Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
L'amministrazione comunale ha pubblicato un avviso pubblico per l'individuazione di enti del terzo settore disponibili ad avviare una coprogettazione finalizzata alla realizzazione di un progetto di educativa musicale per l'anno scolastico 2022-2023 mettendo a disposizione un contributo massimo di € 20.500.
Con questo bando, che resterà aperto fino alle ore 12.00 del prossimo 26 ottobre, il Comune intende sollecitare il tessuto associativo a presentare ipotesi progettuali di educazione musicale rivolte principalmente a giovani e ragazzi, con l'obiettivo di coinvolgere una platea più ampia possibile di partecipanti che dimostrino interesse ad acquisire una competenza di base nell’esecuzione di vari strumenti musicali e di avvalersi di professionalità esperte nell’insegnamento in questo ambito, dando possibilità ai partecipanti di cimentarsi nell’esecuzione di vari strumenti musicali. Da prevedere anche differenti modalità di approccio, fra cui esecuzioni individuali ed esecuzioni corali.
Possono partecipare all'avviso soggetti del terzo settore (cooperative sociali, associazioni, organizzazioni, ecc) iscritti ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore, anche raggruppati in ATI/ATS/RTI, caso in cui dovrà essere indicato il soggetto capofila, in possesso delle necessarie capacità tecnico professionali. Tra i requisiti richiesti possedere una comprovata esperienza: aver svolto negli ultimi 2 anni con esito favorevole servizi o progetti analoghi a quelli previsti dal bando con specifica indicazione degli Enti Pubblici e Privati affidatari, delle date, del numero e tipologia dei destinatari, e degli importi progettuali ed avere una struttura organizzativa in grado di supportare l’attuazione del progetto, possedere cioè un complesso di risorse finanziarie, tecniche, strutturali idonee a svolgere i complessi compiti di attuazione, rendicontazione e supporto amministrativo richiesti dal progetto.
Le ipotesi progettuali proposte, da allegare alla domanda, dovranno avere una valenza culturale, artistica ed educativa della musica, quale attività che accresca la sensibilità, l'intelligenza, il senso estetico ed il senso critico, specialmente tra i più giovani. Le attività previste dovranno avere quindi una connotazione di ampio coinvolgimento e di partecipazione delle realtà associative del territorio che perseguono e promuovono principalmente la promozione di attività di natura musicale.
I partner selezionati potranno beneficiare, nell’eventualità che il soggetto attuatore non possa svolgere le attività previste dal progetto in uno stabile di propria disponibilità, dell’uso gratuito di locali di proprietà comunale.
Le domande, debitamente compilate e firmate, e corredate delle ipotesi progettuali, possono essere presentate tramite invio per P.E.C. all’indirizzo: Comune di Capannori – Piazza Aldo Moro 1, Capannori (LU)
L'avviso pubblico con i relativi allegati è pubblicato all'albo pretorio on line del comune.
Alla scadenza del termine di presentazione delle istanze i soggetti selezionati saranno convocati ad un primo incontro di coprogettazione che si terrà il 28 ottobre alle ore 9 presso il comune durante il quale sarà approfondita la natura dei contributi che ciascuno dei partner può portare alla proposta progettuale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
Molte famiglie hanno scelto di vivere un week-end nel "Borgo delle camelie" tra natura, musica e cibo della tradizione. La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" prosegue sabato 15 e domenica 16 ottobre
Il "Borgo delle camelie" ha vissuto un fine settimana di festa. Fiori, musica, animazione e cibo della tradizione hanno richiamato da tutta la Toscana intere famiglie per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che proseguirà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) anche nei prossimi due week-end (15 e 16, 22 e 23 ottobre 2022). L'inaugurazione è avvenuta sabato scorso nel nuovo Auditorium Sinensis del Camellietum Compitese, su uno dei terreni concessi dai privati e bonificati dal Centro Culturale Compitese, che gli ha regalato nuova vita permettendo la fruizione da parte degli abitanti del borgo e dei tanti appassionati di camelie. Degli oltre 40mila metri quadrati di superficie, infatti, due ettari sono di proprietà del Comune di Capannori, mentre l'altra metà appartiene a privati che hanno dato i loro terreni incolti in concessione. Questo percorso di partecipazione è stato recentemente riconosciuto anche dalla Commissione Europea, che ha selezionato l'esperienza del "Borgo delle camelie" come uno dei migliori progetti di tutta Europa.
"È stato bello accogliere così tante famiglie e vedere la curiosità e la gioia riflessa nei volti di decine e decine di bambini- commenta Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese che cura il Camelieto e organizza la mostra insieme al Comune di Capannori e ad altri partner del territorio -. Hanno fatto la caccia al tesoro, ascoltato le storie del bosco, partecipato al laboratorio di origami e ai momenti di animazione. La vitalità del borgo passa attraverso la loro riscoperta della natura e della bellezza che un paesaggio come questo continua a preservare".
“Siamo soddisfatti per le tante presenze fatte registrare dal primo fine settimana della mostra autunnale della camelia – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. La manifestazione sta crescendo proponendo tante iniziative collaterali che spaziano dalla musica, alla cucina tradizionale, dai laboratori artistici alle escursioni sul Monte Pisano fino alle visite nel borgo delle camelie, in grado di attrarre tanti visitatori. La mostra inoltre si sa caratterizzando sempre più anche per l'attenzione ai temi dell'inclusività e questo è sicuramente un importante valore aggiunto. Auspico che anche nei due prossimi fine settimana siano tante le persone che vorranno visitare il camelieto con le sue belle fioriture autunnali e partecipare ai tanti eventi in programma”.
Nel giorno dell'inaugurazione erano presenti anche Daniele Bosi (direttore per l'Italia dell'International camellia society e presidente dell'associazione "Amici del camelieto e dintorni"), Pierluigi Micheli (curatore scientifico del Camellietum), Anna Lenzi (Università degli Studi di Firenze) e l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti.
Alla bellezza del Camelieto, già insignito del titolo di "Giardino d’eccellenza" dalla Società internazionale della Camelia, hanno fatto eco le suggestioni dei concerti jazz sul palco a ridosso del rio Visona (con il "Music and Cammellias Jazz Trio" ed "Enrico Galeano Trio"), l'esperienza immersiva sui Monti Pisani (ogni fine settimana sono in programma escursioni gratuite), le visite alla Torre di avvistamento e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone, i mercatini delle auto-produzioni artigianali, e infine la riscoperta degli antichi sapori con menu della tradizione culinaria lucchese. Quello della settimana appena trascorsa prevedeva tra le altre cose tagliolini al fagioli rossi scritti della lucchesia e trippa alla lucchese, mentre nel prossimo week-end i piatti forti saranno il farro del compitese sul brodo di fagioli e il picchiante alla lucchese.
La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" è inoltre una manifestazione inclusiva. Non solo il Camelieto è dotato di uno scooter elettrico per favorire la visita da parte di coloro che hanno difficoltà motorie, ma nel giorno di apertura è stata inoltre inaugurata la rampa di accesso ai bagni per disabili. Durante la mostra, in occasione della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down, ci sono state inoltre numerose iniziative che hanno visto il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle ragazze dall’Associazione Down Lucca, che con i loro servizi hanno supportato lo staff organizzativo. In queste settimane, grazie al progetto "Pane e camelie" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, i giovani con sindrome di Down hanno contribuito al mantenimento del Camelieto, alla raccolta delle olive e alle attività della cucina.
La Mostra proseguirà sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.