Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
Durante il consiglio comunale di ieri (mercoledì) il capogruppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza è intervenuto con una comunicazione di dura condanna del tentato golpe in Brasile dell’8 gennaio.
“E’ stato un vero e proprio assalto organizzato da migliaia di fanatici di estrema destra dell’ex presidente Bolsonaro ‘rifugiato in Florida’ che ha devastato il Parlamento e le altre istituzioni democratiche a Brasilia causando ingenti danni e dimostrando al mondo di non avere alcun rispetto per la democrazia e le sue istituzioni. Un atto di violenza inaudita che ricopia pienamente lo stile di quanto successe due anni fa negli USA con l’occupazione di Capitol Hill da parte dei sostenitori di Trump - ha detto Angelini-. Tutti i paesi democratici e le loro istituzioni ad ogni livello non devono sottovalutare quanto è accaduto e devono esprimere una durissima condanna del tentativo di abbattere la democrazia in Brasile. Anche da un Comune come il nostro ha senso che si alzi un grido di solidarietà alle forze democratiche del Brasile ed un sostegno al Governo Lula democraticamente eletto. Sarebbe per noi importante che da parte del sindaco di Capannori fosse inoltrata con il coinvolgimento di Anci Toscana una lettera di sostegno e vicinanza all’ambasciata del Brasile in Italia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
Promuovere lo sviluppo di comunità energetiche (Cer) sul territorio e semplificare le procedure per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree paesaggistiche. Queste le richieste contenute nella mozione presentata ieri (mercoledì) in consiglio comunale dal consigliere Gianni Campioni a nome della maggioranza e approvata con i voti favorevoli della maggioranza (Pd, Luca Menesini sindaco, Sinistra con Capannori, +Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani) i voti contrati di Lega e Bruno Zappia (Gruppo Misto’) con l’astensione di Movimento 5 stelle e Fratelli d’Italia. Nella mozione si sottolinea l’importanza delle Comunità energetiche, ossia di gruppi composti da cittadini, attività commerciali, attività agricole, pubbliche amministrazioni locali, piccole e medie imprese che possono dotarsi di uno o più impianti condivisi, per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, principalmente attraverso impianti fotovoltaici a favore della sostenibilità ambientale.
“La filosofia delle comunità energetiche è quella di autoprodurre localmente l’energia necessaria al proprio fabbisogno. I membri delle comunità energetiche come previsto dal dl del 2019 devono trovarsi sulla rete di bassa tensione sottesa alla stessa cabina secondaria, quindi non necessariamente devono produrre elettricità su proprie pertinenze come invece fanno gli autoconsumatori. Con il recepimento della direttiva europea si amplia il perimetro delle Cer, con la possibilità, prima negata, che si possa ora aggregare, per esempio, un intero quartiere o un piccolo Comune, sia la potenza dell’impianto esteso ora fino a un megawatt. Grazie a questo ampliamento sono in fase di sviluppo un centinaio di progetti in tutta Italia – si legge nella mozione -. Grazie poi alle modifiche apportate al decreto sulle fonti rinnovabili (decreto legge 199 del 2021) è ora più semplice installare pannelli fotovoltaici a terra nelle vicinanze di aree industriali, artigianali e commerciali non collinari eliminando limitazioni consistenti. Inoltre -evidenzia ancora la mozione - il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede 2,2 miliardi per il sostegno alle comunità energetiche e alle strutture collettive di autoproduzione. Il ministero della Transizione ecologica (Mite), entro la fine di febbraio 2022 avrebbe dovuto definire un provvedimento attuativo (non ancora realizzato) per la concessione di finanziamenti a tasso zero fino al 100% dei costi ammissibili per lo sviluppo delle comunità energetiche”
Il documento sottolinea poi che l'amministrazione comunale, in attesa dei decreti nazionali e direttive di Arera che possano normare ed autorizzare l’utilizzo delle linee elettriche primarie oltre a quelle secondarie attualmente consentite, permettendo una più ampia estensione della rete, ha dato avvio al percorso di promozione delle Comunità energetiche rinnovabili, da realizzare sul territorio, in collaborazione con alcuni esperti del settore con l'obiettivo di informare e accompagnare la cittadinanza su questa nuova e importante opportunità e che attraverso Anci ha presentato un emendamento al 'Decreto Legge Energia', con cui chiedeva la semplificazione delle procedure per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree paesaggistiche. Richiesta accolta per alcune categorie di edifici riconducendo l’installazione ad un intervento di ordinaria manutenzione.
La mozione impegna il sindaco e la giunta ad avvalersi delle novità normative per avviare un dialogo con la Regione Toscana e la Soprintendenza con l’obiettivo di realizzare un documento condiviso volto al superamento delle rigidità e contenente le linee guida per la realizzazione di interventi volti all’efficientamento energetico e compatibili con la tutela del paesaggi e a promuovere le comunità energetiche, tramite una progettazione sperimentale e agevolarne la nascita e lo sviluppo soprattutto nei centri storici, zone collinari, corti, condomini e in tutte quelle realtà che oggi caratterizzano il variegato territorio comunale attraverso specifiche iniziative promozionali e di sostegno concreto (competenze, convenzioni con aziende del settore, piani economici e finanziari), utilizzando i fondi messi a disposizione dal PNRR.
Vista l’approvazione della legge regionale della Toscana sulla promozione e sostegno delle comunità energetiche rinnovabili pubblicata il 28/11/2022, in attesa dei decreti per dare avvio effettivo alle comunità energetiche, la mozione impegna il sindaco e la giunta a richiedere alla regione Toscana il finanziamento di bandi per studi di fattibilità, come quelli emessi da pochi giorni dalla regione Lazio, per anticipare i successivi iter burocratici necessari ad individuare zone adeguate in cui realizzare le comunità energetiche e a promuovere l'apertura di uno sportello sulle rinnovabili e su tutte le opportunità finalizzate a migliorare il risparmio ed efficientamento energetico per la produzione di energia pulita .
Capannori, 12 gennaio 2023