Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 645
Paolo Rontani ex consigliere comunale dell’Udc, al fianco dei dipendenti comunali nella critica alla gestione del personale e delle indicazioni che ne regolano il lavoro.
“C’è un diffuso malcontento nel personale del comune di Capannori – si legge in una nota che abbiamo ricevuto - dovuto non solo a carenze organizzative, ma soprattutto a regole recenti ,espresse male. In particolare, con il nuovo regolamento dell'orario di lavoro, approvato dalla giunta Menesini nella delibera di quest’anno, risultano stabilite disposizioni a volte poco chiare e non proprio del tutto legittime. Un punto abbastanza discutibile si ritrocva nell’articolo 9 dove, a proposito di orario di lavoro e di servizio delle posizioni organizzative, si legge che, per queste figure l'ampia flessibilità del medesimo è legata al necessario e dovuto coordinamento con le esigenze degli organi politici. Naturale rimanere perplessi di fronte a tale affermazione. La gestione del personale non appartiene certo agli organi politici ma ai dirigenti e le posizioni organizzative non possono trovarsi con due capi, visto che il loro non è un incarico di partito”.
“Il punto peraltro più discutibile comunque – prosegue Rontani - si trova però nell’articolo 11, dove si affronta l’argomento ferie. Proprio su questo argomento infatti, non è possibile stabilire che, chi non rispetta <il termine indicato nell'attività di pianificazione, ricordando ai dipendenti la loro funzione di recupero psico-fisico, sono perse e non vengono monetizzate>.La nostra Costituzione riconosce nel diritto alle ferie una certezza imprescrittibile, inoltre perché scrivere le direttive in questo modo significa solo fare confusione”.
“Vorrei precisare meglio: è doveroso che le ferie vengano pianificate con regolarità – va avanti l’ex consigliere comunale Udc - ma occorre anche stabilire l'obbligo di un costante controllo del Settore Personale su possibili residui non fruiti e sulle situazioni che vi hanno inciso a monte, cercando di eliminare la causa. La vigente normativa, supportata da giurisprudenza indiscussa, prevede che il datore di lavoro deve comunicare e notificare al proprio dipendente numero delle ferie arretrate e termine entro cui fruirne. Solo se il lavoratore si rifiuta di provvedere, le ferie si perdono. Non è vero neanche che non vengono monetizzate. Se, infatti, il rapporto di lavoro si conclude e magari per flessibilità pretese, c'è rimasto qualche giorno di ferie non fruito, la legge ne consente la monetizzazione, diritto addirittura trasmissibile anche agli eredi, se il lavoratore muore prima della pensione”.
“Insomma, non si possono scrivere disposizioni in maniera confusa e contro legge, pretendendo serena obbedienza. Com'è possibile – chiosa Rontani - che, invece, ciò accada proprio in un'amministrazione di sinistra? Com'è possibile che le Rappresentanze Sindacali permettano tutto questo? Com'è possibile che nemmeno aver perso recentemente una causa sull'argomento, non sia servito a capire come si deve rispettare la legge?”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 523
Manca solo una settimana al Giorno del ricordo, ma secondo la Lega il comune di Capannori non ha ancora dato informazioni sulle iniziative programmate per celebrarne la ricorrenza.
La data, scelta per commemorare l’eccidio delle foibe, è per il Carroccio un momento di unione e raccoglimento nazionale a dispetto di presunti pregiudizi ideologici e meschini calcoli politici, ed è per questo necessario dare la giusta importanza al ricordo delle sofferenze patite dai più di 350mila italiani che furono costretti in fretta e furia ad abbandonare per sempre la propria terra. Tutti al monumento dei caduti, dunque, il 10 febbraio alle ore 11: un invito che la Lega manda a tutto il consiglio comunale e alla cittadinanza.
“La ricorrenza è utile per avere memoria di quanto accaduto – affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Domenico Caruso – per cui ignorarla o mostrare indifferenza sono atteggiamenti che ostacolano il sofferto percorso verso una memoria condivisa capace di superare contrapposizioni e ipocriti distinguo nel segno dell’unità nazionale. Come ha affermato il presidente Mattarella a proposito delle foibe “il vero avversario da battere, più forte e insidioso, è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza che si nutrono della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi”. Per queste ragioni, invitiamo i cittadini e tutti i gruppi presenti in consiglio ad unirsi a noi per un momento di riflessione condivisa davanti al monumento ai Caduti di Via Carlo Piaggia alle ore 11”.