Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Altopascio vuole sempre più essere Comune che promuove e valorizza lo sport: per tutti. Con nuova impiantistica e iniziative di sostegno e diffusione dell'attività sportiva.
Sono infatti aperte le iscrizioni per i corsi di attività motoria over 55 organizzati dall'amministrazione comunale e rivolti ai cittadini ultra cinquantacinquenni: un'occasione per socializzare e restare in forma, due volte a settimana, seguiti da istruttori specializzati.
Tre le opzioni da poter scegliere: il martedì e il giovedì, dalle 15 alle 16, alla palestra comunale di via Marconi (Altopascio); il martedì e il venerdì, dalle 15 alle 16, alla palestra della scuola primaria di Badia Pozzeveri; il mercoledì e il venerdì, dalle 14.30 alle 15.30, alla scuola primaria di Spianate.
"La promozione dell'attività sportiva e motoria - commenta l'assessore allo sport, Valentina Bernardini - deve riguardare tutte le età, dai piccoli ai grandi, perché è direttamente collegata alla promozione e alla tutela della salute, personale e privata e di una comunità. Quest'anno torniamo a pieno regime con i corsi di attività motoria e ginnastica per gli over55enni: una opportunità per ritrovarsi due volte a settimana, fare nuove amicizie, tenersi in forma, affrontare eventuali problematiche posturali e farlo seguiti da istruttori specializzati. Un'occasione davvero importante per stare insieme, per restare in forma, per prendersi cura del proprio spirito e del proprio corpo: una filosofia, questa, che abbraccia la visione dell'amministrazione comunale sull'intera comunità altopascese. La volontà è offrire continue occasioni di socializzazione, tra divertimento, sport, cultura, eventi, commercio, tutela del territorio, per ricreare un senso importante di solidarietà e mutuo aiuto tra le persone".
I CORSI. Le lezioni proporranno movimenti dolci ed esercizi semplici che i partecipanti potranno svolgere in serenità. Per partecipare ai corsi di attività motoria è obbligatorio presentarsi con un tappetino da ginnastica e un paio di scarpe da ginnastica da utilizzare all'interno della palestra.
LE ISCRIZIONI. Le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 28 ottobre. Per iscriversi è necessario compilare la domanda che si trova sul sito del Comune a questo link
https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/attivitamotoria-per-ultra-cinquantacinquenni-apertura-iscrizione-corsi/. Il modulo è reperibile anche al settore servizi scolastici e sociali di via Casali, 26 o all'Urp di piazza Vittorio Emanuele.
Per completare l'iscrizione occorre compilare il modulo e allegare copia del documento d'identità valido e il certificato medico di idoneità. Il tutto va poi consegnato a mano all'Ufficio protocollo del Comune di Altopascio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, o inviato via mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
Completa intonacatura dell'esterno, riposizionamento del faro alla sua sommità, realizzazione di un'illuminazione esterna e installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio. Sono questi i principali interventi previsti dal progetto di riqualificazione della Torre dello Spada di Parezzana, presentato giovedì sera nel corso di un incontro svoltosi nella sala consiliare del Comune, che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, Umberto Borgioli, proprietario della Torre dello Spada, Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica, Paolo Del Debbio e Laura Panzani, progettisti e lo storico Nicola Laganà.
Il progetto di riqualificazione è stato candidato dal proprietario della torre, in sinergia con il Comune di Capannori, al bando per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR rivolto a soggetti privati, con il quale possono essere erogati contributi a fondo perduto fino a 150 mila euro per il recupero e il restauro di edifici, strutture e monumenti rurali.
“Siamo soddisfatti della grande partecipazione registrata all'incontro, perché ciò conferma che la Torre dello Spada è davvero riconosciuta come un monumento simbolo del nostro comune ed elemento che caratterizza il paesaggio rurale capannorese – afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questo il motivo per cui abbiamo voluto partecipare insieme alla famiglia Borgioli, proprietaria della torre, che ringraziamo per la sua disponibilità, alla presentazione di un progetto di riqualificazione del monumento partecipando al bando Pnrr per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Un progetto che rientra anche nel percorso di valorizzazione dell’identità del territorio e dei suoi luoghi e monumenti più significativi che stiamo realizzando in vista del Bicentenario del Comune che ricorrerà nel 2023. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa riqualificazione. L'obiettivo è certamente quello di preservarla, ma anche di renderla fruibile a cittadini e turisti. Tra i lavori previsti dal progetto c'è infatti anche l'installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire fino alla sua sommità. La sua valorizzazione è infatti importante anche dal punto di vista dello sviluppo turistico dell’area, visto che nelle sue vicinanze, sulla sponda nord del Rogio, ci passerà la Green Way che collegherà il percorso di recupero della ferrovia Lucca-Pontedera all’acquedotto del Nottolini. Auspichiamo che il progetto ottenga il finanziamento al fine di rendere questo monumento rurale più bello, decoroso e fruibile”.
“Siamo soddisfatti della sinergia venutasi a creare con il comune per la presentazione del progetto di riqualificazione della Torre dello Spada che, sebbene di nostra proprietà, riteniamo un monumento dal grande valore simbolico per il territorio di Capannori e per il suo patrimonio rurale e quindi di interesse pubblico – afferma Umberto Borgioli, proprietario della Torre dello Spada-. La nostra famiglia ha sempre avuto grande affezione per Parezzana e per la Torre e quindi per noi è importante preservare e valorizzare questo monumento. Da parte nostra c’è la massima disponibilità ad intraprendere un percorso con il comune e le associazioni per garantire l’apertura della torre almeno in alcune giornate dell’anno per renderla visitabile e fruibile”.
L'origine della Torre, costruita tra il '400 e il '500 con tutta probabilità dalla famiglia Sandonnini, è tutt'ora controversa. Nel corso dell'incontro lo storico Nicola Laganà ha parlato delle varie ipotesi sulla sua originaria funzione. Alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell'esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.