Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 313
Un pomeriggio alla scoperta dei libri, di storie e favole: giovedì 13 ottobre, dalle 16.30 alle 17.30, arriva ad Altopascio "Letture al parco". L'appuntamento, curato dai volontari di Nati per Leggere, insieme agli assessorati alle politiche turistico-culturali e al welfare e pubblica istruzione, insieme all'associazione Teatro Alchémia di Badia Pozzeveri, è nel giardino della scuola primaria "B.Nardi" di Spianate (piazza S.Michele, 1).
L'incontro è a ingresso libero e aperto ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro familiari: insieme ai volontari sarà possibile scoprire la meraviglia delle letture ad alta voce, in un viaggio che conduce verso l'amore per i libri e le storie. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nella palestra della scuola primaria.
Per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Gli eventi ad Altopascio non finisco mai. Ancora musica, ancora condivisione al Teatro Giacomo Puccini con il concerto corale della Polifonica "Città di Viareggio". L'appuntamento, a ingresso gratuito, è per giovedì 13 ottobre, alle 21.
Il concerto è inserito nell'ambito del "Festival del sorriso" promosso dal Sistema Museale della Provincia di Lucca in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Altopascio.
I cantori della Polifonica presenteranno un programma che spazierà dall'antico al moderno, dal folklorico all'internazionale, con un repertorio che comprende musiche di Puccini, Rutter, Mason, Donizetti, Morricone, canti cinquecenteschi e seicenteschi, Spiritual e Gospel.
La Polifonica "Città di Viareggio". Costituita nel maggio 1994 per iniziativa di un gruppo di amici amanti del canto, riuniti attorno al dottor Giovanni Bracali, appassionato di musica ed esperto di canto corale, che per un decennio ne ha tenuto la direzione, la Polifonica attinge al vastissimo patrimonio musicale. Spaziando dall'antico al moderno e al folklorico, dal locale all'internazionale, la Polifonica si è proposta come veicolo di diffusione e valorizzazione di questo tipo di musica. Il repertorio comprende musiche di Haendel, Bach, Puccini, Verdi, Mascagni, Scarlatti, Monteverdi, canti cinquecenteschi e seicenteschi, Spiritual e Gospel nero, canti della liturgia sacra e canti profani, brani lirici e canti popolari. Svolge attività concertistica in varie province della Toscana e ha partecipato anche a rassegne in Liguria, Marche e Veneto. Attualmente la presidente è Lara Tomei, il direttore artistico è il maestro Gianfranco Cosmi, alla tastiera c'è il maestro Pietro Castellari e il segretario è Carlo Bresci.