Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
In primo luogo, il senso di questi miei interventi che inoltro alla stampa dire nascono dal desiderio di informare i cittadini su certe scelte che vengono dalla politica amministrativa. Cerco anche di esporle con la logica del capannorese medio, come sono anch'io nell’intento di raggiungere il lettore e aiutarlo a capire certe dinamiche.
Stavolta voglio parlare di una delibera della Giunta Menesini, pubblicata all'Albo Pretorio on line, la n.183 del 7 ottobre 2022. Con tale atto, è stato approvato un " Regolamento comunale per la disciplina dell'utilizzo dei telefoni cellulari".
Niente di eccezionale, se non fosse che, a mio parere, siamo nuovamente di fronte ad una serie di decisioni abbastanza costose e per pochi.
Tutti noi sappiamo che questo è un momento economicamente difficile, per i tanti costi in crescita e da sostenere. Nell'ottica di un aiuto da parte del Comune, davvero apprezzabile la scelta dell'amministrazione di Lucca, che ha deciso di destinare ben 900.000 euro a imprese e famiglie, anche a sostegno di utenze di gas ed energia.
A Capannori, invece di organizzare almeno un servizio di mensa gratuita per persone in difficoltà ( che sono tante, purtroppo) la Giunta ha deciso di stabilire, con regolamento, che per Sindaco, assessori, Presidente del Consiglio, segretario, dirigenti e un pò di dipendenti (dove per qualcuno può davvero essere utile ai servizi della comunità) il possesso e l'uso di un cellulare personale diventa un diritto collegato alla funzione. E' vero che, ad un certo punto si sostiene che l'utilizzo di questi apparecchi per chiamate personali va fatto senza che al Comune vengano imputati costi, ma sono solo intenzioni dovute: chi controlla realmente il sistema? ! L'ufficio competente, liquidando bollette definite spesso di alto importo poi dovrebbe mettersi contro i pezzi grossi del Comune? Ma per favore...
Inoltre, sul tipo di cellulare da attribuire, che sia personale o di servizio, si dice solo che i telefoni verranno acquistati in base alle esigenze ed alle disponibilità di bilancio. Quindi non si esclude che, magari, qualcuno ritenga un suo bisogno per ruolo rivestito, l'assegnazione di un modello di gran moda, accessoriato e ad alto costo. Tanto, finchè ci sono soldi derivanti dalle tasse dei cittadini da spendere, perchè no...!!!
Gli stipendi e le indennità di segretario e dirigenti fanno un bel numero, l'indennità di Sindaco, Assessori e Presidente di Consiglio (che, in genere, hanno anche un proprio reddito da lavoro) è più che soddisfacente : perchè deve essere il Bilancio comunale a coprire loro tutte queste spese, invece di fornire, semmai, solo una scheda prepagata da utilizzare in ruolo/servizio ma sul proprio apparecchio privato?Oppure, perchè non si stabilisce che, per avere il cellulare dal comune, quando superasse la cifra di costo base, il soggetto titolato versa prima almeno la metà del valore?
E' finito il tempo in cui nel pubblico c'è tutto gratis. Il mare del risparmio è fatto di tante gocce e i soldi pubblici devono servire soprattutto alla gente, sempre più in difficoltà. Il piccolo imprenditore che dà il lavoro, è il primo ad aver bisogno del cellulare ma spesso oggi ha problemi a pagarlo. Eppure, la sua attività non è certo meno importante di quella svolta da un dirigente o altro.
Dobbiamo impegnarci tutti in sacrifici, se vogliamo sperare di uscire in piedi da questo tunnel.
E che il Comune di Capannori dia almeno qualche esempio positivo e concreto, dimostrando nei fatti che non intende ignorare la realtà e che come fanno i semplici cittadini i sacrifici si possono fare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Il consigliere comunale Matteo Petrini e l’esponente di Fratelli di Italia Elisabetta Triggiani - camiglianese DOC da generazioni - hanno fatto, nei giorni scorsi, un sopralluogo nella frazione di Camigliano su iniziativa della Triggiani stessa e su segnalazione di alcuni residenti che spesso denunciano le criticità del territorio tramite social.
"Le problematiche emerse sono molteplici alcune delle quali possono rappresentare un vero e proprio pericolo per gli utenti di Via Stradone che, poi, è la via principale del paese - raccontano i due -. In particolare al bivio tra Via di Tofori e la predetta Via Stradone gli automobilisti che provengono da Via di Tofori tendono ad entrare in strada (Via Stradone) in modo troppo disinvolto con il concreto rischio di andare a collidere con coloro che provengono con direzione Pianacce."
"In questo caso sarebbero, forse, utili dei dissuasori lungo Via di Tofori in modo da obbligare gli automobilisti a rallentare prima di immettersi in strada – continuano- . Lo specchio presente, fra l’altro, a seconda delle condizioni climatiche spesso è appannato e, quindi, di fatto inutile. In alcuni tratti di Via Stradone manca ancora la fognatura pubblica e la parte di Via Stradone che va dalla località detta 'Fettino' fino alle Pianacce, sebbene recentemente rifatta, manca di spazi laterali per i pedoni con il continuo rischio di gravi incidenti che ci riportano alla mente la tragedia del giovane Maichol."
"Non parliamo, poi, dell’annosa questione del più totale dissesto di Via della Ralle con un manto stradale da far paura. Leggo spesso – interviene Elisabetta Triggiani – molti post di camiglianesi che denunciano le condizioni in cui si trova il cimitero paesano e non solo perché troppe volte viene considerato una discarica a cielo aperto, ma anche per il mancato reintegro da parte dell’amministrazione, delle canale della cappellina che tempo fa furono rubate dai "ladri di rame'".
"In merito al cimitero, inoltre - spiega Petrini - alcuni residenti mi hanno chiesto se fosse possibile un suo ampliamento di questa istanza mi farò parte attiva in consiglio comunale. La bellissima frazione che giace ai piedi delle colline, però, ha anche altri problemi: ad esempio manca un parco pubblico per ragazzi e bambini, la segnaletica orizzontale è scarsa e la viabilità all’ingresso ed all’uscita della scuola media è un problema mai risolto anche se le promesse sono state sprecate; in completo stato di abbandono anche la chiesina di Via della Ralle e la cappellina di via Stradone angolo Via Ralle che potrebbero, invece, essere ristrutturate e non solo per valorizzare costruzioni che fanno parte della nostra storia e della nostra tradizione, ma anche per scongiurare pericoli di crollo strutturale."
"Il mio lavoro sul territorio – conclude Petrini – continuerà ad essere instancabile anche con l’aiuto dell’amica Elisabetta, di tutti i militanti di Fratelli d'Italia e di tutti coloro che mi vorranno contattare per segnalare i problemi nelle varie frazioni. Sarà mio impegno fare da porta voce con il comune. Il 7 novembre prossimo incontreremo i cittadini di Capannori alle 21,00 presso l’oratorio paesano ed abbiamo in programma, per la fine del mese di novembre, un incontro proprio nella frazione di Camigliano per dare voce alla cittadinanza che saremo lieti di ascoltare su ulteriori problematiche."