Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 560
Auguri di Natale e di buon anno con i saluti e i ringraziamenti ai dipendenti comunali. Succede ad Altopascio dove, dopo due anni di stop causa Covid, il sindaco Sara D'Ambrosio è tornata a organizzare lo scambio degli auguri in presenza con i lavoratori e le lavoratrici del Comune. Nell'occasione, inoltre, sono stati omaggiati anche i dipendenti che hanno raggiunto la pensione tra il 2020, il 2021 e le prime settimane del 2022: così Antonietta Zoppi e Raffaella Maino dell'ufficio ragioneria; Daniela Di Trio, ex responsabile del settore sociale-scuola-servizi al cittadino; Domenico Silvestrini e Giunia Biagini della Polizia Municipale; Antonello Sechi dell'ufficio ambiente e Guglielma Centoni dell'ufficio edilizia privata. A loro sono state consegnate le targhe come segno di ringraziamento da parte dell'amministrazione comunale per i tanti anni di servizio dedicati alla comunità di Altopascio. "Siamo tornati a scambiarci in presenza gli auguri di Natale e di buon anno con i dipendenti del Comune ed è sempre un momento prezioso - spiega il sindaco D'Ambrosio -. Il modo più semplice e diretto per riconoscere e ringraziare le persone che lavorano nell'Ente e che ogni giorno si mettono al servizio dei cittadini per risolvere piccole e grandi questioni. È stata inoltre anche l'occasione per salutare e ringraziare coloro che hanno raggiunto la pensione. Insieme ai dipendenti abbiamo passato i giorni più duri della pandemia, che ha segnato una sorta di spartiacque anche nella gestione del lavoro, soprattutto degli enti locali. Da questa esperienza sono sicura siamo usciti più forti, più capaci di affrontare difficoltà e sfide: e ora, sì, di sfide ne abbiamo tante altre davanti. Penso al Pnrr, penso alla capacità di rispondere alle nuove esigenze dei cittadini, anche e soprattutto sotto gli aspetti sociali. In questi anni anche ad Altopascio stiamo assistendo a un ricambio generazionale importante, che vede le persone di esperienza affiancare i nuovi arrivati in una sorta di passaggio di testimone che è vitale per le amministrazioni pubbliche. A tutti i dipendenti, di oggi e di ieri, tanti auguri di buon anno e di buon lavoro".
- Galleria:
Lago della Gherardesca, Angelini (Pd Capannori): "Prezzo giusto e scelta di alto profilo ambientale"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 822
Le critiche del gruppo Lega di Capannori sul valore di acquisizione del lago della Gherardesca e del compendio immobiliare dell'area naturalistica sono del tutto strumentali e non corrispondono ad una oggettiva valutazione della scelta effettuata dalla maggioranza nel consiglio comunale di Capannori del 21 dicembre.
L'acquisizione della vasta area naturalistica della Gherardesca di 508.850 mq al patrimonio pubblico del Comune di Capannori per 654.794 euro è un valore più che congruo se si pensa che il valore d'asta iniziale dato dai tecnici incaricati dal tribunale era di oltre 2 milioni di euro.
Infatti, all'ampia superficie del lago di 162.000 mq che consente lo svernamento di migliaia di uccelli e la conservazione di un ecosistema unico che comprende l'oasi del Bottaggio e l'area naturalistica di Bosco Tanali , si deve valutare l'importanza degli immobili- un appartamento ristrutturato nel 2011 di 102mq una capanna adiacente di 63mq un altro appartamento di 151mq da ristrutturare , un annesso agricolo di 42 mq con forno a legna inoltre c'è un ampio locale rimessa di 143mq ed al primo piano un fienile di 153mq ed infine lungo il bordo del lago vi sono due edifici che ospitavano le idrovore adibite al pompaggio dell'acqua e che in futuro possono divenire luoghi ideali per gli amanti del berdwocching. La spesa complessiva deliberata dal consiglio comunale è di 857.142,86 euro perché comprende 98.219 di tasse, 41.723 di spese tecniche e 62.405 di progettazione e lavori di messa in sicurezza.
Ecco che, valutando complessivamente tutta l'operazione, si capisce che abbiamo fatto una scelta equa ed importante per le potenzialità stesse dell'area, che andrà a preservare e potenziare un'area naturalistica di grande pregio, riconosciuta dalla Regione Toscana e dall'Europa come Zona di Protezione Speciale che consentirà uno sviluppo del turismo naturalistico in collegamento con il camelieto del compietese, la progettata ciclopedonale sulla ex ferrovia Lucca/Pontedera fino all'acquedotto del Nottolini...come si capisce ...da questi spunti ...si aprono tante belle opportunità per il Comune di Capannori e di questo noi dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Luca Menesini andiamo orgogliosi.
- Galleria: