Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 295
Il restauro della chiesa, il ritorno dei capolavori e adesso il convegno. Sabato 10 dicembre si terrà infatti a San Gennaro, proprio nella Pieve alle ore 15, una giornata di studi per approfondire e raccontare il progetto di restauro che ha visto come protagonista lo storico edificio e le due ormai celebri sculture – l’Angelo Annunciante e la Madonna del Parto - dal 2019 ad oggi. Un focus documentario e didattico sui restauri che hanno riguardato vari livelli di approccio.
Un restauro a tutto tondo che ha coinvolto aspetti strutturali, estetici, decorativi e conservativi, grazie alla sinergia di maestranze di varia formazione, tecnici, specialisti, storici, studiosi, ecclesiastici al fine di raggiungere un risultato che coniugasse i molteplici interessi che un edificio come la Pieve attrae e soddisfa, catalizza e relaziona: la molteplice funzione di ambiente religioso di contemplazione e preghiera, la simbologia, la devozione, lo studio, la lettura degli ambienti volta ad attrarre il pubblico di turisti e appassionati d’arte.
Un programma ricco, infatti, quello di sabato, che vedrà protagonisti, oltre al parroco Don Cyprien Mwisenesa, Monsignor Michelangelo Giannotti, Vicario generale dell’Arcivescovo di Lucca e Don Daniele Martinelli, Vicedirettore dell’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Lucca, anche interventi istituzionali con Luca Menesini, Sindaco di Capannori, Marcello Bertocchini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha sostenuto il restauro della Pieve, e Ilaria Boncompagni, Funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara.
Gli interventi proseguiranno con Oreste Ruggiero, promotore del progetto di restauro dell’Angelo e della sua valorizzazione, Laura Speranza, Direttore Settore Ceramico Opificio delle Pietre dure di Firenze che ha provveduto al restauro dell’Angelo, Filippo Tattini, Restauratore di beni culturali, Maria Luisa Zerilli per CNT impianti Domodry e Pietro Vecchio, titolare ditta RestauroItalia.
È con questi relatori e con questi presupposti che si muoverà il racconto di quello che è stato il progetto di recupero e la sua realizzazione, avvenuta a piccoli passi, illustrati con il supporto di video, immagini e la narrazione di tutti coloro che hanno partecipato, creduto, investito e collaborato.
L’Arcidiocesi di Lucca che per prima ha dato piena disponibilità, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha finanziato parte del Progetto, il Comune di Capannori, il Centro espositivo Leo-Lev di Vinci e la Soprintendenza di Lucca che ha coordinato e generato la macchina che ne ha permesso la realizzazione.
Appuntamento quindi per sabato 10 dicembre alle ore 15 nella Pieve di San Gennaro per comprendere e approfondire quanto si nasconde dietro un percorso di recupero: la bellezza ritrovata come risultato di una sinergia di istituzioni e professionalità tutte orientate a conseguire l’obiettivo della conservazione e l’interesse della comunità, locale e globale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
Si respira aria natalizia ad Altopascio. Tanti, infatti, gli appuntamenti in programma per il primo giorno di festa nella cittadina del Tau.
Domani, giovedì 8 dicembre, dalle 15.30, in via Cavour e nel centro del paese, tante iniziative organizzate dal Comune di Altopascio con il Centro commerciale naturale della cittadina del Tau e le associazioni del territorio. Ad aprire il mese di eventi, che prosegue fino al 4 gennaio, sarà la merenda degli auguri, in occasione della quale si potrà scegliere un percorso gastronomico di degustazioni. I più piccoli potranno fare un giro a cavallo, grazie a Louisana Horse Riding e con LUDICAmente Aps ci si potrà divertire con tanti giochi da tavola. Alle 16, in via Cavour, andrà in scena D'Artagnan il mago delle bolle, uno spettacolo che incanterà grandi e piccini. Alle 21 appuntamento al Teatro Giacomo Puccini con lo spettacolo, da tutto esaurito, "Il marito invisibile": una commedia divertente e ironica con Maria Amelia Monti e Marina Massironi.