Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1244
E' accaduto intorno alle 10 in località Cerbaia davanti alla ditta Pro-Gest S.p.a. Un'auto, per cause ancora in fase di accertamento, ha preso fuoco. Il conducente si è allontanato in tempo prima che l'incendio divorasse la macchina ed è, fortunatamente, rimasto illeso.
Le persone sul posto hanno prima sentito una forte esplosione, il serbatoio, seguito da una serie di piccole esplosioni, probabilmente, le batterie.
La colonna di fumo nero è stata avvistata ad alcuni chilometri di distanza.
Sul posto i pompieri e i vigili urbani per i rilievi del caso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1220
Mi ha fatto davvero piacere che, dopo le mie segnalazioni su diversi atti amministrativi capannoresi, pubblicate sulla Gazzetta di Lucca del 28 settembre scorso, ci sia stata una "Rettifica per mero errore materiale" su una delle determinazioni citate, la n. 1023 del 13/09/22. Spiego meglio. Chi mi ha letto, ricorderà che avevo espresso stupore sull'oggetto approvato nella 1023, per cui si mandavano, con soldi pubblici, tre dipendenti a Torino e ad Atene, in tempi di difficoltà economiche generali. Tanto più che la capitale della Grecia nemmeno aveva attinenza al tema.
Come ho detto, con determinazione n. 1138 del 06/10/22, la dirigente dei servizi alla persona, correggendo quanto formalizzato (senza neanche rileggere il testo?) da una sua PO firmataria della 1023, ha ora stabilito che:
1) Per mero "errore materiale", in due parti del testo è stata citata la parola "Atene" invece che "Torino". (Ma il biglietto aereo previsto per Atene passa dunque su Torino?)
2) I dipendenti comunali partecipanti allo Study visit diventano due e non più tre.
Questo farebbe sperare in un risparmio di spesa ma non è così, anzi. La dirigente ci dice che proprio il giorno stesso dell'uscita del mio articolo, dunque il 28 settembre, è pervenuto al Comune di Capannori un preventivo di spesa in rettifica al precedente, con un aumento di 90 euro per un totale di 670 euro che, però, rientrano nell'impegno già assunto. A parte che a Torino si può andar bene anche in treno e spendendo meno, sapete quante cose potrebbe pagarci una famiglia media capannorese con questi soldi, tratti, invece, dal bilancio pubblico?
Inoltre, credo che le rettifiche ad un atto sia giusto farle quando c'è un piccolo errore, non se è stato sbagliato il numero dei partecipanti all'evento, la destinazione e i costi effettivi.
In nome della ribadita trasparenza e della chiarezza dovuta al cittadino che legge, mi sembrava meglio revocare la determinazione n. 1023 per rifarne subito un'altra nuova che dicesse come stanno davvero le cose, mettendo magari, a motivazione della scelta, almeno la qualifica dei dipendenti partecipanti, invece che soltanto il loro numero di matricola. Cosa c'è di riservato e misterioso in questa Study visit a Torino?!
L'opposizione può dirci qualcosa di più o non ci ha proprio fatto caso?
Attenzione, il grande Mare è fatto di piccole gocce...