Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 765
Paolo Rontani rappresentante dell’Udc ex consigliere comunale, dalla parte di commercianti e cittadini del centro di Capannori, da anni, ormai, alle prese con i lavori sulle strade del borgo.
“Da oltre un mese, via S. Rocco è chiusa al traffico - scrive in una nota - salvo per i pochi residenti e ugualmente vale per il tratto di strada dalla sede della Misericordia fino al collegamento con il cimitero. Chi per lavorare ha bisogno del passaggio di clienti, è chiaro che se ne ritrova ben pochi, mentre le spese restano alte. E’ stato rilevato che nel fine settimana, gli operai non ci sono ma non c'è segnalazione che consenta in quel caso un pur temporaneo passaggio senza rischio di multa. Sarà così anche per il periodo natalizio? Il cantiere sul viale Europa verrà chiuso dall'8 dicembre sino al termine delle festività. Agevoliamo in altrettanto modo anche gli esercenti di questa zona del centro. Purtroppo, Il comune di Capannori non è nuovo a confusioni simili. Basta pensare alla zona storica, rimasta chiusa per quasi un anno, quando venne deciso anche l'estetismo di porfido della parte di strada frontaliera alla Chiesa, senza alcun rispetto per le tante attività rimaste bloccate a lungo. Tra un sub-appalto e l'altro, chi controlla i tempi e la qualità dei lavori pubblici?”
“I cittadini – prosegue il comunbicato dell’ex consigliere comunale Udc - non si sentono gratificati da certe modalità di intervento e subiscono un caos irragionevole, che diventa pure pericoloso quando come in questo caso, che da via Banchieri, per raggiungere il centro del paese, bisogna transitare in stradine alternative interne, buie e troppo strette. Quest'anno il Comune ha preavvisato tutti gli esercenti che non può più consentire loro di agganciarsi alla pubblica illuminazione per le singole luci natalizie esterne, in quanto sono in difficoltà per pagare le bollette dei servizi “.
“Per carità, non si muore per questo. Tuttavia, quando è stata rifatta la piazza del Comune, - chiosa Rontani - spendendoci sopra oltre 2 milioni di euro, nessuno ha pensato al rischio dell'arrivo di momenti difficili come questi, trattenendo magari un pò di soldi risparmiati in cassa. Personalmente, ho ribadito tante volte una maggior attenzione al bilancio, ma vedo che ce n'è sempre una dietro l'altra, anche per leggerezze malamente sfuggite e il meccanismo non funziona. Sembra si vada avanti sul filo del rasoio ma fino a quando potranno sopravvivere queste vacche magre?”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 740
Torna, da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio, l’appuntamento con il tradizionale presepe di Valgiano nella storica chiesa di S.Quirico in Petroio.
Da 22 anni, grazie a un paesano, Vittorio Santini, purtroppo scomparso, che ebbe l’idea di ripulire e riaprire la chiesetta romanica di S.Quirico in Petroio (le cui prime notizie risalgono all'847) il presepe, ogni anno, prende vita con uno nuovo scenario a tema. La scelta della piccola chiesina fu molto indovinata dato che nella semplicità della sua struttura, riesce, in connubio con il presepe, a creare un’atmosfera unica e magica.
Fu poi fondata l’associazione Valle di Giano, i cui soci, ogni anno lavorano al presepe migliorandolo. Il presepe viene costruito con sassi, sughero, scarti di bosco incastonati con giochi d’acqua e impreziosito con le statue della natività risalenti al 1700, da sempre di proprietà della parrocchia di Valgiano, creando ogni anno scenari unici.
Quest'anno la posa in opera è stata pensata e fatta per fare sì che i visitatori possono ammirare anche l’interno della chiesa con il suo altare e il suo pulpito e il piccolo altarino ricavato all’interno del campanile, e dedicato alla Madonna del Carmine (o della neve). E anche quest'anno, come da tradizione e nel rispetto della volontà di Vittorio Santini e Bruno Baroni, un socio venuto a mancare a soli 54 anni che ha dato moltissimo per la causa della chiesina e del presepe, sarà il parroco di Valgiano a benedire il presepe che verrà ufficialmente inaugurato domenica 8 dicembre alle ore 12. Terminata la messa delle ore 11, nella chiesa maggiore di San Frediano a Valgiano, una processione arriverà alla piccola chiesa di S. Quirico in Petroio per la benedizione ufficiale.
Il presepe resterà aperto nei festivi dalle ore 10 alle 12.30 la mattina e dalle ore 14.30 alle ore 19 nel pomeriggio; sabato solo il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. Da martedì 27 dicembre a giovedì 5 gennaio resterà aperto anche nei giorni feriali dalle ore 15 alle ore 18.
Inoltre, per il giorno di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre, dalle ore 16 alle ore 18 appuntamento con le “Canzoni di Natale davanti al presepe” con Giuliana e il suo coro. Per l’Epifania, venerdì 6 gennaio, dalle ore 14.30 alle ore 18 festa dei bambini insieme alla Befana.
Per ulteriori informazioni: +39 338 31 56 356 (Fabio); +39 349 61 49 244 (Mauro); +39 340 00 93 693 (Pietro); +39 349 05 97 598 (Maria Enrica).