Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
"Per la seconda volta in poco tempo - esordisce Petrini - un ente nazionale come l'Anac, che si occupa di prevenire il fenomeno della corruzione nella pubblica amministrazione e di garantire la trasparenza, interviene su Capannori e in particolare sulla gestione dell'Ascit. Un nuovo capitolo che preoccupa sia per gli aspetti amministrativi che per quelli che potrebbero interessare la magistratura ordinaria, perché riguardano operazioni che hanno visto l'Ascit interagire in modo quantomeno disinvolto con l'azienda Cermec di Carrara, di cui Alessio Ciacci era oppure è ancora amministratore delegato o, volendo usare il termine anglofono di moda, ceo.
Abbiamo evitato di speculare sulla vicenda di Ciacci presidente Ascit, nonostante il silenzio assordante dell'amministrazione che ci ha lasciato a dir poco basiti.
Oggi però - continua il capigruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale - la questione assume una nuova e più dirompente gravità e l'amministrazione comunale e lo stesso sindaco Menesini non possono esimersi da assumersi la responsabilità di un rapporto pluriennale che oggi è indicato in maniera così negativa da un ente come Anac.
Il tema degli affidamenti diretti è sempre delicato ma, certamente, il doppio ruolo di Ciacci e le nove occasioni in cui questi lavori sono stati commissionati all'azienda dove Ciacci era ceo sono perlomeno discutibili anche politicamente, ma oggi diventano problematici dopo la nuova segnalazione pervenuta da ANAC".
Interviene Triggiani esponente di Fratelli di Italia Capannori: "Nell'articolo uscito nei giorni scorsi si legge che Ascit avrebbe affidato, per diverse centinaia di migliaia di euro, diversi appalti sempre alla stessa ditta scelta direttamente e discrezionalmente da Ascit stessa violando, di fatto, le normative in vigore. Se così, veramente, fosse si sarebbe violato quel principio inviolabile che vige nella pubblica amministrazione ovvero il principio della rotazione nell'affidamento degli appalti e da qui scatterebbero delle domande spontanee: perché sempre alla stessa ditta? A che pro? Per quale ragione?... ovviamente non sta a noi rispondere ma agli organi competenti".
"Una vicenda così grave - concludono i due - non deve rimanere sospesa sulla testa dei cittadini e quindi chiediamo che venga discussa nelle sedi opportune con la massima velocità e approfondimento dei temi.
Capannori, che da anni racconta la storia della capitale dei rifiuti e del loro smaltimento virtuoso, è chiamata a una azione di trasparenza viste le accuse molto preoccupanti che vengono mosse proprio a questo sistema".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
Uno spazio per lo spettacolo più efficiente, con una migliore illuminazione, minori consumi e costi di gestione. Sarà allestito lunedì (23 gennaio) il cantiere che renderà l'auditorium comunale Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari un luogo più confortevole e più rispettoso dell'ambiente. Il progetto si è aggiudicato un finanziamento europeo nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e punta a rafforzare il ruolo strategico del teatro del Cavanis per le politiche culturali di tutta la Piana di Lucca.
La ditta che è risultata vincitrice dell'appalto pubblico inizierà con la realizzazione di una platea in cemento, posizionata vicina al cancello di ingresso, sulla quale insisterà la tettoia con pannelli fotovoltaici per alimentare l'intero auditorium. Un intervento che si inserisce in un contesto di valore storico, come quello del complesso Cavanis, e che ha ricevuto l'autorizzazione della Soprintendenza ai beni culturali. Per ragioni di sicurezza da lunedì sarà quindi interdetto l'accesso al campo da tennis e al campo da basket. Rimarrà regolarmente consentito l'ingresso all'istituto tecnico Benedetti, alla biblioteca, agli uffici pubblici e ai locali di proprietà della parrocchia.
"Il nostro auditorium è già un punto di riferimento per il teatro amatoriale e professionistico – commenta Franco Fanucchi, assessore ai lavori pubblici – e mira a divenire ancora più bello e funzionale. Il nostro Comune si è per questo aggiudicato un finanziamento Pnrr, dimostrando capacità di progettare con visione e concretezza. Grazie a tutti i professionisti che hanno lavorato con l'amministrazione per questo risultato e, soprattutto, all'ufficio tecnico comunale".
L'impianto di produzione di energia elettrica fotovoltaica avrà una potenza di 7,2 kilowatt e, grazie a un sistema di batterie di accumulo agli ioni di litio con regolatore di carica, renderà l'energia incamerata disponibile quando necessaria. Sarà così possibile ridurre l'impatto ambientale, massimizzare l'autonomia nei confronti del fornitore di energia e quindi contenere i costi di gestione.
L'auditorium, inoltre, potrà contare su aria sanificata: un aspetto che l'amministrazione comunale ha ritenuto indispensabile per uno spazio chiuso che si presta alla presenza prolungata di persone, soprattutto dopo l'esperienza della pandemia di Covid-19. Verrà quindi installato un sistema di purificazione a basso consumo, in grado di agire sull'aria e sulle superfici in modo continuativo, capace di contrastare virus, muffe, batteri e pollini con un'efficacia che arriva al 99 per cento. Un processo naturale, che non si serve di sostanze chimiche né le produce, e che migliora il comfort ambientale anche grazie all'azione sui fumi e sugli odori.
Anche l'impianto di riscaldamento sarà ottimizzato in modo da ottenere un risparmio energetico superiore al 30 per cento. Sono previste valvole termostatiche, per garantire l'erogazione del calore solo dove e quando serve, nelle giuste quantità. Per ridurre le dispersioni termiche saranno sostituiti anche i portoni in legno della sala, la porta d'ingresso principale e alcune finestre.
Infine sarà rinnovato completamente l'impianto di illuminazione, con led ad alta efficienza e una vita utile di ben 100mila ore che andranno a sostituire i corpi illuminanti tradizionali. Si stima una riduzione dei consumi del 40 per cento rispetto ad altre tecnologie e un significativo contenimento delle spese di manutenzione. Delle nuove sorgenti beneficeranno anche le attrezzature di scena del teatro e l'auditorium acquisirà un aspetto più funzionale e moderno.