Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Non è una critica feroce né un’accusa senz’appello, ma la nota ufficiale diramata dalla lista “Altopascio Verde Socialista” e diretta al sindaco altopascese Sara D’Ambrosio è di certo un appunto e un appello a fare meglio.
Il gruppo ecologista, che ha appoggiato la D’Ambrosio nelle ultime elezioni, constata con amarezza che il consumo di suolo e l’inquinamento dell’aria non solo hanno subito un arresto, ma si sono addirittura incrementati negli ultimi anni.
Un processo di degradazione che va contro i dettami del gruppo e persino contro il piano paesaggistico regionale.
C’è bisogno di uno sviluppo sostenibile e qualificante, spiega Altopascio Verde Socialista, con particolare attenzione nei confronti del centro storico, attanagliato ormai da anni da traffico intenso e alti livelli di smog.
“Altopascio Verde Socialista è una realtà politica nata sul territorio altopascese con la finalità di portare i problemi dell’ambiente al centro della politica comunale. La nostra partecipazione alle ultime elezioni, con una lista in appoggio al sindaco uscente Sara D’Ambrosio, si è fondata sui punti in programma di una crescita sostenibile basata sul contenimento del consumo di suolo, la cura dell’ambiente, del paesaggio, della salute e il benessere delle persone. Per noi l’obiettivo di consumo di suolo zero è fondamentale, vista l'emergenza climatica e i danni provocati dal notevole sviluppo edilizio civile e industriale del recente passato in Altopascio, il rispetto del principio di sostenibilità, ai fini anche della tutela delle future generazioni, è per noi principio irrinunciabile. Nell'attesa del nuovo piano urbanistico dobbiamo purtroppo, rilevare che prosegue il consumo di suolo e vorremmo una più decisa azione al riguardo da parte dell'amministrazione comunale. Sulle spalle dei cittadini del centro abitato del capoluogo grava la problematica ambientale più ragguardevole del Comune come indicato anche dai continui sforamenti dei parametri del pm10 causata dall’esagerato traffico di mezzi sullo snodo viario. Nel dibattito preelettorale era stata prospettata la possibilità di realizzare un sottopasso esclusivamente per veicoli leggeri e contestualmente avviare un progetto per spostare il traffico pesante dalla via Francesca Romea. Questa è anche la nostra posizione, da qui passa a nostro avviso la soluzione dei problemi viari di Altopascio in chiave di raddoppio della linea ferroviaria Pistoia/Lucca, in una visione di uno sviluppo dolce, non aggressivo e qualificante per il nostro centro storico”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
E' tornata in funzione la fonte "Lo Scacco" situata in via delle Ville a Segromigno in Monte dopo gli importanti interventi di manutenzione straordinaria realizzati dall'amministrazione comunale finalizzati a far tornare attiva la sorgente, garantirne una corretta erogazione dell'acqua e l'accesso dei cittadini in condizioni di sicurezza. La fontana è in funzione dalle ore 6 alle ore 23.00. Dopo alcuni anni i cittadini possono così tornare ad approvvigionarsi a questa fonte che fa parte del percorso della 'Via dell'Acqua'.
"Siamo soddisfatti di poter di nuovo mettere a disposizione dei cittadini questa fonte che è sempre stata molto utilizzata non solo dai residenti di Segromigno in Monte, ma anche da tutti i Capannoresi - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Le fonti naturali sono particolarmente delicate perché è possibile che si perda la vena naturale di approvvigionamento come è accaduto in questo caso. Per questo il primo passo per ripristinare la fonte è stato quello di intercettare nuovamente la vena acquifera per poi ripristinare la fonte anche dal punto di vista edilizio e dell'impiantistica per permetterne il riutilizzo in sicurezza sia relativamente all'approvvigionamento idrico che all'accesso, così come richiesto dai cittadini. Con questo recupero abbiamo portato da 14 alle originarie 15 le fonti del percorso della Via dell'Acqua che vogliamo ulteriormente ampliare, a partire dalla fonte di San Pietro a Marcigliano il cui progetto è in stato avanzato, al fine di valorizzare un bene prezioso per la comunità e consentire un maggiore approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità ai nostri cittadini. E' terminata la fase progettuale preliminare per aprire al pubblico tre fonti in collaborazione con i privati, la fonte Bassino a San Colombano, la fonte del Mennoro a Marlia e la fonte Tonioni a Massa Macinaia".
Le attuali fonti de La Via dell'acqua:
Zona sud-Compitese: Chiattino, Guamo; Al Fattore, Colognora di Compito; Capo di Vico, Sant'Andrea di Compito; Piturnella, Massa Macinaia; S. Pierino, S. Giusto di Compito; L'Agostina, Pieve di Compito; Ponte alle Corti, Pieve di Compito; Ravano, Castelvecchio di Compito; La Pollina, Ruota.
Zona nord collinare: Pollastrini, San Martino in Colle; Finetti, Gragnano; Polla del Cane, Camigliano; Perfido, San Colombano; Lo Scacco, Segromigno in Monte, Marzocco, Matraia.