Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Apprendo dai quotidiani che il Comune di Capannori e l'Ascit esortano i cittadini a mantenere in vita e consegnare gli alberi di natale per poterli ripiantare sull'altipiano delle Pizzorne come fecero lo scorso anno.
Al bel “ gesto ecologico “ vi partecipò l'assessore all'ambiente ed alcuni volontari che evidentemente orgogliosi del fatto pubblicarono articolo e tanto di foto sui social e quotidiani.
Peccato però che questa estate durante una mia passeggiata sull'altipiano abbia scoperto casualmente una piccola radura disseminata di giovani “alberi di natale” completamente secchi.
Confrontando con la foto pubblicata è stato facile capire che il cimitero di giovani abeti era appunto quello ripreso nella foto pubblicata e scoprire che alle belle intenzioni, purtroppo,non siano seguite le necessarie attenzioni.
Per evitare che anche questi abeti facciano la stessa fine é necessario quindi, prevedere diverse annaffiature durante almeno la prima estate, ragion per cui ha molto più senso che vengano piantati in una zona vicina da raggiungere.
Si sono chiesti quanto costerebbe in termini economici, e sopratutto ambientali dover bruciare notevoli quantità di combustibili fossili per raggiungere diverse volte ad accudire queste poche pianticelle sull'altipiano delle Pizzorne ?
Purtroppo questo é solo un caso emblematico di come in nome dell'ambiente si continui ad ignorare il fatto che la CO2 sta mettendo a rischio l'equilibrio del pianeta.
Si rilasciano autorizzazioni a nuove emissioni per realizzare impianti di trattamento rifiuti che nell'intenzione dei nostri amministratori dovrebbero invece contribuire a salvarci, e si ignorano colpevolmente le vere fonti che ammorbano la nostra aria malata.
La strada per l'inferno é lastricata di buone intenzioni, dice un vecchio proverbio e forse sarà proprio per questo che più il tempo passa e meno riesco a tollerare la vuota retorica dell'ecologia di facciata e l'ambiente usato ed abusato per strappare consensi e like sui social.
Picchi Liano dell'associazione Promuovere
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Circonvallazione di Altopascio: il percorso continua. Sono cominciati, da parte di un'azienda incaricata dalla Provincia di Lucca, i primi prelievi di campioni di terreno a nord e sud dell'A11 all'altezza di Badia Pozzeveri. Sul posto, questa mattina, si è recato il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio. Le campionature di questi giorni servono per condurre i rilievi geologici che restituiranno informazioni essenziali per la conclusione del progetto di fattibilità dell'opera, comprensivo dei relativi costi.
"Ci ho tenuto a essere presente - spiega il sindaco D'Ambrosio - nel momento in cui questi studi si svolgono sul territorio di Altopascio. Questi saggi sono la dimostrazione che il percorso della Circonvallazione sia tutt'altro che fermo. È importante che la Provincia porti avanti quest'opera e noi come Comune monitoriamo la situazione e faremo la nostra parte come sempre per arrivare al miglior progetto possibile. A questo proposito ringrazio la Provincia di Lucca che sta lavorando per concludere il progetto di fattibilità della Circonvallazione (realizzato grazie ai 200mila euro trasferiti dalla Regione Toscana all'ente provinciale a giugno 2021). Un'infrastruttura che, insieme al raddoppio ferroviario e alla conseguente realizzazione del sottopasso, contribuirà a eliminare il traffico pesante dai centri abitati della cittadina del Tau, a partire dal quartiere della via Romea e dell'abitato di Badia Pozzeveri. Sempre in quest'ottica, nelle prossime settimane firmeremo il protocollo d'intesa, tra Comune, Provincia e Regione, con cui gli enti si impegnano a sostenere tutte le fasi successive dell'iter progettuale della Circonvallazione fino al progetto esecutivo e la realizzazione stessa dell'opera".