Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 719
Dopo il più blasonato Giro d’Italia della RCS, anche il Giro d’Italia d’Epoca arriva a Capannori, e lo fa tramite la ciclostorica La Vinaria, della g.s. Cicli Carube, voluta e patrocinata dai comuni di Capannori, Lucca e Porcari. È di alcuni giorni fa infatti, la firma tra la g.s. Cicli Carube asd e la asd Giro d’Italia d’Epoca, che inserisce la manifestazione vintage La Vinaria come 11° tappa del Giro d’Italia vintage.
La Vinaria, quest’anno alla sua nona edizione, aveva già destato interesse agli organizzatori del Giro già dallo scorso anno e nel 2025 l’interesse si è trasformato in accordo. La Vinaria, manifestazione che si corre dal 22 al 24 agosto, è stata in grado di attrarre partecipanti da tutta Italia ma anche da Svizzera, Germania, Francia e persino Canada, ed è diventata un punto fermo di fine agosto. Nata per la promozione del territorio e dell’eccellenze eno-gastronomiche, ha subito incontrato i favori degli appassionati del vintage, che anche quest’anno avranno un fine settimana di “storia, biciclette e vino”.
L’edizione 2025 del Giro è stata presentata sabato 25 gennaio a Roma nel prestigioso Salone d’Onore del CONI presso la sede del Comitato Olimpico Italiano, alla presenza del presidente avv. Michela Girardengo, pronipote del famoso Costante Girardengo, e della vicepresidente Gioia Bartali nipote del leggendario Gino Bartali. Alla presentazione romana, a rappresentare la Vinaria, erano presenti Roberto Lencioni, in arte Carube e Leonello Stefani.
Il racconto del Giro d’Italia d’Epoca, è stato impreziosito dalla storica Fiat 1500 del 1966 della RAI, esposta per l’occasione all’ingresso dello Stadio dei Marmi, alla presenza di Tiziana Ribichesu - Vice Direttore relazioni esterne Rai, che da quest’anno è media Partner della manifestazione.
Durante la presentazione, aperta dalla lettura della lettera del Presidente del CONI Malagò, sono interventi il presidente dell’ASI Alberto Scuro, il presidente della FIAB, e Giancarlo Brocci ideatore dell’Eroica.
La stagione 2025, prenderà il via il 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana, e si concluderà a fine ottobre in Romagna. Un percorso che attraverserà l’Italia da nord a sud, toccando regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Umbria e Sicilia, con una tappa internazionale a San Marino e due eventi speciali in Brasile.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
“Dobbiamo ringraziare il sindaco Del Chiaro ed Ercolini per averci dato la fortuna di ricevere, vicino alle nostre case, 10mila tonnellate di pannoloni intrisi di deiezioni e liquidi organici provenienti da mezza regione: non era mica facile essere scelti proprio noi tra i cento e più comuni che concorrono a produrli”. Queste le amare dichiarazioni di Liano Picchi a nome dei circa duemila cittadini di Capannori e Porcari che hanno aderito alla petizione contro l’impianto di Salanetti.
“Cosa sono d'altronde i disagi da sopportare di fronte all'onore di diventare le prime cavie a verificare la funzionalità di un impianto sperimentale?- prosegue Picchi con aspra ironia- E poi, diciamocelo francamente, chi meglio di noi era in grado di sopportarne le conseguenze? Da anni respiriamo un'aria che ARPAT certifica come la peggiore della regione e forse d'Italia; abitiamo un'area che dall'anno 2000 ha sopportato ben tre allagamenti, calpestiamo una terra sotto la quale si trovano ancora numerosi bidoni tossici delle svariate centinaia che vi furono sotterrati 40 anni fa: nonostante tutto ciò siamo ancora vivi e resilienti”.
“Ma grazie all'ampio spazio concesso da una televisione locale al sindaco Del Chiaro e allo scienziato Ercolini, abbiamo saputo che tutti quanti potremo vantarci di aver fatto calare del 40 per cento i rifiuti indifferenziati e verremo universalmente riconosciuti come gli eroi della differenziata- commenta ancora- Ma la realtà è ben più triste: se, come ci confermano i dati nazionali, la quantità di rifiuti costituiti da pannoloni e assorbenti rappresenta poco più del tre per cento, e noi ne recuperassimo il 30 per cento, come ci assicurano i progettisti, la quantità massima sottratta alla discarica sarebbe dello 0,9 per cento. Se poi addirittura quel 30 per cento recuperato nessuno lo vuole perché puzza, come già è successo all'impianto dismesso di Treviso...”
“Cattivi odori, disagi, inquinamento, rischi sanitari, aumento delle bollette, 20 milioni sprecati, e tutto ciò per un misero 0,9 per cento?”, conclude Picchi.