Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
La cultura unisce. Ad Altopascio funziona così. Cultura e commercio insieme per sostenersi e supportarsi a vicenda: questo è infatti l'obiettivo dell'iniziativa, promossa dall'amministrazione D'Ambrosio insieme ai centri commerciali naturali di Altopascio e Spianate e ai commercianti di Badia Pozzeveri e Marginone, che prevede l'erogazione di voucher, oro e argento, a chi si abbona all'intera stagione teatrale 2022/2023 o a chi decide di acquistare i biglietti per i singoli spettacoli. In palio fino a ben 300 possibilità di sconto (pari al 20 per cento) nelle quaranta attività commerciali aderenti del capoluogo e delle frazioni.
Un'iniziativa nuova nel panorama lucchese e non solo, che è stata presentata ieri, martedì 25 ottobre, al Teatro comunale "G. Puccini" dagli assessori al commercio e alle politiche culturali, Adamo La Vigna e Alessio Minicozzi, dalle presidenti dei CCN di Altopascio e Spianate, Federica Benedetti Stefanini e Federica Biagetti, e da molti commercianti del territorio. Presenti i cittadini e i vecchi abbonati, accolti negli ambienti del Teatro da un piccolo rinfresco, the e pasticcini, offerto dalla Pasticceria Montanelli e da Idee fiorite.
"L'obiettivo è valorizzare la cultura, il nostro teatro, la nostra bella stagione di prosa per la quale ringraziamo ancora una volta la Fondazione Toscana Spettacolo - hanno dichiarato gli amministratori - e di innescare una sinergia virtuosa con i commercianti. Con questa iniziativa rendiamo ancora più stretto e forte il rapporto tra cultura e commercio, tra due anime diverse e solo apparentemente lontane del nostro territorio: ma Altopascio è una e possiamo farla crescere solo se lavoriamo insieme, gomito a gomito. Abbiamo voluto sostenere questo progetto perché ci permette di valorizzare il comparto cultura, sostenendo il teatro, e allo stesso tempo sostenere il commercio in un periodo tutt'altro che semplice".
"Sono tantissime le attività commerciali che hanno aderito a questa iniziativa - aggiungono Biagetti e Benedetti Stefanini - dislocate su tutto il territorio, non solo il centro ma anche nelle frazioni. Facciamo rete, facciamo conoscere il nostro comune e le tante possibilità che offre ai cittadini. Ad Altopascio si trova tutto ciò di cui si ha bisogno: dare la possibilità di acquistare qui, con uno sconto così importante, rappresenta indubbiamente un'opportunità per tutti noi. Vogliamo accogliere le persone nel nostro paese e nei nostri negozi e, in questo caso, lo facciamo anche attraverso la cultura".
I VOUCHER. Chi sceglie di abbonarsi alla stagione teatrale riceverà un voucher oro con il quale si ha diritto al 20% di sconto fino a 8 volte in ogni attività commerciale aderente all'iniziativa. Un totale, quindi, di circa 312 occasioni di godere di sconti in negozi e locali di ogni genere, dagli esercizi pubblici alle botteghe di abbigliamento, dai saloni di parrucchiere ai negozi di scarpe. Al momento dell'acquisto, il cittadino dovrà mostrare la card ottenuta nel momento in cui è stato acquistato l'abbonamento e indicare al commerciante il proprio nominativo.
Chi decide, invece, di non abbonarsi ma preferisce acquistare i biglietti per i singoli spettacoli riceverà un voucher argento: in questo caso lo sconto a disposizione sarà del 10% da spendere una sola volta in un negozio a scelta. Entrambi i voucher saranno validi fino al 30 settembre 2023, quando sarà presentata la prossima stagione teatrale.
LE ATTIVITÀ CHE ADERISCONO. Ecco i negozi che aderiscono all'iniziativa. A Spianate: Alimentari Megaro; Patrizia parrucchiera; L'angolo della pizza; Macelleria Le Spianate; Panificio Colletti; Abbigliamento I.ELLE; Calzature Roberta. A Marginone: Mimosa; Mami's. A Badia Pozzeveri: Immagine Donna. Ad Altopascio: Crazy Sport; Buti Macelleria; Gioielleria Del Sarto; Ottica Bonini; Ki come te; Montanelli; Millevoglie: Carpe Diem; Idee Fiorite; Fashion abbigliamento; CaffitalyShop; Pizzeria L'Oliva; Zoofollia; La Cicala; Gioielleria Reggiani; Reggiani Fashion; La Dogana; Mimì&Cocò; Centro cialde Sb2; Osteria del Pirata; Parrucchiera Fabiola; Pieretti Alessandro: All'Angolo.
Info su spettacoli, biglietti e abbonamenti su: www.ioscelgoaltopascio.it; 0583.217601; 0583.216280.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 826
Rilassarsi, camminare e degustare prodotti tipici in un paesaggio incantevole. Queste sono le parole chiave di CANTINANDO, la nuova Idea dell'ASD Marciatori Marliesi che sulle ali del grande successo della Marcia delle Ville di Marlia a fine aprile proposta per domenica 23 ottobre. Un’idea che ha riscosso notevole successo radunando più di 600 appassionati tra ville, fattorie, vigne e uliveti delle colline lucchesi.
11 km dunque in un percorso pianeggiante ed anche in salita tra le colline della Piana di Lucca con partenza, alle ore 10,30 dal parcheggio delle scuole elementari di Marlia. Lungo il percorso cinque posti di degustazione di vino, olio e prodotti tipici locali. Perfatte l’organizzazione: dopo aver attraversato il parco della Villa Reale, bellissima per le splendide architetture e il verdeggiante parco, per poi proseguire alla villa La Badiola dove i camminatori sono stati accolti al primo punto di degustazione con una selezione di formaggi di Cinerella Cheese Emotion e vino della azienda La Badiola.
Seconda tappa all’antico osservatorio astronomico della Specola con zuppa alla frantoiana con olio dell’azienda agricola II Gobbo, una vera specialità, e vino della fattoria di Fubbiano. Subito dopo alla fattoria Colle Verde, in assaggio i tortelli alla lucchese del pastificio "Non mi pasta più" e vino di Colle Verde. Proseguendo tra vigneti e uliveti i partecipanti sono stati accolti al Casale Pasquinelli con selezione della norceria della Salumeria Benvenuti e naturalmente del buon vino locale della Fattoria Maionchi. Ancora una sosta all'Agriturismo La Chiusa di Nanni con degustazione di olio di nuova frangitura, olive e crostino della Chiusa di Nanni con vino dell'Azienda vinicola Malgiacca. Ed infine, a Villa Petrini, la degustazione finale delle torte coi becchi e del buccellato lucchese del II nuovo fornaio di Madia con del buon Vin Santo dell’azienda Grifo. Eccezionale in chiusura con le sue sensazioni olfattive prevalenti per i sentori di uva passa, fico secco, noce e miele. Molto apprezzata la torta coi becchi, una specialità rustica, che unisce il gusto dolce a quello salato. Ha una base di pasta frolla e un ripieno di bietole, pinoli, uvetta, ma anche pane raffermo, zucchero e profumi insoliti dati da cedro, cannella e rum. Una delizia tutta toscana, di Lucca per l'esattezza e deve il suo nome ai 'becchi' creati lungo i suoi bordi.
Chi in famiglia, con gli amici a quattro zampe oppure con un gruppo di amici… la bella passeggiata ha portato sulle colline lucchesi tanti amanti dello sport e del mangiar bene, una manifestazione ben comunicata e ben organizzata capace di valorizzare il territorio in un processo sinergico che mette assieme tanti attori locali.
Soddisfatto il presidente dell’ASD Marciatori Marliesi Ruggero Taddeucci: “Crediamo nel nostro meraviglioso territorio. Crediamo nei prodotti della nostra terra e nelle mani che lavorano con maestria e con passione. Crediamo nel raccontarlo in modo diverso, facendo toccare con mano tante storie che continuano ancora. Ecco perché un progetto di degustazione in cui la natura, il territorio e la ricerca dell'equilibrio tra azienda e ambiente è fondamentale per coinvolgere grandi e piccini”.
Cosa c’è dunque di più rilassante e soddisfacente di una bella camminata enogastronomica? E la parte interessante viene proprio durante il cammino, grazie alle vere e proprie esperienze sensoriali lungo il percorso, dei “pit stop culinari” dove aziende agricole e agroalimentari hanno creato il giusto mix tra piacere, natura e cultura. Il tutto è riuscito eccellentemente per questa prima edizione, l’appuntamento è dunque al prossimo anno!
- Galleria: