Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 594
Giovedì 5 gennaio a partire dalle ore 20 a Camigliano, Segromigno in Monte, Valgiano, San Gennaro, Guamo e Ruota si terrà l'iniziativa 'La Befana per le vie del paese'. Ad organizzare le iniziative in queste frazioni sono la Comunità di Camigliano, la comunità di Segromigno in Monte, l' Associazione Valle di Giano, il Gruppo Donatori di sangue 'Fratres' di San Gennaro, l'Associazione 'La Sorgente' e l'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990.
Sempre giovedì 5 gennaio alle ore 14 alla Casa di Riposo 'Don Alberto Gori', di Marlia si terrà l'iniziativa 'Arriva la Befana', organizzata dalla Capannori Servizi e dal Gruppo Acpa, mentre alle ore 18, su iniziativa del Centro Culturale di Tassignano, la Befana accompagnata da canti tradizionali partirà dal polo culturale Artèmisia per fare un giro per le vie del paese di Tassignano. Venerdì 6 gennaio, giorno dell'Epifania, alle ore 15 nella sala Pardi di Artèmisia, sempre a cura del Centro Culturale di Tassignano, si svolgerà lo spettacolo del mago Zazza . Ancora venerdì 6 gennaio dalle ore 15 alle ore 18 si terrà la Passeggiata tra i presepi da Tofori a S.Pietro a Marcigliano: a S.Andrea in Caprile alle ore 15 ci sarà lo stand gastronomico 'Le dolcezze natalizie' e alle ore 16.00 l'arrivo della Befana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1165
Sarà più di 16mila euro l’esborso che il comune di Capannori dovrà versare per venire incontro alla causa persa contro un ex dipendente dell’ente. Tra il mancato pagamento delle ferie, le spese processuali e gli interessi maturati, la “sconfitta” costerà alle casse capannoresi una somma considerevole, che molti già considerano “buttata” rispetto a un possibile uso virtuoso nei confronti della comunità.
Uno dei primi ad aver dato il proprio parere è l’immancabile consigliere comunale del gruppo misto Bruno Zappia, che attraverso una breve nota, ha criticato pesantemente l’amministrazione per essersi abbarbicata su una causa persa in partenza, e aver perso denaro pubblico che avrebbe potuto essere utilizzato per la manutenzione ordinaria del comune.
“Con questa uscita sui giornali, intendo informare i cittadini che il comune, ancora una volta, nel 2019 ha deciso di intraprendere una causa contro una sua dirigente pur sapendo di perdere. L'oggetto della causa è relativo al mancato pagamento di settanta giorni di ferie che l'ex dipendente richiedeva e che il comune non voleva restituire. La giudice – afferma Zappia – ha pienamente accolto le motivazioni della ricorrente, e ora il comune ha approvato il finanziamento della somma (con la delibera consiliare numero 95 del 14 dicembre 2022) pari a 16mila 380 euro, comprensiva di spese legali e interesse maturati. Il comune si trova a risarcire la sua ex dipendente con i soldi dei cittadini di Capannori. Si poteva evitare tutto questo? Sì, l'amministrazione avrebbe in primis potuto evitare l'accumulo di tante ferie, ma soprattutto poteva evitare di intraprendere la strada della causa, considerando le spese aggiuntive che tutto ciò ha comportato non solo in termini economici ma anche in termini di immagini dell'ente, che ha malamente perso senza possibilità di appello. Gli uffici dovevano conoscere compiti e rischi, e anche lo stesso legale di cui si è avvalso l'ente non poteva non sapere come stavano giuridicamente le cose per il suo cliente. I soldi che il comune deve risarcire alla dottoressa ex dirigente del comune derivano dalle tasche dei cittadini, i quali, oltre a rimetterci economicamente, ci rimettono anche in termini di benessere, perché quei soldi potevano essere destinati al rifacimento dei marciapiedi, al taglio dell'erba e a tutti quei problemi che evidenzio nei miei articoli contro l'amministrazione”.