Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Resta ancora coperto da una fitta coltre di nebbia il destino delle opere di viabilità che dovranno (o potrebbero) essere costruite nel comune di Altopascio. La politica locale, maggioranza o opposizione che sia, ha declinato l’argomento sotto ogni punto di vista possibile, ma anche la società civile sembra non essere più disposta a restare in silenzio.
Mario Sarti, socialista di Altopascio ed ex consigliere comunale, ha infatti diramato un comunicato in cui chiede chiarezza, e cooperazione, per sviluppare un piano che darà un nuovo volto alla viabilità altopascese e risulterà un vero toccasana per la salute dei residenti.
Questo è perlomeno il pensiero di Sarti, che auspica un dialogo tra la regione, la provincia e le Ferrovie dello stato (senza ovviamente dimenticare l’amministrazione comunale): senza anche uno di questi poli il castello potrebbe franare su sé stesso.
“Per la risoluzione del problema annoso del traffico ad Altopascio c'è bisogno di una precisa volontà politica che coinvolga anche la regione Toscana, l'amministrazione provinciale di Lucca e rete ferroviaria italiana RFI nel progetto. Creare un sottopasso ferroviario adibito anche ai mezzi pesanti prima della realizzazione della circonvallazione vuol dire che questa infrastruttura rischia purtroppo di non essere mai eseguita. Inoltre – spiega Sarti – la realizzazione del sottopasso è fortemente problematico dal punto di vista strutturale. Il sindaco di Altopascio, secondo me, deve impegnarsi per il coinvolgimento concreto e fattivo degli enti suddetti per la progettazione esecutiva e la realizzazione della circonvallazione, stanziando i finanziamenti necessari per la sua esecuzione. In particolare, c'è bisogno di un accordo con RFI per un suo importante intervento finanziario. La realizzazione della circonvallazione è prioritaria ed è fondamentale per la difesa della salute pubblica attraverso la tutela ambientale. Su questo non ci sono dubbi, e per questo noi ci faremo carico di questa proposta per la risoluzione definitiva del problema che si trascina da tantissimi anni”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Forse, davvero, si sta tornano alla normalità. La pandemia ci aveva familiarizzato con l’idea di una scuola chiusa, nella quale l’accesso era difficile, regolato, complicato, e i grandi eventi un pericolo da evitare. Non ci eravamo mai davvero abituati e perciò avevamo sperimentato nostro malgrado come una scuola difficilmente accessibile avesse perso la sua essenza di luogo di relazione. Perciò a Montecarlo siamo rimasti tutti un po’ stupiti di ritrovarci venerdi 16 dicembre con la scuola gremita di ragazzi e famiglie accorsi per l’open day 2022. I ragazzi più grandi hanno accolto i bambini più piccoli che hanno potuto sperimentare la novità della scuola media: tante aule con colori e attività diverse, dai visori VR e le stampanti 3D proposti nel laboratorio di tecnologia, alla selva di matite, pennarelli, pastelli e tempere preparati nell’aula di arte, con l’angolo della manipolazione della carta; e poi la sperimentazione della radioweb, la scoperta che si può insegnare l’inglese e il francese in modo attivo e divertente, e la curiosità per il mondo variegato e affascinante degli insetti nell’aula di scienze indicata dalla presenza inquietante di uno scheletro che indicava il percorso (quasi una metafora della vita!). Insomma: un piccolo scorcio di quella che la scuola potrebbe essere e sarà con la collaborazione di tutti, insegnanti, ragazzi e famiglie, nel solco di una tradizione che a Montecarlo ha trovato l’anno scorso espressione in tanti progetti PON che ci hanno consentito di tenere aperta la scuola tutti i pomeriggi da gennaio a giugno, e comprende da tempo il laboratorio dell’olio e del vino, l’annuario che ha ormai superato i vent’anni, la settimana della cittadinanza, le certificazioni linguistiche, il corso di latino, i gemellaggi, e una tradizione musicale che ha trovato espressione nei tre interludi che durante il pomeriggio hanno reso l’atmosfera, se possibile, ancora più accogliente e coinvolgente. Nel clima di festa, il pensiero è andato però inevitabilmente al collega prof. Andrea Pacini che di questi momenti di scuola vissuta è stato per anni il regista e il protagonista indiscusso con le sue creazioni artistiche.
- Galleria: