Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia a Capannori, e Gianluca Lommori, componente del direttivo comunale, intervengono in merito all'annuncio dell'amministrazione riguardo l'ampliamento dei rientri pomeridiani per alcune storie del territorio.
"Apprendiamo dall'assessore Cecchetti - esordisce Lommori - che l'amministrazione è riuscita ad organizzare i servizi di trasporto e di mensa per le scuole primarie di Lammari, Segromigno in Piano e Lunata, per l'ulteriore rientro pomeridiano, atto peraltro dovuto per legge alla scuola dell'obbligo.
Il rientro, infatti - continua Lommori - si è reso necessario in alcune scuole ,in quanto dall'anno 2023-2024 ci sarà un cambiamento del quadro formativo, con l'aggiunta di 2 ore di educazione motoria".
"Proprio su questo argomento - sostiene Petrini - ci giungono però segnalazioni dai genitori , facilmente riscontrabili, sull'inadeguatezza degli spazi dedicati allo svolgimento di educazione motoria. Tranne che per la scuola primaria di Lunata, dove effettivamente nel corso degli anni è stata creata una palestra efficiente, le altre non hanno assolutamente strutture adeguate allo svolgimento di educazione motoria, soprattutto in presenza di classi comunque numerose".
"A questo proposito - continuano i due esponenti di Fratelli d'Italia - continuiamo a vedere una scarsa propensione agli investimenti sul patrimonio scolastico esistente, in particolar modo sulla parte dedicata allo sport. Siamo rammaricati di situazioni, come quella della scuola secondaria di Lammari, dove le strutture esterne avrebbero un grande potenziale ed invece sono nel degrado più assoluto. Strutture che potrebbero essere utili anche alle varie associazioni sportive del territorio che necessitano di continui spazi per promuovere e curare al meglio la loro attività.
Come gruppo chiediamo con forza a questa amministrazione di attivarsi per la ricerca di bandi ad hoc per la rigenerazione del patrimonio sportivo delle scuole del territorio - concludono Petrini e Lommori - così da permettere lo svolgimento dell'attività sportiva dei ragazzi senza dover sottostare a compromessi per la mancanza di spazi o condizioni climatiche avverse".