Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Migliorare l'accoglienza delle attività commerciali del territorio nei confronti di genitori con bambini piccoli. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto promosso dal Comune insieme all'associazione Luccasenzabarriere ODV, con il contributo della Commissione Pari Opportunità, grazie al quale 6 esercizi pubblici del territorio saranno dotati gratuitamente di fasciatoi che saranno messi a disposizione di genitori, nonni e di tutti coloro che si spostano con bambini piccoli per consentire il cambio del pannolino con comodità e riservatezza.
Il primo fasciatoio è stato consegnato stamani (venerdì) al bar 'Colibry di Roberto e Maurizio Benigni di via Pesciatina a Lunata alla presenza dell'assessore ai diritti, Serena Frediani, della presidente della commissione Pari Opportunità Alice Pani, presente insieme alla vice presidente Ilaria Cardella e ad Alida Bondanelli e del presidente di Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua accompagnato dalla volontaria Diana Costabile. Gli altri fasciatoi saranno consegnati all'inizio di gennaio alla Gelateria Eva e alla pasticceria L'Orso goloso di Capannori, al bar pasticceria Sottopoggio di Guamo , e ad altre due attività in fase di individuazione.
Questa iniziativa fa parte del progetto "Senzabarriereapp" promosso dall' associazione Luccasenzabarriere ODV con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell'Ortopedia Michelotti, al quale ha aderito il Comune di Capannori. Un'applicazione che, attraverso la mappatura di esercizi commerciali, parchi e impianti sportivi sta rendendo più fruibile il capoluogo capannorese anche per le persone con disabilità. Progetto nel cui ambito oltre 20 esercizi commerciali del territorio comunale sono stati dotati di pedane mobili acquistate con il contributo del Comune per facilitare l'accesso delle persone con disabilità, secondo le esigenze emerse dalla mappatura sull'accessibilità dei negozi del territorio realizzata dai volontari di Luccasenzabarriere ODV insieme agli studenti dell'ISI Pertini. Rientra tra le azioni volte a migliorare l'accessibilità e l'accoglienza di spazi pubblici anche il 'Baby Pit Stop', inaugurato nel marzo scorso al Museo Athena. Uno spazio protetto per l'allattamento ed il cambio del pannolino realizzato dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con Unicef Lucca, che ha lanciato l'iniziativa nell'ambito del programma nazionale 'Insieme per l'allattamento', l'associazione Luccasenzabarriere e l'Unità di Pediatria dell'Ospedale 'San Luca' di Lucca.
"E' con soddisfazione che oggi abbiamo dato il via a questa nuova iniziativa che prosegue un percorso avviato da tempo insieme all'associazione Luccasenzabarriere per rendere accessibili a tutti gli esercizi pubblici del nostro territorio, ma anche per dotarli di nuovi servizi per andare incontro alle esigenze dei cittadini - spiegano l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani –. Ci sembra importante che le mamme, i papà, i nonni e tutti coloro che si spostano sul territorio con dei bambini piccoli abbiamo a disposizione alcune postazioni all'interno di attività pubbliche dove poter cambiare i loro piccoli in modo comodo e confortevole. Per adesso gli esercizi pubblici dotati di fasciatoio saranno 6 ma in futuro potrebbero aumentare".
"Siamo contenti di proseguire la proficua collaborazione venutasi a creare con il Comune di Capannori che si è dimostrato sempre molto sensibile ai temi legati alla disabilità - afferma Domenico Passalacqua, presidente dell'associazione Luccasenzabarriere-. Con questa nuova iniziativa proseguiamo la nostra opera per rendere sempre più accessibili a tutti ed accoglienti gli esercizi pubblici dando loro anche la possibilità di fornire servizi aggiuntivi, come in questo caso quello del fasciatoio a disposizione delle famiglie con bambini piccoli. I sei esercizi che ospiteranno le postazioni con fasciatoio sono state individuate fra gli esercizi già mappati per l'accessibilità che hanno espresso la volontà di offrire questo ulteriore servizio ai cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
“Siamo riusciti a far stanziare alla Regione 500mila euro per i lavori di restauro dei palchi del Teatro dell’Accademia dei Rassicurati di Montecarlo”. Su iniziativa del consigliere regionale Vittorio Fantozzi e grazie alla sensibilità del Presidente Giani, è stato approvato un ordine del giorno di Fratelli d’Italia, collegato alla legge di bilancio per il 2023.
“Cultura e arte sono il nostro patrimonio e costituiscono la nostra identità, salvaguardale e conservarle deve essere una delle priorità. La tradizione teatrale nel paese di Montecarlo risale almeno al 1639 -sottolineano soddisfatti il Sindaco di Montecarlo Federico Carrara e Fantozzi- Intorno al 1750, l'Accademia acquistò un immobile privato e ne fece un teatro, l'istituzione venne soppressa dal Granduca di Toscana nel 1791, insieme a molte altre del genere, ma il teatro fu riaperto pochi anni dopo, nel 1795. L’Accademia venne in quell’anno rifondata con il nuovo nome dei “Rassicurati” e la ricostruzione del teatro venne affidata all'architetto fiorentino Antonio Capretti. L’armoniosa e minuscola saletta ovale è circondata da un doppio ordine di palchetti. Dopo il 1871, anche il giovane Giacomo Puccini frequentò il Teatro dei Rassicurati, in occasione delle gite a Montecarlo in compagnia della sorella Ramelde. Nel 1894 il teatro fu ancora una volta restaurato e ampliato con l’aggiunta delle quattro “barcacce” del proscenio.
L’Accademia si sciolse definitivamente nel 1922 e, con atto di donazione, cedette l’immobile al Comune di Montecarlo. Nel 1965 si progettò la demolizione dell’edificio, andato pian piano in disuso e dichiarato pericoloso per la pubblica incolumità. I vecchi montecarlesi, tuttavia, si ribellarono e nel 1968, per volontà popolare ed interessamento dell’amministrazione comunale, iniziarono i lavori di restauro e di ripristino del Teatro, che si conclusero nel 1973, quando fu riaperto con la memorabile ripresa dell’opera buffa “Il Ciarlatano” diretta dal Maestro Herbert Handt.
Grazie a questo contributo sarà adesso possibile completare l’opera di restauro conservativo del Rassicurati e dotarlo delle attrezzature capaci di renderlo ancora più fruibile non solo per l’attività ordinaria ma per aprire il teatro ad ospitare congressi e convegni”