Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
"E' un problema che non può essere affrontato......all'acqua di rose. La gente è arrabbiata perché di piscine nella piana di Lucca già sono pochissime se, poi, una, come la piscina comunale di Capannori, chiude a tempo indeterminato la situazione diventa insostenibile. Soprattutto per chi, abituali frequentatori ma anche atleti dell'agonismo, che devono spostarsi per chilometri. Ma attenzione tale chiusura complica, e non poco, la situazione anche dell'unica piscina rimasta aperta: quella dell'ITI. Una struttura che sta diventando progressivamente impraticabile. La chiusura della piscina di Capannori, per un tempo così lungo e indefinito, non crea problemi solo alla piscina di Capannori, dunque. E' forse il caso che qualcuno capisca che bisogna investire sull'apertura di nuove piscine in provincia?" domandano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale e capogruppo Fdi a Capannori Matteo Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Grazie alle modifiche apportate nel 2022 al Decreto del Governo sulla promozione dell’uso di fonti rinnovabili (decreto legge 199 del 2021) è ora più semplice installare pannelli fotovoltaici a terra nelle vicinanze di aree industriali, artigianali e commerciali non collinari. Gli impianti fotovoltaici possono infatti essere installati in siti dove sono già installati impianti della stessa fonte in assenza di vincoli paesaggistici; nelle aree classificate agricole, racchiuse da un perimetro in cui i punti abbiamo una distanza di non più di 500 metri da zone a destinazione artigianale, industriale e commerciale; in aree interne ad impianti industriali e stabilimenti, nonché aree agricole racchiuse in un perimetro i cui punti non distino più di 500 metri dallo stesso impianto e stabilimento; in aree in prossimità di rete autostradale ad una distanza non superiore a 300 metri.
“Siamo di fronte ad una novità molto importante perché l’installazione dei panelli fotovoltaici anche a terra era soggetta a limiti significativi che spesso impedivano l’installazione dei pannelli stessi – spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Con queste modiche normative adesso invece, nell’ottica di semplificazione e per far fronte ad una crisi energetica sempre più imminente e alle esigenze energetiche delle aziende, c’è questa nuova possibilità che molti stanno già mettendo in atto e che auspichiamo sia sempre più applicata anche sul nostro territorio. Il nostro obiettivo continua ad essere la semplificazione delle regole anche per l’installazione di pannelli fotovoltaici in area collinare e paesaggistica sui tetti delle abitazioni. E’ una ‘battaglia’ che la nostra amministrazione ha iniziato con la proposta di un emendamento al ‘Decreto Legge Energia’ che chiedeva che l'installazione di impianti fotovoltaici solari e termici di potenza limitata e di piccole dimensioni integrati in edifici che ricadono in zone vincolate secondo il codice dei beni culturali e del paesaggio, fosse libera, ovvero sia considerata un intervento di ordinaria manutenzione. Una richiesta – prosegue Del Chiaro - che ha sortito una prima apertura, ma che non è ancora sufficiente, perché ci sono tante abitazioni sfornite di servizi come il metano che si sentono ancora dire ‘no’ dalla Soprintendenza per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle loro abitazioni. Continuerà quindi la nostra attività di sensibilizzazione anche nei confronti nel nuovo Governo per proporre semplificazioni normative così come ci sono state per i pannelli a terra nell’arco dei 500 metri delle aree industriali, artigianali e commerciali. Una semplificazione che riteniamo fondamentale per far cogliere a tutti i nostri cittadini, vista anche la conformazione territoriale di Capannori, l’opportunità di produrre energia in autoconsumo. Parallelamente stiamo portando avanti il percorso, in attesa dello sblocco delle regole da parte del Governo, per la costituzione di Cer (comunità energetiche rinnovabili) sul nostro territorio”.