Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 261
Dopo l’accoglimento da parte del Comune di alcune osservazioni giunte dai cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante opera che l’amministrazione comunale intende realizzare entro il 2023 la giunta ha dato il via libera per l’iscrizione all’ordine del giorno del consiglio comunale del prossimo 28 dicembre dell’adozione della nuova variante al Regolamento Urbanistico relativa al progetto della doppia rotatoria all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell’Ave Maria a Lunata, dopo che l’amministrazione comunale ha accolto alcune osservazioni presentate da cittadini le cui proprietà sono interessate dall’importante opera. Osservazioni che riguardano alcuni passi carrabili e accessi alla via Pesciatina. Contestualmente il consiglio comunale dovrà approvare anche le conseguenti modifiche al “Progetto di fattibilità tecnico-economica’. Procede quindi l'iter per la realizzazione della doppia rotonda sulla via Pesciatina a Lunata per la quale l’amministrazione Menesini prevede di investire complessivamente 530 mila euro. Un'opera importante e molto attesa grazie alla quale sarà eliminato anche l'ultimo semaforo sulla via Pesciatina. L’incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata. Per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. Nell'ambito del progetto si prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell’istituto di credito, garantendo in questo modo più posti auto per le attività della zona rispetto alla situazione attuale. Allo stesso tempo sarà realizzato il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria.
“Con questo nuovo atto proseguiamo l’iter per la realizzazione di un'opera strategica per il nostro territorio, che costituisce l'ultima tappa del progetto generale volto all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – dichiarano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Siamo di fronte ad un intervento di grande rilevanza, che intendiamo realizzare entro il 2023 con l’obiettivo di rendere il transito più fluido, migliorare la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificare questa importante e centrale area del nostro territorio. Le due nuove rotonde consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce la consistente mole di traffico che interessa la zona e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, ossia pedoni e ciclisti. Per realizzare questa nuova infrastruttura stradale attesa da tempo servono importanti risorse e per questo stiamo partecipando ad alcuni bandi per reperirle. Con la realizzazione di questo intervento sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao”.
Capannori, 17 dicembre 2022
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
Un Natale meno amaro per i nuclei familiari più fragili di Porcari. Si rinnova anche per queste feste il patto di solidarietà tra Sofidel, la Croce Verde e i servizi sociali comunali.
Da lunedì (19 dicembre) i volontari della Croce Verde di Porcari inizieranno a distribuire, casa per casa, 160 pacchi alimentari donati alla comunità dall'azienda leader mondiale nel mercato della produzione di carta tissue per uso igienico e domestico.
Le famiglie beneficiarie sono state individuate dai servizi sociali del Comune di Porcari. "Questa – commenta Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – è una collaborazione che fa leva sulle reti espresse dal territorio e che anche in questa occasione si conferma virtuosa. L'amministrazione comunale ringrazia Sofidel per la sensibilità e i volontari che da lunedì porteranno i pacchi alimentari nelle case di chi ne ha bisogno. È in piccoli grandi gesti come questi che si esprime la forza della comunità".
Conclude il primo cittadino, Leonardo Fornaciari: "Sofidel si conferma leader non solo nel suo ruolo produttivo, ma anche nella volontà di rimanere legata al territorio con iniziative come questa che già da qualche anno la caratterizzano. È questa la più bella energia delle persone che guidano questa azienda ormai di rilevanza mondiale: il non dimenticarsi dei luoghi da dove tutto è partito".