Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Questo fine settimana la Riserva Naturale del Lago Sibolla apre straordinariamente le porte ai visitatori in occasione della Giornata Nazionale degli alberi (21 novembre) per laboratori, letture e visite guidate.
Si parte domani, sabato 19, dalle 14.30 alle 17, con le guide ambientali dell'associazione Natura di Mezzo che accompagneranno i visitatori all'interno della Riserva. Sarà possibile partecipare anche al laboratorio per scoprire le bellezze presenti e conoscere più da vicino gli alberi presenti nel parco. Domenica 20, dalle 10 alle 12, ci saranno letture e laboratori per i bambini dai 2 a 6 anni, a cura dei volontari di Nati per Leggere. La mattinata si dividerà in due: dalle 10 alle 11 saranno accolti i bambini dai 3 ai 6 anni e i loro familiari, dalle 11 alle 12 i bambini dai 2 ai 3 anni.
La visita e il laboratorio di sabato 19 novembre sono a offerta libera ed è obbligatoria la prenotazione al numero 3386553603.
Per letture di domenica 20 è, invece, necessaria la prenotazione alla mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Prenderanno il via la prossima settimana alcuni lavori di regimazione idraulica che interesseranno l'ultimo tratto asfaltato di via delle Forbici a Colle di Compito. L'intervento realizzato dall'amministrazione comunale, in parte finanziato dalla Regione Toscana, prevede la realizzazione di una nuova tubatura lunga circa 30 metri che convoglierà le acque provenienti dal versante montuoso nella tubatura esistente, oltre che di pozzetti e griglie.
"Con questo intervento andiamo a risolvere il problema delle acque superficiali che, soprattutto in caso di forti piogge, scendono dal versante montuoso e confluiscono su questo tratto di strada creando disagi alla viabilità e in alcuni casi anche alle abitazioni della zona- spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Un lavoro con cui quindi garantiremo una maggiore sicurezza per chi percorre la viabilità e per i residenti".
Durante i lavori sarà prevista una modifica alla viabilità.