Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 791
2Sono sempre più frequenti i casi di contestazione relativi ai contratti di fornitura di energia elettrica e gas nel Mercato Libero. Recentemente abbiamo trattato il caso di un utente di Altopascio che lamentava di aver ricevuto una richiesta di pagamento di euro 2.020 per fatture di energia elettrica e gas emesse da un gestore del Mercato Libero. Preso atto che l'utente dichiarava di non aver mai sottoscritto alcun contratto con il gestore in questione, la nostra associazione ha proposto reclamo, contestando l'attivazione del servizio non richiesto e chiedendo l'applicazione dell'art.66-quinquies del Codice del consumo. Nel caso specifico – evidenzia Fabio Coppolella, responsabile di Federconsumatori Lucca – è risultato che il gestore non disponeva del contratto e nemmeno del file della registrazione telefonica; pertanto, riconoscendo la fondatezza del reclamo, è stato provveduto all'annullamento delle fatture contestate.
In un altro caso, relativo ad un utente di Lucca, l'associato lamentava di aver ricevuto una richiesta di pagamento per fatture del gas relative a consumi del 2016. Nel merito - prosegue Coppolella - , la nostra contestazione al gestore verteva sulla prescrizione del preteso credito, stante il decorso del termine di due anni previsto dalla normativa. Anche in quest'ultimo caso, dopo il reclamo di Federconsumatori, il gestore ha riconosciuto le ragioni dell'utente annullando le fatture contestate".
Le norme vigenti prevedono tutele specifiche a favore dei consumatori contro le pratiche commerciali scorrette e l'attivazione di servizi non richiesti. Ad ogni modo, ricordiamo sempre agli utenti di non fornire telefonicamente i propri dati anagrafici ed i codici Pod e Pdr che identificano l'utenza di energia elettrica e gas. Inoltre, prima di sottoscrivere i contratti di fornitura nel Mercato Libero, è necessario verificare con attenzione le condizioni contrattuali proposte ed in particolare la scheda di confrontabilità relativa al confronto tra la tariffa del Mercato Tutelato e quella del Mercato Libero. Infine, occorre tenere presente che per le utenze domestiche la fine del Mercato Tutelato è stata posticipata al 10 Gennaio 2024.
Per informazioni, assistenza e per contattare gli Sportelli Federconsumatori della provincia di Lucca (Tel. 0583/44.151, oppure int. num. 0583/44.15.73; e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
"1938. Il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca" è la mostra, organizzata dal Comune di Altopascio, dalla Provincia di Lucca e dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea che aprirà domani, sabato 4 febbraio, in sala Granai, ad Altopascio, per continuare a commemorare il Giorno della Memoria.
L'esposizione, che resterà aperta fino a domenica 12 febbraio, ripercorre i momenti in cui la persecuzione entrò anche tra i banchi di scuola: furono proprio i giovani studenti e studentesse a sperimentare, per primi, l'antisemitismo di Stato e l'inizio dell'anno scolastico 1938-39 fu segnato dall'espulsione dagli istituti degli insegnanti ebrei e dal rifiuto dell'iscrizione per alunni ebrei.
In provincia di Lucca, dove gli ebrei residenti erano alcune centinaia, circa una ventina tra scolari, studenti e docenti furono espulsi dalle scuole. A Viareggio fu possibile istituire una scuola elementare statale, frequentata da bambini provenienti da Lucca e Carrara e alunni sfollati da Livorno, Torino, Milano, Genova e condotta dalla maestra Gabriella De Cori. Nell'autunno del 1943, la scuola chiuse: alunne e alunni si dispersero, insieme alle loro famiglie. La maestra Gabriella, arrestata e deportata nella primavera del 1944, non fece ritorno da Auschwitz.
La mostra, a ingresso libero, è curata da Silvia Quintilia Angelini e presenta i disegni di Franco Anichini con il progetto grafico di Michele Paoli, per un'iniziativa della Scuola della Pace della Provincia di Lucca e dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea.