Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Un patto di collaborazione lungo tutta la durata del mandato amministrativo tra il Comune e le associazioni di volontariato, quelle di categoria e le scuole di Porcari. È stata ufficialmente istituita La Piazza, l'organismo di partecipazione rappresentativo di tutte le realtà che operano sul territorio comunale senza perseguire finalità di lucro.
Ieri sera (18 gennaio) il sindaco Leonardo Fornaciari, l'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini, l'assessore al sociale e al centro commerciale naturale Michele Adorni, la consigliera con delega al volontariato, Serena Toschi, e il consigliere con delega alle politiche giovanili, Tommaso Andreotti, hanno incontrato i rappresentanti di 36 associazioni che, sfidando l'allerta meteo, hanno riempito la sala consiliare per conoscere da vicino il progetto e ricevere le informazioni utili ad aderire all'avviso pubblico.
L'obiettivo dell'amministrazione comunale è costituire, per le associazioni, un ambito permanente di incontro, reciproca conoscenza e arricchimento. La Piazza parteciperà attivamente sia al momento della programmazione, sia a quello dell'attuazione di progetti sociali o di iniziative culturali, sportive, commerciali e turistiche.
"Abbiamo bisogno delle donne e degli uomini che ogni giorno operano sul territorio – ha commentato il primo cittadino Leonardo Fornaciari – perché siano sentinelle delle necessità che la comunità esprime e possano costruire, insieme all'amministrazione, progetti mirati e commisurati a un uso oculato delle risorse in campo e alle capacità operative del volontariato. La Piazza sarà anche un organismo di informazione e scambio di esperienze, per dare il massimo in ogni ambito di intervento ottimizzando energie ed evitando sovrapposizioni. Grazie a tutte le persone che hanno già accolto con entusiasmo questa bella novità".
Aggiunge Eleonora Lamandini, assessora alle politiche educative: "Abbiamo aperto l'avviso alla partecipazione delle istituzioni scolastiche del territorio, e teniamo molto a questa collaborazione, perché sono capaci di individuare e dare risposta ai bisogni sociali della nostra comunità. La scuola è il luogo inclusivo per eccellenza, officina di creatività, in dialogo capillare con le famiglie: per un paese sempre più coeso non possiamo farne a meno".
La Piazza è, soprattutto, l'esito del lavoro condotto in questi mesi dalla consigliera con delega al volontariato, Serena Toschi: "Fin da subito ho ritenuto centrale che fosse ricostituita, e aggiornata, una consulta comunale del volontariato: sono stati pertanto rinnovati sia lo statuto, sia il regolamento, estendendo la possibilità di partecipazione, con diritto di voto, a tutto l'associazionismo porcarese, incluse le associazioni di categoria per il commercio e per il turismo che, con le loro idee e iniziative, hanno contribuito allo sviluppo del territorio. Nasce così La Piazza, con questo nome che vuole evocare l'accoglienza del luogo centrale del paese, quello degli eventi più importanti, spazio aperto di incontro e confronto per persone di ogni età. Sono certa che le associazioni de La Piazza sapranno fare squadra per aiutarsi, crescere e lavorare a servizio della comunità e con la comunità".
Ci sarà tempo fino a venerdì 17 febbraio per consegnare la domanda all'ufficio protocollo di piazza Felice Orsi (a mano, via raccomandata a/r o via Pec all'indirizzo
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Passi in avanti per l'attivazione della fibra ottica nel territorio di Altopascio. La fibra è stesa su gran parte del territorio comunale. Il comune ha inoltrato a Infratel la convenzione attraverso cui far impegnare la società alla risistemazione delle strade dopo i lavori: non appena Infratel invierà la convenzione firmata sarà possibile procedere con gli allacci e i raccordi per andare poi a servire le utenze che richiedono il servizio.
"La posa della fibra - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - è stata completata su gran parte del territorio altopascese. Quello che manca, adesso, è di procedere con gli allacci e i collegamenti per rendere la nuova linea funzionante e andare così a rispondere all'esigenza di tante famiglie e tante aziende. La connettività oggi è un servizio primario e imprescindibile e come comune siamo impegnati proprio per arrivare al risultato nel minor tempo possibile. Nelle scorse settimane abbiamo infatti inviato la convenzione a Infratel e stiamo aspettando che ci venga restituita firmata, mentre nei prossimi giorni avremo un altro incontro proprio con i tecnici di Infratel: è un passaggio necessario perché all'interno dell'accordo abbiamo previsto una serie di clausole che impegnano la società a restituire al territorio asfalti e strade adeguate e risistemate dopo gli interventi. Inoltre in base a questa convenzione prevediamo di analizzare ogni progetto proprio per dare indicazioni chiare nel momento in cui verranno fatti i lavori".
"Questo sembra un tema secondario - continua il sindaco Sara D'Ambrosio - ma non lo è. Non di rado ci troviamo a gestire le conseguenze di lavori fatti non proprio a regola d'arte da parte delle società dei servizi: non possiamo da una parte investire risorse per rifare gli asfalti - e solo nel 2022 abbiamo speso 700mila euro per le asfaltature - e dall'altra rincorrere questo o quell'intervento per andare a tappare i buchi (letteralmente) di chi esegue l'intervento ma non si preoccupa poi di risistemare la strada a dovere, con un conseguente aggravio di costi e di lavoro proprio da parte dell'ente pubblico. La stessa problematica è stata sollevata pochi giorni fa anche dal sindaco Marcello Pierucci di Camaiore e mi sento di condividerla. Per questo la convenzione che abbiamo proposto a Infratel comprende l'impegno da parte della società a sistemare gli interventi già conclusi e a garantire che i prossimi si svolgano nel miglior modo possibile, con l'obiettivo di tutelare non solo l'Ente, ma anche tutti i cittadini coinvolti dai lavori. Il comune non ha fondi e risorse illimitati, come amministrazione dobbiamo già prevedere il consistente aumento dei costi di luce e gas, è necessario che ognuno faccia la propria parte".