Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Prosegue l'azione svolta dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per azzerare l'utilizzo di plastica e diminuire i rifiuti. Dopo aver distribuito le borracce a tutti i dipendenti, da oggi nelle sedi di Aulla, Capannori, Massa e Viareggio, sono arrivati i distributori di acqua microfiltrata, gratuita e a disposizione del personale.
L'iniziativa rientra a pieno titolo nell'ottica green condivisa dal Consorzio, che da tempo è stato capace di mettere sotto esame il proprio modo di operare, rivedendo in chiave ecologica tutti i processi e le attività che svolge sia all'esterno che all'interno dell'azienda, fermamente deciso a promuovere comportamenti sempre più sostenibili, coinvolgendo anche i propri dipendenti.
"Eliminazione dell'uso della plastica e abbattimento dei rifiuti prodotti sono due obiettivi fra quelli previsti nella dichiarazione di Emergenza climatica che abbiamo sottoscritto e con i nuovi erogatori di acqua microfiltrata siamo certi di ottenerlli entrambi con il pieno coinvolgimento dei dipendenti – spiega il Presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. – Erogatori e borracce sono una piccola rivoluzione che interessa tutti e permette di fare un altro gesto concreto per l'ambiente."
I nuovi erogatori sono allacciati alla rete idrica e riescono a distribuire acqua di miglior qualità rispetto a quella potabile, grazie a un sistema di microfiltrazione in grado di rimuovere impurità, sapori e odori che possono risultare indesiderati e se l'acqua del rubinetto diventa più buona, allora si è portati a berla più volentieri abbandonando l'uso di quella confezionata.
L'installazione degli erogatori consentirà al Consorzio di misurare i benefici prodotti per l'ambiente: i macchinari sono infatti dotati di un contalitri analogico consultabile dall'esterno per tenere sotto controllo l'acqua utilizzata e quindi la quantità di plastica complessivamente risparmiata in ogni sede dal personale dipendente.
L'utilizzo degli erogatori, ottenuti con il bonus statale "acqua potabile", verrà monitorato nel bilancio ambientale redatto ogni anno dal Consorzio e rientra negli obiettivi 14 e 20 della Dichiarazione di emergenza climatica che l'Ente ha adottato nel 2019: l'eliminazione dell'utilizzo di plastica usa e getta dalle proprie strutture e l'abbattimento della produzione dei rifiuti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 601
La società Tau Calcio Altopascio è lieta di comunicare ufficialmente l'ingaggio di Modou Diop, attaccante senegalese classe '92 proveniente dal Seregno, in Serie D, dove nella prima parte di stagione ha segnato 8 reti in 10 presenze.
Diop, che può vantare oltre 120 gol in carriera, viene da un ottimo campionato con la maglia del Gravina, dove ha segnato 17 reti mettendosi in luce ed attirando le attenzioni anche di squadre di categoria superiore.
La società ha raggiunto un accordo con il giocatore, che sarà fin da subito a disposizione dello staff di mister Pietro Cristiani.
Parallelamente, si comunica anche il termine dei rapporti di collaborazione con i calciatori Alessio Cargiolli e Dario Fedi, che la società ringrazia per il grande impegno profuso in maglia amaranto e a cui si augurano le migliori soddisfazioni per il prosieguo della carriera.