Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 608
IL CINEFORUM EZECHIELE arriva a Porcari. Iniziano giovedì 24 novembre nel Palazzo di Vetro della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, le proiezioni settimanali di grandi film italiani d’autore, in collaborazione con il Cineforum Ezechiele di Lucca.
Il primo ciclo di proiezioni è dedicato al grande regista e sceneggiatore Luchino Visconti, uno dei padri del neorealismo, del quale saranno proiettati quattro film.
Si comincia giovedì 24 novembre con Bellissima (1951) con Anna Magnani e Walter Chiari, una spietata e amara analisi del dietro le quinte del mondo cinematografico.
Giovedì 1 dicembre sarà la volta della rassegna Tre volti di donna ovvero Anna Magnani, Romy Schneider e Silvana Mangano, attraverso la proiezione di scene tratte da: Siamo donne (1953), Il lavoro (1962) e La strega bruciata viva (1967).
Venerdì 9 dicembre sarà proiettato Gruppo di famiglia in un interno (1974) con Burt Lancaster, Helmut Berger, Silvana Mangano e Claudia Cardinale. Ultima proiezione della prima serie, L’innocente (1976), in programma venerdì 16 dicembre con Giancarlo Giannini, Laura Antonelli e Jennifer O’Neal, ultimo film diretto dal regista prima della morte, che fu ambientato anche in Lucchesia, nei sontuosi giardini di alcune splendide ville come Villa La Badiola di San Pancrazio.
Tutti i film avranno inizio alle ore 21. Alle proiezioni seguiranno momenti di riflessione e di critica con gli esperti di Ezechiele. L’ingresso è libero, con tessera Ezechiele (euro 5) che è possibile fare anche in loco e che vale per tutto il 2023.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Domenica 20 novembre, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la terza giornata della DODICESIMA edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022, DALLE ORE 16
TEATRO DEI RASSICURATI / MONTECARLO
Alle ore 16:00, la performance socio-educativa
Istituto Comprensivo Lucca 5 - Scuola Primaria “Carlo Lorenzini” / San Pietro a Vico
“Pinocchio” ispirato al racconto “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi
Lo spettacolo
Pinocchio, il burattino di legno che non impara mai dai suoi errori e che solo con molta fatica riesce a superare la sua voglia di distrazioni, è conosciuto da tutti come un personaggio che racconta bugie e a cui cresce il naso, ingenuo e credulone ma di buon cuore.
Il lavoro messo in scena è il frutto di una magnifica sinergia che ha chiamato a partecipare i bambini e le bambine, gli insegnanti, le famiglie, la F.I.T.A. e il Teatro e il grande, intramontabile racconto per grandi e piccini che è “Pinocchio”.
Con i bambini e le bambine della classe IV
Regia di ELISABETTA NANNIZZI, MARCO PIERUCCI e ELENA SORO
A seguire, alle ore 17:30 circa, IN CONCORSO
Compagnia degli Evasi / Castelnuovo Magra (La Spezia)
“The Influencer” di Roberto Ross
Lo spettacolo
Teo e Lisa sono una famiglia con una mentalità giovanile e di ampie vedute, sono genitori esperti che educano i figli a pensare, non a “cosa pensare”. Si ritrovano in casa Alfio e Mara, al loro opposto una famiglia stereotipata al soldo e senza valori culturali: Alfio è un burbero industriale, sua moglie Mara una casalinga succube e remissiva. Sono andati lì perché nello zaino della loro figlia hanno trovato una bustina di “droga” (o presunta tale) e nel telefonino un video nel quale si vede Lester, figlio di Teo e Lisa, che gliela consegna. Ne nasce una discussione fra il serio e il ridicolo, due modi di pensare ed educare opposti a confronto.
Ma cosa sarà realmente successo?
Regia di ALESSANDRO VANELLO
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 5,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.