle giornate di pioggia l'appuntamento si trasforma anche in un momento di condivisione di buone pratiche e consigli per introdurre nella propria quotidianità uno stile di vita maggiormente rispettoso e attento alla causa ambientale.
- Galleria: