Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
"Amara sorpresa per i ragazzi e gli insegnanti delle Scuole Medie di Altopascio che erano chiamati questa mattina (sabato 17 dicembre) alla recita natalizia, preparata da tempo - esordiscono Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Luca Bianchi, Simone Marconi, Fabio Orlandi -. I professori dovevano portare il materiale per allestire per tempo la rappresentazione, che giunge dopo tanto lavoro preliminare da parte di tutti i soggetti scolastici coinvolti.
Alcuni di essi erano giunti con largo anticipo, alle 7, ma anche quando, più tardi, sono giunti gli altri professori e i ragazzi, la porta del cinema-teatro Puccini, di proprietà comunale, era ancora sprangata e nessuno autorizzato a aprire si affacciava all'orizzonte.
Grande imbarazzo fra i presenti, con frenetiche telefonate per cercare di risolvere una situazione che diventava di minuto sempre più spiacevole - proseguono -.
Dopo oltre un'ora, si è presentato, pare in pigiama, un dipendente che dopo altro tempo è riuscito a aprire, ma la gravità di quanto è successo è evidente, anche perché, di fronte a genitori infuriati, è stato ribadito più volte e sottolineato che il comune di Altopascio era stato informato per tempo, come è normale che sia.
Una brutta figura, l'ennesima, che fa il paio con il superflop del calendario dei festeggiamenti natalizi e che ci consegna una amministrazione comunale allo sbando, che ha ridotto i servizi, che ha chiuso il comune il sabato, causando appunto questi e altri disservizi.
Quello che si comprende bene è che una volta vinte le elezioni, sia pure per pochi voti e con passaggi molto particolari legati alla distribuzione di contributi alle famiglie nell'ultima settimana prima del voto (situazione non consentita in periodo pre-elettorale), la giunta e la maggioranza abbiano per così dire e usando un eufemismo, perso tutto l'entusiasmo e che oggi Altopascio, come dimostra la pessima questione della viabilità, sia un paese abbandonato a sé stesso, senza riferimenti né guida" concludono.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
È stata approvata in giunta nei giorni scorsi la convenzione tra l'amministrazione comunale e la Confraternita altopascese: un impegno che la giunta D'Ambrosio si era presa in campagna elettorale e che ora è stato formalmente ufficializzato, in seguito anche all'acquisto di un nuovo mezzo - un pick-up- utile per gli interventi di Protezione Civile da parte dell'organizzazione di volontariato e inaugurato domenica scorsa in piazza della Magione.
I due enti collaboreranno, dunque, in caso di eventi calamitosi, come nubifragi, allagamenti, grandi gelate, nevicate e altri aspetti che rientrano nell'ambito specifico dell'assistenza alla popolazione, intervento e soccorso finalizzati al superamento dell'emergenza stessa (il pick-up all'occorrenza può servire anche da mezzo spargisale).
"La sinergia sul territorio è indispensabile - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla Protezione Civile, Francesco Mastromei -. Con i volontari della Misericordia c'è sempre stata una collaborazione proficua negli anni scorsi, ora andiamo a ufficializzare questo lavoro sinergico con una convenzione finalizzata proprio alle operazioni di Protezione Civile. Creare una rete di collaborazione tra gli enti e i soggetti protagonisti della vita quotidiana del nostro paese rappresenta un valore aggiunto, per garantire ai cittadini l'assistenza, la tutela, la protezione di cui hanno bisogno, soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà. Anche l'acquisto del nuovo mezzo da parte della Misericordia va in questa direzione. Abbiamo purtroppo toccato con mano, anche in questi giorni di maltempo, quanto ci sia bisogno di lavorare in sinergia: le pompe idrovore ci hanno aiutato a intervenire, insieme ai Vigili del Fuoco, nelle zone allagate, in via Palandri Sud e in località Chiappini".
"La convenzione con il Comune - aggiunge Antonella Pistoresi, governatore della Misericordia di Altopascio - rappresenta un ulteriore tassello delle tante attività che portiamo avanti come organizzazione di volontariato al servizio del territorio e della comunità. Accompagniamo le famiglie in difficoltà, assistiamo chi ha maggiormente bisogno, partecipiamo alle tante iniziative che vengono organizzate sul territorio, portiamo avanti interventi di prevenzione socio-sanitaria (pensiamo agli ambulatori specialistici della rete Rami) e supporto ai cittadini, oltre a tante attività di formazione. Con questa nuova iniziativa garantiamo un supporto aggiuntivo anche sul fronte della Protezione Civile: un settore che ci aveva già visti molto impegnati durante le fasi più dure e drammatiche della pandemia e che ora assume un aspetto ancora più operativo".
Nell'ambito dell'accordo si prevede anche l'organizzazione di corsi di formazione promossi dalla Misericordia: gli approfondimenti serviranno per formare il personale che svolgerà attività di Protezione Civile, anche nell'ambito scolastico.