Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione, l’adozione del piano attuativo di iniziativa privata per la riqualificazione di Corte Cardella in via Paolinelli a Marlia. Il piano attuativo prevede il recupero di un complesso di fabbricati in parte fatiscenti, mediante ristrutturazione degli stessi e in parte anche con interventi di demolizione e ricostruzione. Con l’intervento di recupero saranno realizzati 5 edifici per un totale di 14 unità abitative inserite in un contesto che manterrà le caratteristiche tipiche delle corti capannoresi. Nell’ambito del piano sarà parzialmente demolito uno degli edifici a bordo strada per consentire l’allontanamento dalla carreggiata e la prosecuzione del marciapiede esistente, nonchè la futura realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale su via Paolinelli. Il piano prevede, inoltre, la realizzazione di un parcheggio pubblico di circa 740 metri quadrati per complessivi 19 posti auto e di parcheggi privati.
“Questo piano di recupero rappresenta un intervento di riqualificazione molto importante perché situato in una zona centrale di Marlia e molto atteso dai cittadini, in quanto consentirà di intervenire su edifici in larga parte fatiscenti ripristinando il decoro dell’area- spiega l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Il piano adottato è il risultato di un lavoro molto intenso e di confronto tra gli uffici comunali e i privati proprietari che ringraziamo per essersi attivati per realizzare un recupero edilizio così significativo. L’intervento prevede la ristrutturazione in buona parte dei diversi fabbricati della corte originaria, compreso il recupero di un vecchio fienile, assieme ad altri interventi di ricostruzione delle abitazioni stesse, comunque rispettando il posizionamento nord- sud tipico delle corti capannoresi. Con questo piano inoltre ricaveremo nuovi posti auto ad uso pubblico per la sosta e potremo realizzare la prosecuzione dell’attuale percorso pedonale su via Paolinelli. Rispetto agli spazi ad uso pubblico nel piano sono stati accolti alcuni suggerimenti giunti dai cittadini durante l’incontro pubblico di presentazione del progetto”.
La seduta consiliare è iniziata con un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini sulla situazione della violazione dei diritti umani in Iran. Biagini ha espresso parole di condanna per la forte repressione attuata dal regime, con due esecuzioni di giovani negli ultimi giorni, nei confronti di chi sta scendendo in piazza, per protestare con grande coraggio anche a rischio della propria vita, contro le regole liberticide imposte dal regime.
Successivamente su proposta del capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini l’assemblea consiliare ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana Fabio Antonio Altruda che ha perso la vita in un incidente aereo.
Infine il capogruppo del Pd Guido Angelini ha ricordato Augusto Orsi fondatore del Centro Culturale Compitese e vera anima della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia recentemente scomparso.
“Se ne è andato uno dei migliori della mia generazione - ha detto Angelini-. Augusto è stato il fondatore del Centro Culturale del Compitese negli anni ’70 portando all’attenzione del Comune di Capannori i paesi del Compitese. Nell’ambito dell’economia locale aveva collaborato alla nascita del frantoio sociale del Compitese ed al rilancio della produzione dell’olio. Tuttavia la cosa più importante che sapeva fare era quella di pensare in grande, di comunicare le iniziative locali al di fuori del contesto specifico del paese di Sant’Andrea. Con la Mostra delle Camelie e la costruzione del Camelieto, c’è riuscito. Infatti a marzo prossimo a Sant’Andrea di Compito ci sarà il primo grande evento internazionale sulle Camelie. Augusto ci ha lasciato un testamento vero e proprio, ma anche un grande vuoto. Riuscire a colmarlo non sarà facile ma è un impegno per tutti noi quello di provarci”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 349
È partito il conto alla rovescia per il fine settimana natalizio di Altopascio che consentirà anche di recuperare parte degli eventi previsti per lo scorso week-end e annullati causa maltempo. Gli appuntamenti rientrano nel programma "Altopascio è Natale", organizzato e promosso dall'amministrazione comunale con Centro commerciale di Altopascio, Centro commerciale di Spianate, attività commerciali di Badia Pozzeveri e Marginone e tante associazioni del territorio. Ha preso inoltre ufficialmente il via la seconda edizione della Lotteria di Natale, curata dai commercianti del capoluogo insieme alla Misericordia, che mette in palio tre premi di grande valore con 100mila biglietti da distribuire, mentre c'è tempo fino al 20 dicembre per partecipare al Regalo sospeso, l'iniziativa di solidarietà (sostenuta dai negozi di Altopascio, Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri) grazie alla quale è possibile far arrivare il Natale nelle case delle famiglie più bisognose.
IL PROGRAMMA. Si comincia sabato 17: dalla mattina al teatro Giacomo Puccini i ragazzi delle scuole dell'Istituto comprensivo si esibiranno nel concerto di Natale. Sempre sabato, appuntamento allo Spazio Giovani (via Fratelli Rosselli, 18) con la caccia al tesoro "Risolvi il mistero di Natale": sono previste tre sessioni della durata di 20 minuti ciascuna, alle 15.30, alle 16.30 e alle 17.30. Alle 17 e alle 18, inoltre, gli educatori insieme ai volontari del gruppo Crescere lettori accoglieranno i bambini con letture animate a tema natalizio e il kamishibai, il tradizionale teatrino di carta giapponese.
Grande festa domenica 18 dicembre. Ad Altopascio, dalle 15.30, appuntamento con "Natale incantato": musical, street band, parata di mascotte e personaggi delle fiabe coloreranno le vie del centro, mentre i piccoli potranno fare un giro a cavallo grazie a Luisana Horse Riding. La Misericordia di Altopascio sarà presente con uno stand di bomboloni e castagne, mentre i Fratres Altopascio hanno organizzato il tradizionale torneo di biliardino. E ancora musica e spettacolo dal vivo con le canzoni più famose del periodo natalizio.
La festa arriva anche a Spianate: a partire dalle 10 di domenica 18, infatti, in via Mazzei aprirà il mini luna park, con giochi gonfiabili, Spiderman e Pungeball, mentre dalle 15.30 al via il pomeriggio di musica, giochi, banchetti e balli. I Vintage 80 porteranno i più grandi successi della musica anni 60, 70, 80 e 90 con un vero e proprio concerto nel centro del paese; spetterà invece alla Just Believe Dance Studio Asd animare la frazione con danza e flashmob, mentre LUDICAmente coinvolgerà grandi e piccoli in un pomeriggio di giochi in scatola. Per tutto il giorno, inoltre, in via Mazzei ci sarà la piccola fiera di Natale con stand di dolcezze, prodotti e possibilità di fare acquisti natalizi, grazie alla collaborazione di Misericordia di Altopascio, Avis Altopascio, Live Better - Vivi Meglio, Unicef, hobbisti, associazioni TOC e Un aiuto per le famiglie. Alle 17 la festa continua con l'arrivo della slitta di Babbo Natale accompagnato dagli elfi.
Infine, Marginone. L'appuntamento è alle 11 del 18 dicembre al Circolo Fo.Ri.Ma.: qui l'associazione Radici Globali ha organizzato l'iniziativa di beneficienza "Un panino per un pozzo" grazie alla quale saranno raccolti fondi per la costruzione di un pozzo in Tanzania. Per info e e prenotazioni (obbligatoria): Alessia, 347.1557532.
È possibile consultare il programma delle iniziative natalizie sui profili social del Comune di Altopascio e sul sito ioscelgoaltopascio.it al link https://ioscelgoaltopascio.it/145.