Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 669
I gruppi consiliari di centrosinistra si dimostrano compatti e fanno quadrato intorno al sindaco Giordano Del Chiaro sulla questione degli assi viari, mentre le forze politiche di centrodestra – che avevano voluto il Consiglio Comunale informativo – litigano e si dividono al proprio interno.
E’ questa la fotografia che emerge dal consiglio comunale straordinario sugli assi viari che si è tenuto ieri sera (martedì 28), e al quale hanno partecipato molti soggetti istituzionali e comitati cittadini, invitati a esprimere il proprio punto di vista in merito a questa infrastruttura.
Erano presenti, in presenza o collegati online, e sono intervenuti: Antonella Giannini del Comune di Lucca; il presidente della provincia di Lucca, Marcello Pierucci; l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli; la presidente dell’unione Comuni della Garfagnana, Raffaella Mariani; il vice presidente di Confindustria Toscana Nord, Tiziano Pieretti; il vicepresidente della Camera di Commercio Rodolfo Pasquini; il responsabile provinciale di Confesercenti, Daniele Benvenuti; il presidente di Conflavoro PMI, Enrico Fantini; Maurilio Mungai dell’ordine dei Geometri Lucca; il presidente dell’Ordine degli Architetti Lucca, Fabio Nardini; Umberto Franchi del Comitato No Assi; Alessio Stefanini del Comitato Altre Strade; Annibale Fontana del Comitato Via Masini; Franco Salvoni del Comitato Laghetti; Angela Giannotti presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese; Ezio Lazzareschi del Comitato Agorà; Alessandra Simonetti del Comitato per una viabilità sostenibile; Nicoletta Gini di Capannori Popolare; Giuliano Pasquini del Comitato Residenti via del Casalino-Tassignano; Luca Fidia Pardini, portavoce Europa Verde-Verdi per la provincia di Lucca; Lamberto Serafini del Comitato residenti Via Puccini.
Inoltre Paolo Michelini presidente Unione Comuni Mediavalle e Andrea Giannecchini presidente Cna Lucca hanno inviato un intervento scritto che è stato letto dal presidente del consiglio comunale, Luca Menesini.
Dopo tutti gli interventi esterni è cominciato il dibattito consiliare, che si è caratterizzato in particolare per le divisioni interne ai gruppi consiliari di minoranza. I gruppi consiliari di maggioranza, invece, oltre a sottolineare per bocca del consigliere comunale Pd Michele Del Debbio le azioni per una mobilità alternativa e sostenibile che sono nel programma di mandato dell’amministrazione comunale, si sono riconosciuti in un documento presentato dalla consigliera comunale di Capannori 2034, Michela Pisani.
“Di fronte al lavoro svolto dal tavolo tecnico sugli assi viari – dice il documento – e ad alcune importanti modifiche accolte fra quelle proposte dal Comune di Capannori, la giunta comunale ha ribadito che il suo parere sull’opera può essere favorevole se e soltanto se vengono accolte due modifiche ritenute indispensabili per il territorio comunale, ovvero il collegamento con il casello autostradale del Frizzone (attualmente l’asse viario si ferma ad Antraccoli), la creazione di un vero e proprio bosco a tutela dell’area del Laghetti di Lammari e un ulteriore abbassamento del tracciato. La conformazione dell’area richiede che si valutino soluzioni infrastrutturali in grado di garantire un’integrazione armoniosa con il territorio, minimizzando effetti negativi per i residenti. In Conferenza dei Servizi, il sindaco Giordano Del Chiaro, non soddisfatto delle risposte ottenute in merito al collegamento fra l’asse nord-sud e il casello del Frizzone in quanto esige un accordo scritto fra le parti che i lavori inizino contestualmente a quelli dell’asse nord-sud, ha espresso un parere di ‘dissenso superabile’ se e soltanto se tale accordo avviene prima della sigla dell’intesa fra il Commissario e il Presidente della Regione Toscana. In accordo con queste premesse esprimiamo massimo sostegno in ogni azione a tutela del territorio e dei nostri cittadini che l’amministrazione comunale deciderà di fare, qualora la condizione posta in Conferenza dei Servizi non trovasse accoglimento, e ribadiamo la piena fiducia nell’azione del Sindaco che sta portando avanti gli impegni presi con i cittadini di Capannori, nel totale rispetto della sintesi raggiunta dentro le forze politiche di maggioranza, nei tanti ambiti di azione del Comune”.
L’assessore regionale Baccelli ha ribadito nel suo intervento che la Regione Toscana sta lavorando perché anche la condizione legata al collegamento con il casello del Frizzone, posta con forza dall’amministrazione comunale di Capannori, trovi accoglimento in un accordo Regione, Rfi e Anas.
Il consigliere comunale dell’Alleanza RossoVerde Francesco Cerasomma, dal canto suo, ha confermato in consiglio sia la posizione contraria espressa dalla sua forza politica, sia la fiducia nel sindaco e nella maggioranza.
Le forze politiche di minoranza hanno infine presentato due ordini del giorno differenti sul tema, entrambi respinti dalla maggioranza. Alla votazione dei due documenti non hanno partecipato il consigliere comunale Paolo Rontani e il consigliere comunale Bruno Zappia, che avevano precedentemente abbandonato l’aula.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 218
"Salviamo la Marginetta di Boveglio": a lanciare l'appello sono alcuni residenti della frazione del comune di Villa Basilica che con una petizione online stanno raccogliendo le firme per fare sentire la propria voce. Un appello che non è rimasto inascoltato dall'amministrazione comunale villese.
"Volentieri e con forza - spiega il sindaco Giordano Ballini - accogliamo e facciamo nostra la petizione lanciata online qualche giorno fa da un gruppo di nostri concittadini. La Marginetta di Boveglio è da tempo in stato di abbandono e necessita di interventi urgenti: la struttura è di proprietà della parrocchia, quindi non possiamo intervenire direttamente. Quello che possiamo, e che abbiamo sempre fatto, è fare da amplificatori alla voce della comunità che sente forte l'esigenza di prendersi cura della Marginetta. Per questo invito tutti a firmare la petizione che trovate online o a partecipare alla raccolta firme cartacea che stiamo organizzando in questi giorni proprio per permettere a tutti di esserci".
"Questa piccola marginetta risale al 1475 e costituisce una parte fondamentale della storia di Boveglio: si trova all'ingresso della frazione e con le sue lapidi di personaggi storici locali e il piccolo altare svolge un ruolo essenziale nel mantenere viva la nostra identità culturale. Ci auguriamo che il nostro appello possa essere ascoltato e accolto e che la Marginetta venga messa in sicurezza".