Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Sono i componenti del Comitato ambientale Altopascio a parlare e a chiedere ancora una volta all’amministrazione quali saranno i prossimi passi per risolvere il problema del traffico pesante all’ingresso del paese. Domanda che è stata posta più volte, ma che "ha sempre trovato risposte nebulose, frasi dette e poi rinnegate, possibili soluzioni poi cadute nell’oblio. Il sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio - si legge nella nota del Comitato -, lo scorso 13 dicembre ha detto, durante un’intervista, che pensare alla realizzazione di un sottopasso solo per il traffico leggero non è realistico e che il progetto del suddetto sottopasso è in stato più avanzato rispetto a quello del terzo lotto della circonvallazione quindi quest’ultimo sarà realizzato in un momento successivo. Queste parole ci hanno lasciato non poco interdetti viste le precedenti dichiarazioni”.
Il comitato fa riferimento al settembre 2021 quando il comune aveva scritto a Ferrovie s.p.a. e alla Regione che “le due infrastrutture, sono quindi ad oggi allo stesso punto e sullo stesso piano dal punto di vista dell’iter tecnico e burocratico” e che “sono praticabili due strade “la prima, la possibilità di realizzare un sottopasso per traffico leggero…la seconda la possibilità di un progetto più calato nel contesto e meno impattante”. “Ci chiediamo - prosegue il Comitato ambientale Altopascio - quindi quale sia la verità, se ci sono stati dei cambiamenti vorremmo conoscerli. Ci ricordiamo tutti quanto promesso in campagna elettorale sulla circonvallazione e sulla risoluzione definitiva del problema del traffico pesante sulla Romea e siamo tutti consapevoli che in campagna elettorale si fanno promesse che spesso non vengono mantenute, ma giocare con la fiducia che le persone hanno riposto nel sindaco e in quello che dice. Se poi cambia versione noi cosa ne dobbiamo dedurre?”.
Dal Comitato fanno presente che anche che ad oggi sul sito del comune di Altopascio è sempre pubblicato un progetto che era stato ritenuto con “gravi carenze” e che andava restituito a Ferrovie s.p.a. dopo una “modifica sostanziale”.
“Se il progetto, come dichiarato dal sindaco, è in fase più avanzata vuol dire che le modifiche sono state fatte e allora perché noi cittadini non ne sappiamo niente? Perché non è disponibile anche per una nostra visione visto che sono centinaia le famiglie che saranno chiamate in causa dal nuovo assetto stradale? - domandano dal Comitato -. Concludiamo con la richiesta di risposte alle nostre domande, ma che siano veritiere e sincere perché siamo stufi di essere presi in giro dall’amministrazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 649
Grande commozione ieri (8 gennaio) a Porcari per l'intitolazione dello stadio comunale a Daniele Giusfredi, il giovane calciatore e studente del liceo Majorana scomparso il 3 agosto 2013 a soli 18 anni per una grave malattia.
A scoprire la targa sono stati proprio i genitori del ragazzo, Robert Giusfredi ed Elena Fiumalbi, poco prima del fischio di inizio per la finalissima del primo torneo memorial dedicato a Daniele dall'associazione sportiva dilettantistica Academy Porcari e rivolto ai Pulcini del 2012.
Un momento che ha raccolto la comunità intorno al ricordo della parabola sportiva e umana di Daniele Giusfredi, esempio di tenacia nel portare avanti impegni sportivi e scolastici con passione e serietà. Oltre al sindaco, Leonardo Fornaciari, erano presenti la visindaca Roberta Menchetti, gli assessori Franco Fanucchi ed Eleonora Lamandini e la consigliera con delega allo sport Susy Rovai. A salutare l'intitolazione anche il presidente dell'Academy Porcari, Stefano Silla, il dirigente del liceo Majorana, Luigi Lippi, il parroco di Porcari, don Americo Marsili e numerosi rappresentanti delle associazioni di volontariato del paese.
"Daniele ha sempre amato il calcio e ha sempre voluto giocare a Porcari – ha detto il primo cittadino – in quello stadio proprio dietro casa sua. Ha iniziato a tirare calci al pallone a 7 anni e non ha mai smesso, affermandosi sempre più come punto di riferimento per i compagni di squadra. Con affetto e semplicità abbiamo deciso di dare il nome di Daniele Giusfredi a questo impianto sportivo oggi riqualificato e fiore all'occhiello della Toscana. La forza della memoria, d'altronde, si esprime anche attraverso piccoli gesti simbolici che fanno bene alla comunità. Ho sempre detto e ripetuto che questo è lo stadio dei giovani ed è bello che oggi porti anche il nome di un giovane".
- Galleria: