Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 350
Sono stati affidati i lavori per la riqualificazione delle aree esterne a corredo della Limonaia di Villa Paoletti in via della Ruga a Colle di Compito di proprietà comunale finalizzati alla creazione di uno spazio pubblico a disposizione della comunità. Sarà infatti realizzata un’area attrezzata dove saranno presenti anche giochi per bambini. Il cantiere aprirà a febbraio e i lavori termineranno prima dell’inizio dell’estate.
Per quest’ opera l'amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento regionale di circa 93 mila euro partecipando al bando Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani” che andrà a coprire in grandissima parte il costo complessivo dei lavori pari a 122 mila euro. Grazie a questo contributo il Comune investirà così risorse proprie pari a circa 29 mila euro.
“Il nostro obiettivo è ripristinare il decoro e la funzionalità dell’area esterna della Limonaia di villa Paoletti attraverso la creazione di uno spazio pubblico a disposizione della comunità locale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Con questo intervento di riqualificazione in procinto di partire sarà infatti realizzata un'area attrezzata provvista anche di giochi per bambini dove i cittadini potranno ritrovarsi e trascorrere il loro tempo libero restituendo il giusto decoro ad un luogo che attualmente versa in condizioni precarie. Gli abitanti di Colle di Compito prima dell’inizio della prossima estate potranno così riappropriarsi di una parte del proprio tessuto urbano. Quest’opera rientra nel più ampio progetto con cui la nostra amministrazione sta dotando di spazi comuni tutte le frazioni del territorio”.
L'intervento di riqualificazione prevede la rimozione degli elementi incongrui presenti nell'area e, in particolare, l'importante struttura della rampa per disabili di collegamento tra il livello della villa Paoletti con quello della 'Limonaia', ripristinando l’assetto volumetrico preesistente. Al suo posto sarà realizzata un'area attrezzata anche con giochi per bambini. Per garantire l'accessibilità dell’area anche ad utenze 'deboli' si prevede inoltre di ribassare la soglia del portone su via della Ruga e di modificare leggermente le pendenze del percorso che dall’accesso suddetto porta alla 'Limonaia'. Sarà inoltre realizzata una pergola in acciaio verniciato nella porzione nord ovest a ridosso della Limonaia, utile ad un utilizzo degli spazi anche durante la stagione estiva, la cui pavimentazione sarà di tipo uguale a quella del marciapiede esistente. Saranno inoltre installati un parapetto metallico per mettere in sicurezza il dislivello tra i due piani dell’area in oggetto e un cancello metallico di tipo tradizionale a chiusura del varco di collegamento tra la Villa Paoletti e la 'Limonaia' per favorire anche l'accessibilità con mezzi carrabili. La sistemazione del terreno in corrispondenza della rampa di collegamento con la Villa sarà coadiuvata dalla realizzazione di muretti bassi, con funzione anche di seduta, con soprastante copertina in mezzane di cotto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1330
Saranno numerosi gli eventi diffusi sul territorio che saranno realizzati in occasione del Bicentenario del Comune e il programma delle celebrazioni sta prendendo sempre più corpo grazie al progetto ‘Capannori200’. Le celebrazioni per questo importante compleanno si apriranno ufficialmente con la presentazione del libro dedicato al Bicentenario intitolato ‘Capannori, una comunità plurale’, in programma tra febbraio e marzo e culmineranno il 23 settembre 2023, giorno in cui ricorrerà l’anniversario della istituzione del Comune di Capannori secondo il decreto di Maria Luisa di Borbone, con una grande ‘Festa della Città di Capannori’ per poi proseguire fino alla fine dell’anno. Dopo un intenso percorso partecipativo realizzato dall’amministrazione Menesini con le associazioni, in particolare quelle del ‘Forum delle associazioni’, e con i cittadini sono stati individuati e approvati dalla giunta le tipologie di eventi da realizzare ed anche gli ambiti tematici di maggiore interesse che saranno al centro delle iniziative, cui seguirà l’elaborazione di un vero e proprio cartellone di eventi. Approvata inoltre l’istituzione di 7 Comitati organizzatori, che vedranno un’ampia partecipazione dei rappresentanti delle associazioni delle varie sezioni di cui si compone il ‘Forum delle associazioni’. A dare un importante contributo alla realizzazione del programma di eventi per celebrare i 200 anni dell’istituzione del Comune sarà la consigliera comunale Silvana Pisani, delegata dal sindaco per le attività del Bicentenario.
“Il bicentenario è un’occasione di straordinaria importanza per far emergere con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e del nostro territorio – afferma l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Per far questo l’amministrazione ha dato vita ad un percorso partecipativo condiviso con i cittadini e le varie realtà associative del territorio per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità, con l’obiettivo di favorire la crescita di una comunità coesa e che guardi anche al presente e al futuro. Da questo percorso che ha registrato grande entusiasmo e forte capacità propositiva da parte delle associazioni sono nate importanti idee e proposte che saranno alla base del programma di eventi per festeggiare questo importante compleanno del Comune. Saranno ora istituiti comitati organizzatori che opereranno nei vari ambiti tematici individuati e che vedranno una presenza rilevante dei rappresentanti delle associazioni. Il percorso delle celebrazioni del bicentenario vedrà anche un coinvolgimento diretto del Consiglio Comunale quale massimo organo rappresentativo della comunità locale oltre che delle scuole per coinvolgere le nuove generazioni”.
“Ringrazio il sindaco per la fiducia accordatami – afferma la consigliera comunale Silvana Pisani-. E’ con entusiasmo che ho accettato questa delega e mi impegnerò al massimo per portare un contributo fattivo alla realizzazione del programma di eventi per celebrare il Bicentenario del nostro Comune. -.Un’ opportunità di grande rilevanza per la nostra comunità da cogliere appieno valorizzando in particolare le nostre associazioni e le varie realtà del nostro territorio così come già sta avvenendo con l’importante e proficuo percorso partecipativo in corso. Questa significativa ricorrenza ci consente di valorizzare l’identità del nostro territorio e dei suoi cittadini e di compiere un ulteriore passo avanti nella costruzione di una comunità sempre più forte ed unita”.
Gli eventi per il Bicentenario riguarderanno la valorizzazione di personaggi illustri, di luoghi di comunità come Pievi e Chiese con la realizzazione di iniziative culturali, musicali e di spettacolo che coinvolgeranno le realtà locali, la presentazione di pubblicazioni della collana del Comune ‘Personaggi e Comunità’, la valorizzazione di opere realizzate nelle frazioni (un’opera per ogni paese), intitolazioni di luoghi e spazi pubblici, monumenti e simboli identitari ed anche una sfida enogastronomica tra paesi stile “Palio”. Di particolare importanza sarà la realizzazione di un nuovo stemma e di un nuovo logo del Comune. Varie iniziative verteranno sulle tematiche ambientali e la sostenibilità oltre che sullo sviluppo socio economico del territorio, sul patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, sulla religiosità e l’arte sacra, sulla memoria storica del territorio, sull’importanza dell’associazionismo, impegno civico e partecipazione, sull’ emigrazione, l’Europa e i gemellaggi, l’amicizia tra i popoli.