Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
Sono oltre 500 gli alberi e gli arbusti del progetto ‘Amaca’ (Alberi per una Migliore Aria a Capannori) già piantati in queste settimane dall’amministrazione Menesini per rendere più verde e più bella Capannori, e per contrastare il cambiamento climatico.
Ne saranno piantati circa altri 800, poiché il progetto – per il quale l’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento regionale di circa 189 mila euro e un altro di 100 mila euro da bandi Pnrr – prevede la piantumazione di oltre 1500 esemplari, fra alberi e arbusti, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria del territorio.
In quest’ottica, infatti, saranno messe a dimora varie specie di piante, scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente nei vari siti interessati. Tra queste ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi.
“Fare la nostra parte nella lotta al cambiamento climatico e per migliorare la qualità dell’aria è per noi una priorità – dice l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro –. Accanto a questo, piantare alberi significa anche verde, bellezza, benessere. Fare in modo che tutti i cittadini, nessuno escluso, possano godere di spazi piacevoli, curati, dove portare i bambini o trascorrere il proprio tempo libero è un punto centrale della nostra azione amministrativa, perché anche con il verde e con l’assetto urbano diminuiamo le diseguaglianze sociali ed economiche. Questi 500 alberi sono soltanto l’inizio: anche una volta terminato il progetto ‘Amaca’ vogliamo proseguire su questa strada. Quello che a livello locale può essere fatto per contrastare il cambiamento climatico va fatto, e noi abbiamo cominciato subito”.
Al momento, sono conclusi gli interventi di piantumazione; nell’area del licelo ‘E. Majorana’e in via della Piscina, dove sono stati messi a dimora 193 arbusti, 33 ciliegi, 13 meli, 32 lecci, 5 magnolie, 2 pioppi; in via Puccini a Marlia dove sono stati piantumati 20 carpini di cui si prenderanno cura i residenti all’interno di un patto di collaborazione con il Comune; a Colle di Compito dove sono stati messi a dimora 8 cipressi e 8 ciliegi.
In corso, al momento, i lavori di piantumazione a Lammari, nell’area de cimitero, dove stanno mettendo 170 arbusti, 8 aceri, 8 frassini, 5 carpini nero, 8 lecci e 11 ciliegi.
Le prossime aree interessate dalla piantumazione di alberi e arbusti sono: l’area pubblica tra via Berti e via del Tanaro a Lunata, l’area mensa comunale, via Martiri Lunatesi e area verde di Capannori, piazza Guami a Guamo, nuovo parco di Marlia in via della Chiesa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1445
Ascit guarda avanti nell’ottica di una sempre maggiore digitalizzazione e ottimizzazione dei flussi e amplia, a diverse tipologie di rifiuto, il servizio di prenotazione svuotamenti per utenze non domestiche, già attivo per alcuni Comuni della Piana.
Dal 1° febbraio sul Comune di Altopascio tutti i contenitori delle utenze non domestiche con volume uguale o maggiore ai 660 litri (dotati quindi di 4 ruote) verranno svuotati esclusivamente a seguito di prenotazione per il conferimento delle seguenti tipologie: carta, multimateriale e non riciclabile.
Sempre dal 1° febbraio la novità riguarderà anche le utenze non domestiche del Comune di Capannori dove l’attuale sistema di prenotazione ritiri di materiale non riciclabile, viene esteso alla raccolta del multimateriale leggero: il servizio di prenotazione, riguarderà però solamente le utenze dotate di contenitori di volume uguale o maggiore ai 660 litri (quindi a 4 ruote).
La modalità di prenotazione, fruibile e semplice, permette alle utenze non domestiche di effettuare le prenotazioni in qualsiasi momento, anche su più date contemporaneamente fra quelle disponibili, di annullare richieste già effettuate e consultare gli esiti di tutte le richieste inserite dal momento dell’iscrizione.
La novità entrerà in vigore da mercoledì 1° febbraio e consentirà alle utenze non domestiche con i requisiti di cui sopra, di riservare il servizio selezionando singole date di svuotamento oppure di indicare svuotamenti periodici (ogni settimana, ogni 2 settimane, ogni 4 settimane), fino all’ultima data disponibile indicata dal sistema.
Sarà sufficiente collegarsi al sito di Ascit al seguente link https://www.ascit.it/servizi/prenotazione-svuotamento/?anc=442&par=446&utenza=utenza-non-domestica , registrarsi se non si è ancora usufruito del servizio prenotazione, ed accedere con e-mail e password fornite al momento della registrazione.
Scarica il tutorial con le istruzioni per l’utilizzo del portale di prenotazione servizi: https://www.ascit.it/wp-content/uploads/2022/06/TUTORIAL_Nuovo-sistema-di-prenotazione1.pdf
Per informazioni rivolgersi al numero verde Ascit 800-942951 o inviare e-mail a